![]() |
Re: Qualche quiz
![]() Ciao Lo so non è facile. Immaginiamo di accorciare la Greca di 1, cioè traslarla verso l'alto. Tutti i valori lunghi 7 diventano 6 e anche il 17 diventa 16 In pratica perdiamo 4 (che siano mm o cm) Ma contemporaneamente abbiamo 4 segmenti che vanno verso l'alto che aumentano di 1 quello da 5 che diventa 6 e i tre da 2.5 che diventano 3,5 Quindi che quel valore che io ho supposto 7 che sia 7 o 6 la sostanza non cambia. Idem il 5 che ho supposto 5 potrebbe anche essere 6 perchè tanto poi il 12 gli va dietro. Ciao |
Re: Qualche quiz
Quote:
:hello: |
Re: Qualche quiz
|
Re: Qualche quiz
![]() Imformazioni decisamente insufficienti! :mad: –––– :hello: P.S. (editando alle 16:56) La somma dei segmenti orizzontali è ovviamente 60. Ma non si può sapere la somma dei segmenti verticali. Ogni gradino dovrebbe essere quotato oppure essere evidentemente uguale ad un altro quotato. Ma nella figura non è così! |
Re: Qualche quiz
![]() |
Re: Qualche quiz
:ok: Hai scritto il risultato esatto! Ma è preferibile indicarlo 4RADQ(2) :) :hello: |
Re: Qualche quiz
Sulle radici sono negato.
Non ne azzecco mai una.:D Ciao |
Re: Qualche quiz
![]() Non vedendo nuovi Quiz ritorno sul quiz di ieri. Traccio un raggio mancante rispetto al disegno di ieri e vedo un fottìo di Isosceli. Ad esempio quello con base 11 e lati il raggio. Quello con base 10 e lati il raggio. Ed anche quello con base B C e lati sempre il raggio. Poi c'è anche quello con base 4 e lati il raggio . Ma questi è particolare perchè la base che prima era 4 ora si trasforma anche in un' altro isoscele con lati 4 e base metà raggio. Non fate caso a quel 3.99999999 sono i soliti capricci di GeoGebra. Ma per quale motivo ho rifatto tutto? Il motivo principale è che io non sarei in verità molto d'accordo nel trasformare il risultato da radice quadrata di 32 come dicevo io con 4 radice quadrata di 2 Perchè si fa questo? Intanto prendo la calcolatrice e faccio la radice di 32 = una operazione Poi faccio la radice di 2 e moltiplico per 4 come preferisce Aspesi = 2 operazioni. Io ieri ho perso 1 ora di tempo perchè secondo la versione di Aspesi, essendo la radice di 2 la diagonale di un quadrato io avrei dovuto trovare nel disegno un quadrato di lato 4 E non sono riuscito a trovarlo. Se invece cerco la radice di 32, la trovo. E' la somma delle coordinate al quadrato del centro della circonferenza che stiamo cercando. E precisamente le coordinate x e y al quadrato che io ho anche marcato ora sul disegno del centro appunto della circonferenza che ho indicato con il punto M Allora concludo, 4 radice di 2 a me confonde. Ciao |
Re: Qualche quiz
Quote:
Questo modo di esprimere il risultato (con la radice) è però preferibile, perché esatto, rispetto al valore approssimato del calcolo 5,656854249 :hello: |
Re: Qualche quiz
Un cavaliere, muovendosi con velocità costante Vs, parte dalla coda di una carovana che si muove con velocità costante Vc, raggiunge la testa, e, invertendo subito il verso, si dirige verso la coda, alla quale giunge quando la carovana è avanzata, complessivamente, di 3/4 della sua lunghezza L.
Calcolare L (m), sapendo che il cavaliere ha percorso, complessivamente, 810 m :hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
Sa = percorso di andata del cavaliere (dalla coda alla testa della carovana): Sr = percorso di ritorno de lcavaliere (dalla testa alla coda della carovana);; Ca = avanzamento della carovana nel tempo di andata del cavalliere; Cr = avanzamento della carovana nel tempo di ritorno del cavaliere; L = lunghezza della carovana. Sono dunque 5 le incognite del problema. Occorre trovare 5 equazioni indipendenti. Eccole in base alle informazioni fornite dal testo. 1) Sa + Sr = 810; 2) Ca + Cr = (3/4)·L; 3) Sa/Ca = Sr/Cr (equivalente a Sa·Cr = Sr·Ca) ; (*) 4) Sa = L + Ca; (**) 5) Sr = L – Cr. (***) Note esplicative (*) Il rapporto tra la strada percorsa dal cavaliere e quella percorsa nello stesso tempo dalla carovana è costante valendo il rapporto [costante] delle rispettive velocità. (**) Mentre il cavaliere sorpassa la carovana questa avanza di Ca. (***) Mentre il cavaliere va dalla testa alla coda della carovana questa avanza di Cr. Il grado di iun sistema razionale è il prodotto dei gradi delle sue singole equazioni. I sistema risolutivo del problema ha quattro equazioni di 1° grado ed una – la 3) – di 2° grado. E' dunque un sistema di 2° grado. Eliminndo Sa, Sr, Ca, e Cr troveremo allora una equazione di 2° grado nella sola incognita L. ––––––––––- Confrontando la somma membro a membro di 4) e 5) con 1) si ha: Sa + Sr = 2L + (Ca – Cr) = 810, e quindi: Ca – C3 = 810 – 2L. (a) Mettendo la (a) a sistema con la 2) si può avere (per somma e differenza) Ca e Cr in funzione di L. Codice:
Ca + Cr = (3/4)·L; Ca = 405 – (5/8)·L; (b) Codice:
Sa = 405 + (3/8)·L; (d) Codice:
405 + (3/8)·L 405 – (3/8)·L Codice:
Siccome 405 = 9·45 ed L =360 = 8·45: :hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
Perfetto! (Per il momento ho guardato solo il risultato, che è giusto; quando e se avrò tempo, esaminerò bene il procedimento) :hello: |
Re: Qualche quiz
|
Re: Qualche quiz
![]() Ciao |
Re: Qualche quiz
Quote:
Ma l'area di quello strano pentagono non può essere più di 90*90 perché AB è minore di 90. Si risolve chiamando x il tratto mancante a AB per essere lungo come AD: (90 - x)*90/2 = RADQ(2)x*h/2 con h=90RADQ(2) - RADQ(2)/2*x viene un'equazione di secondo grado da cui si ricava x e quindi l'area richiesta, che vale: = 3*(90-x)*90/2 che vale 6075*(RADQ(5)-1)= circa 7509,113 :hello: |
Re: Qualche quiz
Io ho dato una soluzione.
E' sbagliata? Tu prova a darmi la tua, così la confrontiamo. P.S. Ho disegnato metà figura. Ciao Ora ho visto meglio. Non avevo visto che anche l'angolo al vertice dei tre angoli deve essere 90° Devo rifarlo. :hello: |
Re: Qualche quiz
![]() Rifatto con angolo al vertice superiore = 90° Spero vada meglio. Ciao |
Re: Qualche quiz
Quote:
La soluzione l'avevo messa in Linen Quote:
|
Re: Qualche quiz
Non avevo visto il tuo Linen
Ma meglio così. Perchè così non mi sono fatto influenzare, e non si può dire che sono partito dal risultato. A volte GeoGebra mi fa dannare. Avendo lavorato su mezza figura per ovvi o diciamo comodi motivi, è chiaro che dovevo cercare di ottenere il mezzo triangolo isoscele cioè quello colorato in rosa, che fosse la metà del triangolo blu. Ma smanettando lui mi dava o un pochettino di più o un pochettino in meno. Credo che quando succede ciò io dovrei aumentare le cifre decimali che lui mi calcola. Cioè da 5 a 10. Se ricordo bene, nelle impostazioni delle opzioni, da 5 si passa subito a 10 Ciao |
Re: Qualche quiz
![]() –––––––––––– Posto allora x = AB = CD, ai tre appezzamenti [di area complessiva St = 3S= 3·(90·x/2)] manca un triangolo rettangolo isoscele di cateto 90 – x per completare il quadrato di lato 90. Ergo: 3·[(90·x)/2] + [(90 – x)^2]/2 = 90^2 ⇔ 270x + 8100 – 180x + x^2 = 2·8100 ⇔ ⇔ x^2 + 90x – 90^2 = 0 ⇔ x^2 +2·45·x+ 45^2 = 5·45^2 ⇒ x = 45·[√(5) – 1]. Il singolo appezzamentlo ha area S={90·45·[√(5) – 1]}/2 = (45^2)·[√(5) – 1] ≈ 2503,037654437074135. La richiesta St è il triplo: St = 3S ≈3·2503,037654437074135=7509,112963311222405. ––––––– :hello: |
Re: Qualche quiz
Una motonave che naviga lungo un fiume nel verso della corrente perde un passeggero (idealmente perfettamente galleggiante) in acqua. Continua a navigare per 1 h percorrendo 30 km, prima di accorgersi dell'accaduto ed invertire (idealmente in modo istantaneo) la rotta e recuperare il malcapitato dopo 14 km di navigazione.
Calcolare la velocità (idealmente costante) della nave, la velocità della corrente ed il tempo impiegato nel tragitto controcorrente. :hello: |
Re: Qualche quiz
![]() Ancora sul quiz dell'altro giorno. Misuro qua e là lati basi e altezze varie e trovo che l'altezza e la base del triangolo rettangolo Blu sono in rapporto Aureo. 90 / 55.62311 = 1.618032505 be diciamo pressappoco perchè il rapporto Aureo è poi 1.618033989 differenza dovuta ai miei soliti arrotondamenti Ciao |
Re: Qualche quiz
![]() Invece sempre su questa rete c'era il Quiz con i segmenti 4 10 11 e poi Alfa = Alfa. Vabbè quello là. Ho fatto una cosa che volevo già fare da qualche giorno. Io avevo trovato che il raggio incognito era SQRT 32 mentre altri avevano trovato 4 SQRT 2 Ma a me piaceva di più radice di 32 e l'avevo anche scritto. Rifaccio tutto da capo partendo ora al contrario, cioè da un cerchio di raggio radice di 32 Ma detta circonferenza ora la piazzo con centro nell' origine. (vedere Dis) OK Mi faccio dare l' equazione di detto cerchio ed è come è scritto lassù x^2 + y^2 = 32 E allora per qualsiasi x mi trovo la y andando a sostituire un valore o i valori. Infatti ho marcato le coordinate di due punti presi sulla circonferenza i punti P e Q e ci siamo. Noto anche che in questa circonferenza ci sta un quadrato di lato 8 inscritto. Ne ho disegnato solo metà perchè se ci voglio mettere tutto in un disegno poi alla fine invece di chiarire faccio un bel casino. Mostro anche come si è detto da più parti che SP = PQ Mi è misterioso il fatto che il punto M si incrocia nello stesso punto sull'ascissa con il segmento da 10 e con il lato sinistro del quadrato. Poi tante altre cose, ma lascio stare perchè sono stanco. Ciao P.S. Notavo ora che non ho marcato il segmento da 11 ma non ci dovrebbero essere dubbi che sia proprio 11, dal momento che il suo lembo o estremo vertice di destra,(punto Q) ha coordinata x = 5.5 quindi tutto è 11 :hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
Devo convertire i 30 km/h in nodi? [30 km/h ≈ 15,43 nodi. Per l'esattezza occorre moltiplicare la velocità in km/h per 463/900. Nel nostro caso viene 463/30 = 15,4(3)]. La nave fa (30 + 14) km = 44 km impiegando 44/30 di ora (cioè 1 ora e 28 minuti). In questo tempo, supposto che il naufrago scenda alla stessa velocità della corrente, l'acqua è avanzata di (30 – 14) km =16 km, andando quindi alla velocità 16/(44/30) km/h = 120/11 km/h ≈ 10,91 km/h. Il tempo del "tragitto controcorrente" è ovviamente 14/30 di ora, cioè 28 minuti. –––––- :hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
I 30 km fatti in 1 ora sono il contributo della velocità della nave e della velocità della corrente. :hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
Sei tu che pretendi che si debba prendere "fischi per faschi" ! ;) Tu dixisti: ««Continua a navigare per 1 h percorrendo 30 km». Distanze percorse in navigazione e relative velocità si riferiscono sempre alla "terra ferma", mai all'acqua che circonda l'imbarcazione. Vuoi forse sapere la velocità della nave rispetto alla corrente? Boh! Comunque ... esprimiti in modo appropriato, comprensibile, (senza grande probabilità di equivocare)! ––––––– :hello: |
Re: Qualche quiz
|
Re: Qualche quiz
|
Re: Qualche quiz
Quote:
125(1-pigreco/4) :hello: |
Re: Qualche quiz
|
Re: Qualche quiz
![]() Ciao |
Re: Qualche quiz
Quote:
:hello: |
Re: Qualche quiz
Sia Lodato GeoGebra :D:D
Ciao |
Re: Qualche quiz
|
Re: Qualche quiz
![]() Ciao Anche qui stesso discorso di ieri sera che ho fatto per le sfere. Disegno il cerchio grande tanto per cambiare un pochino per non essere monotono da R = 10 :D Poi le due di dentro che mi viene facile ed immediato. Per quella di sopra piccola, faccio così Un punto fra l'ordinata e la grande. Da qui una circonferenza variabile con il pallino "a" L'estremo basso di detta circonferenza incontra ancora l'ordinata e ci metto un un nuovo punto intersezione. Da questo punto una nuova circonferenza sempre con raggio "a" Succede che espandendo "a" il punto suo estremo verso l'alto è sempre tangente al cerchio grande. Buono, Ok. E allora come dicevo prima le tre solite possibilità Geometriche di intersezione fra cerchio piccolo e semicerchio medio. 1) Nessun incontro o intersezione 2) Due intersezioni o due punti. 3) si accende un punto soltanto. Se si verifica la condizione 3 (al muovere del pallino) Quiz risolto. Ciao |
Re: Qualche quiz
Quote:
R=10 (5+r)^ = 5^2 + (10-r)^2 25 + 10r +r^2 = 25 + 100 -20r +r^2 30r = 100 r = 10/3 = R/3 :hello: |
Re: Qualche quiz
Un abbeveratoio ( provvisto di rubinetto sempre aperto) verrebbe svuotato in 200' da 3 mucche che bevono insieme, oppure in 100' da 4 mucche che bevono insieme.
In quanto tempo lo svuoterebbero 5 mucche che bevono insieme ? N.B. Ciascuna mucca beve lo stesso volume d' acqua nello stesso tempo. :hello: (Erasmus, non ripetere per favore che il testo non è chiaro. L'ho copiato dal web, capito e risolto) |
Re: Qualche quiz
66' 40" (salvo errori di sbaglio)
Risultati accessori: una mucca beve al minuto metà della portata del rubinetto, che da solo riempirebbe la vasca in 100 minuti. |
Re: Qualche quiz
Quote:
Perfetto! ---------- Erasmus mi avverte con e-mail che per ora è impossibilitato ad intervenire su Coelestis perché ha problemi con il PC e la password. E nella stessa mail che mi ha inviato dà anche la soluzione a tre ultimi quiz, fra cui questo delle vacche che svuotano l'abbeveratoio. :ok: :hello: La risposta, come ha scritto Mizarino, è 200/3 minuti, in quanto il rubinetto che butta acqua nella vasca ha la portata uguale (e di segno opposto) alla quantità di acqua bevuta (nello stesso tempo) da due mucche. Quindi, se le mucche che bevono fossero solo 2, il livello dell'acqua rimarrebbe costante. Nel caso generico, posto k il numero delle mucche, il tempo di svuotamento è di 200/(k - 2) minuti |
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 21:45. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it