![]() |
Re: Qualche quiz
Da Erasmus
quello blu del triangolo di area 10. Questi triangoli hanno la stessa altezza. Allora il rapporto delle loro aree è . . . . . Ne sei sicuro? Questi due triangoli che tu hai scomposto hanno un lato in comune che dubito sia anche altezza. Ciao |
Re: Qualche quiz
Quote:
Per "vedere" l'altezza, devi prolungare leggermente i due lati (blu+rosso, che sono le basi dei due triangoli interni) verso l'esterno del triangolo originale. In un punto di questo prolungamento incrocierà il segmento perpendicolare che parte dal vertice basso-destro del triangolo originale. Questo segmento è l'altezza, che è comune ai due triangoli di area 10 e di area 8 (e anche al triangolo somma 10+8). Lo stesso per i due triangoli di area 10 e 5. L'equivoco sorge perché siamo abituati a vedere come altezza quella che cade sul lato orizzontale di base. In realtà, ogni triangolo ha tre altezze, e se è ottusangolo, due di queste sono esterne. :hello: |
Re: Qualche quiz
Si ora lo vedo. Avevo preso due triangoli sbagliati, quelli dividendo in due il quadrilatero.
Ciao |
Re: Qualche quiz
Quote:
Avevo scritto: Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Qualche quiz
Sbagliato mi fui. Mi sono già corretto con Aspesi. Del resto non è la prima volta che mi sbaglio e non sarà neache l'ultima. Si sà anche che io non sono nè "illustrissimo" nè "alieno" nè "magistris".
Ciao |
Re: Qualche quiz
![]() http://imageshack.us/f/546/orto.jpg/ Se si clicca su questo link si vede l'orto di Aspesi. Ho disegnato l'orto e poi ho fatto calcolare le superfici al sistema. Come vedete ( lui stesso mi marca i valori) che mi dà 10; 8 ; 5 di area anche se io ho disegnato in mm e lui restituisce i m^2 Purtroppo e non capisco il perchè, vuoi forse perchè lui approssima o perchè io non ho le idee chiare mi ha calcolato l'area dei triangoli di sopra tutti e due a 0,001m^2:mad: Ciao Se vedete bianco andate giù con la barra spaziatrice.:hello: |
Re: Qualche quiz
![]() http://imageshack.us/photo/my-images/221/latiortol.jpg/ Ci siamo: 116,714x20,563/2 = bxh/2 = 1199,99 mm^2 = 11,9999 cm^2 116,714x17,136/2= 1000,00 = mm^2 = 10 cm^2 Si direbbe in definitiva che il sistema mi inciucca l'area come dal disegno precedente , perchè come si vede calcolandola coi valori dei lati è uguale ai valori già indicati da Erasmus. Ciao |
Re: Qualche quiz
Nino I:
La tua vera figura è =>QUESTA [Se nella nuova finestra l'immagine si vede ancora piccolina, fa' un altro click su di essa. Facendo così io la vedo grande quasi come tutto lo schermo]. L'URL che hai messo per primo è sì un'immagine; ma è solo "l'anteprima" della vera figura: un bozzetto di quella, in una pagina che contiene tanti modi di riportare il link. L'URL che hai messo dopo, come vedi, non finisce con l'estensione di una figura [ed infatti mostra una pagina con la figura in mezzo a molte altre cose]. Quando è finito l'UPLOAD, il server di "imageshack.us/" ti mostra una pagina con la figurina "anteprima" in alto a sinistra (quella che hai 'postato' per prima). Cliccaci su: ne vedi un'altra ma ancora non da sola (quindi l'URL, come puoi leggere nella barra dell'indirizzo URL, non è quello della figura in questione, ma della pagina in cui si trova assieme a molte atre cose). L'URL dell'immagine lo vedi ... aprendo proprio l'immagine che sta nel bel mezzo di questa pagina (che, se non sbaglio, è il secondo tuo link). [Non so col tuo computer. Col mio, se metto il cursore del mouse sull'immagine e faccio mezzo click – cioè premo il tasto del mouse ma non lo rialzo subito – mentre premo anche "Ctrl" della tastiera si apre un menu accanto al cursore. Striscio il mouse in modo che il cursore scenda in verticale sul menu ed evidenzi il comando "Apri l'immagine in un'altra finestra", rilascio allora il tasto del mouse ... et la voila: si apre una nuova finestra con l'immagine da sola. Nella barra dell'indirizzo (di questa nuova finestra) leggo L'URL dell'immagine. Lo copio e lo incollo nella finestrella (della finestra di Rudi Marhematici) dove si scrive il testo da inviare (con un click sul bottonr "invia risposta"). I link li puoi ... personalizzare come vuoi tu, mostrando la didascalia che preferisci sulla quale cliccare, invece che lo stesso URL (che il server accorcia sostituendo la parte centrale con puntini, rendendolo quindi illeggibile). Fa finta di rispondere ad un mio messaggio con figura cliccando "QUOTA": puoi allora leggere il codice che crea il link ... e fare altrettanto in occasioni come questa! ;) Quanto all'avere come risposta 0,001 m^2 in entrambe le aree in alto, penso che la cosa sia dovuta ad aver scelto (magari senza saperlo) una sola cifra sigificativa. Vedo che l'area di 10 è indicata come 1e–003m2, l'area 5 come 5e–004m2 e l'area 8 come 8e–004 m^2. Può darsi (ma puoi accertarlo tu, non io!) che le stesse scritte per le aree note otterresti se queste fossero (per esempio) 11; 5,2 e 8,3 invece di 10,00; 5,00 e 8,00. Ciao ciao |
Re: Qualche quiz
Un quadrato 6X6 può essere sezionato in 8 pezzi le cui aree misurano 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 rispettivamente.
La figura mostra come ottenere questo risultato con 5 tagli rettilinei. Difatti, i 5 pezzi risultanti, da sinistra a destra e dall'alto verso il basso hanno area : 2, 4, 3, 5, 6, 1, 7, 8. http://i41.tinypic.com/117vk0k.jpg Riuscite a farlo con solo 4 tagli rettilinei? :hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
Non so se si può fare e, se si può, come si faccia. Certamente però, se si può, occorrerà tagliare con un solo taglio più di un unico lembo. Col primo taglio da un lembo ne faccio due. Se continuo a tagliare in due un lembo (per esempio asportando un pezzo da quello che ho in mano), per tagliare in otto pezzi un quatrato con tagli diritti mi servono necessariamente sette tagli. Allora il quiz consiste nel capire come sovrapporre due parti del quadrato (senza però farle combaciare) per farne 4 con un solo taglio rispettanto l'obiettivo finale (aree da 1 a 8 con 4 tagli 1° taglio: l'unico lembo quadrato diventa diue sue parti. 2° taglio: sovrapposte le due parti senza farle combaciare, il taglio le trasforma in 4 parti. 3° taglio: stessa cosa su due delle 4 parti. 4° taglio: stessa cosa sulle altre due parti. -------- :hello: |
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 00:40. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it