![]() |
Re: Nino - Nino
https://www.tinyurl.com/gs201019-9?f...kXi_WfapSen66Q
Ad ogni modo torno un attimo al quiz precedente, per dire che non ci sono soltanto io che faccio roteare circonferenze. Quello che vedete (se aprite il link) non è roba mia. Ciao |
Re: Nino - Nino
Quote:
![]() SPIEGAZIONE.png :hello: |
Re: Nino - Nino
Quote:
Io c'ero arrivato solo per approssimazioni successive :) :hello: |
Re: Nino - Nino
https://i.postimg.cc/hjqCCH1d/Intuito.png
![]() Certo che io ho un intuito fenomenale:spaf: Visto che si era partiti da un equilatero di lato 1, mi sono detto, che succede se il lato del triangolo diventa 2? E dicevo, se prima mi veniva radice cubica di 2 raddoppiando il lato mi verrà radice cubica di 4 Prontamente faccio i calcoli per uno da 2, no volevo dire ne disegno uno da 2 e cosa ci trovo? Che è radice cubica di 16 (diciamo assai vicina):D Ciao Però vedo ora che il valore trovato è ancora il doppio del resto : ![]() |
Re: Nino - Nino
https://i.postimg.cc/nVYJYgxk/Quaadrangolo-Q.png
![]() Disegno un quadrangolo e faccio in modo che sia AD = BC Tracciate poi le diagonali trovo i punti medi di dette diagonali più il punto medio di C D, e sono E F G Congiungendo E F G quello che viene fuori è un equilatero. Quale è la condizione necessaria e sufficiente che questo capiti? Be io marcandoci nel disegno gli angoli Alfa e Beta ho come anticipato e suggerito la soluzione. Ciao |
Re: Nino - Nino
https://www.geogebra.org/classic/yyfrrhcb
Ci metto la versione cliccabile. E' molto significativa. Faccio variare l'angolo Alfa a piacimento in un range di 360° con salti o step di 1/1000 di grado. Io credevo che il mio triangolo equilatero in qualche modo degenerasse. Invece non degenera affatto. Comunque bello da vedere l'animazione Ciao Si vede come al variare dell'angolo Alfa e di conseguenza dell'angolo Beta (tramite il pallino) il triangolo equilatero E F G non cambia. 2,5 è la lunghezza dei suoi lati:hello: |
Re: Nino - Nino
https://www.geogebra.org/classic/ctxhgg74
![]() A partire da questa immagine di sopra "ferma" ho la possibilità se faccio girare il cinematismo che mi sono inventato adoperando il link in testa al messaggio, di vedere come si comportano i vari punti del cinematismo nel loro movimento. Allora per chi non la fa girare ci metto una istantanea di quello che succede: ![]() I punti che lasciano una traccia sono 7 Precisamente C D vertici della base minore del trapezio originale + E F G vertici del triangolo equilatero + H intersezione delle diagonali + I centro dell'equilatero. Ottengo 6 circonferenze che ho colorato in modo diverso di cui F G si sovrappongono, ma H, vale a dire l'intersezione delle diagonali si comporta in modo strano. E tale stranezza merita una immagine a se che andrò ad evidenziare eliminando tutte le altre traiettorie affinché tale comportamento sia più evidente. ![]() Ecco come si comporta l'intersezione delle diagonali cioè il punto H. Sono quelle tracce in nero. Precisazione dovuta: il tutto si muove facendo ruotare l'angolo Beta da 0 a 360° e di conseguenza anche l'angolo Gamma che fanno perno rispettivamente sui punti A e B, tramite il solito pallino Alfa. E facendo in modo che la loro somma, cioè la somma di Beta e Gamma sia costantemente 120° :spaf:. Non dovevo dirlo, perché poi Erasmus si arrabbia e mi sgrida. (faccina che ride, le ho esaurite) Perché questa cosa che Alfa + Beta debba essere 120° è la soluzione del Quiz. Il fatto è che io non riesco a tenere i Quiz aperti per + giorni e visto che nessuno interviene, ho fatto finta che la soluzione mi è sfuggita. Ciao |
Re: Nino - Nino
https://www.facebook.com/groups/1417...8008956814119/
Ciao Queste sono innumerevoli banalità su scienziati vari. Siccome non vorrei essere da meno ne metto un paio anche io. Talete disse che ci sarebbe andato e avrebbe mangiato a volontà, tanto al ritorno a casa avrebbe fatto un po' di esercizi alle parallele. Rubbia prenotò due posti, perché sarebbe andato in compagnia di Zorro. Zichicchi accettò ad una condizione, che gli avrebbero servito degli spaghetti che lui stesso avrebbe portato da casa sua.:D Ecc. Ecc. E anche Higgs accettò volentieri, perché disse che l'anno prima aveva mangiato da Dio. |
Re: Nino - Nino
https://onedrive.live.com/embed?resi...JeKWVsW7LtOjTU
Scusate non fate tanto caso a questo mio link. Sto facendo delle prove di trasmissione. In pratica avrei trovato una fotocamera in un cassetto, comperata e quasi dimenticata 2 o 3 anni fa. Ora sto provando a metterla in funzione. E' soltanto una specie di panoramica della mia postazione, dura soltanto 13 secondi. Mi piacerebbe sapere se riuscite a vederla. Per quale motivo? Perché ho idea che mi potrà servire in seguito. Ciao |
Re: Nino - Nino
https://onedrive.live.com/embed?resi...XypYg4zv1 xUE
Ed ecco il motivo dei miei esperimenti. Aprendo, dopo un pochino che memorizza, si dovrebbe vedere il mio solito trapezio incernierato con i due lati laterali alla base maggiore e roteanti e con i vari punti che lasciano la traccia nel loro movimento. Ci dovrebbe essere penso un modo più semplice per inviare animazioni di GeoGebra, perché ho visto che altri li fanno, senza passare dalla mia vecchia fotocamera o videocamera che dir si voglia, solo che, evidentemente, io non conosco. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 18:27. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it