![]() |
Re: Qualche quiz
Quote:
Quote:
N sarà 1 oggetto e la spesa di questa donna 1 euro Suo marito ne compera 8, spendendo 64 euro. Perché non dovrebbe andare bene? :mmh: :hello: Ho capito....#1038 Questo è il tuo ... errore di sbaglio... la differenza è 14 non 24 "7 24 12 –– NO! 12 non è divisibile per 7 –– (ma 7 è divisibile per 7:D) |
Re: Qualche quiz
Quote:
Allo stesso modo che mi capita di scrivere «l'hanno scorso», vedi che mi capita di fare anche 63 – 49 = 24 :lipssealed: Ma non una volta sola: un sacco di volte, alla ricerca di dove stava lo sbaglio, convinto come sono che aspesi non metterebbe mai un quiz sballato (e invece lo mette dopo averlo ... collaudato personalmente!) Macché: quelle quattro differenze tornavano sempre le stesse! 62, 54, 38, 24 Finalmente mi sono deciso a pubblicare quel che avevo concluso, cioè: [NB. Metto in rosso dove sta l'errore di "sbaglio" in cui giustamente tu mi hai "cagnato".] Quote:
----------- :hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
Io, con le mie conoscenze non sono in grado di farlo. :mmh: |
Re: Qualche quiz
Quote:
L'andare su un arco di cerchio verticale di un corpo che striscia senza attrito (o anche di una sfera che rotola senza attrito e senza strisciare) è lo stesso moto del pendolo semplice. E' noto che la soluzione del problema del moto pendolare è un integrale ellittico (che non si riduce a formule ... meglio note!). In qualche raro caso (per esempio quello di un pendolo con asta rigida capace di risalire esattamente nel punto più alto possibile... dove arriva e si ferma, mettendoci però un tempo infinito) si può scrivere il tempo passato da un punto convenzionale di partenza con certa velocità iniziale in funzione dell'angolo (o dell'arco) percorso, L'equazione differenziale iniziale (di 2° ordine) è sempre facile. Sempre si arriva (con la prima integrazione) all'uguaglianza tra la perdita di energia potenziale e l'aunento di energia cinetica. E' la seconda integrazione che è ... scorbutica, (che appunto ha un nome tutto suo – integrale ellittico, non ricordo più se di 1ª o 2ª specie – perché non si lascia esprimere tramite le solite funzioni già note). Ma di tutto ciò trovi pure tanta letteratura anche in rete, Ciao ....... :hello: |
Re: Qualche quiz
@Erasmus
Grazie mille, sempre molto preciso e dettagliato nelle spiegazioni. :hello: |
Re: Qualche quiz
Vedo che hai riportato questa discussione anche di qua.
Ti riporto una delle tanti discussioni già fatte da noi su questo argomento, in particolare sul pendolo di Huighens (vado poi a vedere come si scrive correttamente) e mentre il pendolo risale sulla brachistocroma io devo risalire fino al 2008:D http://www.trekportal.it/coelestis/s...t=16728&page=2 Ciao Huygens |
Re: Qualche quiz
Nel mio paese ci sono 1000 coppie sposate.
Due terzi dei mariti che sono piu' alti delle proprie mogli sono anche piu' pesanti. Tre quarti dei mariti che sono piu' pesanti delle proprie mogli sono anche piu' alti. Se ci sono 120 mogli che sono sia piu' alte che piu' pesanti dei propri mariti, quanti mariti ci sono piu' alti e piu' pesanti delle proprie mogli? :hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
:hello: |
Re: Qualche quiz
----------------------------------------------------
sia 1000 il totale degli uomini. 120 il totale degli uomini sia più basso che più pesante delle donne quindi: 880 sono il totale degli uomini che sono più alti o più pesanti (o entrambi) delle donne Sia |A| l'insieme dei più pesanti sia |B| l'insieme dei più alti l'isieme |C| = |AnB| è dei più alti e più pesanti sappiamo che: |AuB|=880 |C|=3/4|A| |C|=2/3|B| se non sbaglio la teoiria degli insiemi dice: |AuB|=|A|+|B|-|AnB| quindi: a+b-c=880 c=3/4b ed anche c=2/3b da qui b=4/3c e b=3/2c sostituendo: 4/3c+3/2c-c=880 risultato c=480 --------------------------------------------------------------------------------- |
Re: Qualche quiz
Spiegazione:
Ci sono quattro tipologie di mariti, che sono elencate qui sotto: Mariti:....Altezza.....Peso x: più più y: più meno z: meno più 120: meno meno Le prime tre sono delle incognite, che ho denominato x, y, z, mentre l'ultima è un valore noto, e vale 120. Il problema ci dice che: x= (2/3) * (x + y) y= (1/3) * (x + y) z= (1/4) * (x + z) x= (3/4) * (x + z) e che... x + y + z = 880 dalle prime quattro equazioni ricaviamo che... y= (1/2)* x z=(1/3) * x per cui abbiamo che ... x + (1/2)*x + (1/3)*x = 880 x=480 y=240 z=160 fine :hello: |
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 02:17. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it