![]() |
Tre Prismi
https://i.postimg.cc/rpK9dxZv/Tre-Prismi.png
![]() Ogni tanto quando mi rendo conto che mi sono allontanato troppo da un certo quiz, mi rifugio nei miei thread o nelle discussioni aperte da me, come in questo specifico caso. Più che altro non voglio dimostrare nulla, ma certi lavori mi servono per altri certi lavori, per proseguire su altre cose, per esempio da consegnare ai miei nipoti, tra l' altro una mi ha detto che si compra gli occhialini 3D e questa figura che evito di farla qui ed ora "stereo" cioè farne l'anaglifo, rende molto. Due paroline. Sono tre prismi, potrei anche dire tre parallelepipedi perché tali sono, che si compenetrano (credo che si riconoscono perfettamente perché li ho colorati con colori diversi, Blu; Viola; Verde Scuro) e nella compenetrazione vanno a formare un Cubo al centro di colore Verde pisello. Tutti i vertici dei parallelepipedi stanno poi in una sfera (in questo caso la solita sfera di inizio Quiz che aveva raggio 1 Fidatevi che è così, ho evitato di evidenziare anche la sfera, perché essa copre tutto il disegno, più che coprirlo mi tratteggia tutti i lati o spigoli dei vari parallelepipedi e del cubo centrale, e non è bello da vedere. Ciao Dimenticavo, chiaramente i tre parallelepipedi si estrudono (uè che parolone) diciamo si elevano, nei tre assi cartesiani canonici X Y Z:hello: L'errore lo faccio sempre, tutte le volte. In questo caso mi è scappato quel pallino bianconero li sulla P che nulla centra con il disegno. In pratica è il "Cliccatore" non so come chiamarlo si insomma quello che serve per cliccare sugli oggetti, l'evidenziatore forse, ho una amnesia momentanea:D Il selezionatore. Ciao Dopo 4 nomi mi è venuto: Il Puntatore.:D Modifica, di oggi 24/9/2019 Vedete in primo piano e precisamente vicino alla lettere H, tre punti. Ebbene sembrano ma lo sono anche, vertici di un triangolo Equilatero. Ora se io congiungo questi tre punti, "chiudo la figura" direi chiudo il solido, come dire chiudo i buchi. Fatto. Ottengo un meraviglioso solido, non so se chiamarlo "Archimedeo" Consta di 6 Quadrati, 8 Rettangoli e 8 Equilateri. Seguirà il disegno. Ciao |
Re: Nino - Nino
https://i.postimg.cc/Qdb3Fh1R/Solido-Dentro-Sfera.png
![]() Il solido solito. Volevo dire il solito solido.:D Beh solito perché detto solido è solito stare inscritto nella solita sfera di raggio 1 Ciao ![]() In rete ho trovato questo solido che assomiglia tanto al mio. Non ho capito come si chiama, qualcosa come "Giro bicupola quadrata elongata". L'ho trovata nei solidi di Johnson, ed era l'unico solido che oltre ad assomigliare al mio ha anche lui 22 facce come il mio. E più che altro non ho capito se i quadrilateri ivi raffigurati (quelli verdi marrone e blu) se sono tutti quadrati perfetti o se invece come nel mio disegno ci sono quadrati affiancati a rettangoli. Ciao |
Re: Nino - Nino
Questo è messaggio privato rivolto a tutti:D:D
Ieri è stato un gran giorno per me, al limite dell'euforia. Sapete, perché ve lo avevo detto, dei miei problemi con i globuli rossi in eccesso. Ieri sono ritornato dai miei "Vampiri" per un visita già stabilita circa un mese fa. Mi ero recato in ospedale con una certa apprensione perché non sapevo di quanto era salito il mio Ematocrito in un mese. Ebbene con mia viva sorpresa e gioia è rimasto fermo, non è salito. 45,9 era. Solo 0,9 in più. L'ematologo mi aveva fissato un 45 da rispettare. Miracolo fu. Ricordo che a Luglio mi era arrivato a 68 Devo ritornare insomma ad inizio di Dicembre. Per me è una vera pacchia stare cioè tutto Ottobre e Novembre "Tranquillo" e non come Luglio ed Agosto che mi facevano un salasso ogni 4 o 5 giorni. Ciao |
Re: Nino - Nino
Bevi di più (acqua non Grignolino :D) e così scendi di un punto o due...
|
Re: Nino - Nino
Miseria come hai ragione e ti credo.
Il fatto è che finora avevo le idee sballate. Perché ero convinto che l'acqua mi facesse la ruggine:spaf: Ciao |
Re: Nino - Nino
Con tutti i problemi che sono saltati fuori nell'altra discussione di "Distanze fra i Pianeti", credeteci almeno 50, aperta da Mizarino, vado controcorrente, ma molto controcorrente, special modo per quanto riguarda l'astronomia, mentre invece se parliamo di matematica o di fisica non sono completamente OT
Voglio parlare di musica. Subito, vado al dunque. Se le note sono 7, perché le corde della chitarra sono sei? Beh, la matematica c'entra per la faccenda dei 4/4 due quarti degli spartiti che anche Pitagora se ne interessò e forse c'entra anche la fisica per la faccenda delle vibrazioni delle corde, e le armoniche? Non so dire se appartengono alla fisica o alla matematica. Ma intanto, se c'è un chitarrista fra di noi, perché le corde sono 6? Non ho nemmeno la chitarra. Mi pare che manchi la corda di Do. Perché non ce l'hanno messa? Ciao |
Re: Nino - Nino
Caro Nino, io sfortunatamente sono un daltonico del suono, nel senso che non riesco a riconoscere le armonie né a riprodurre le melodie, per cui sono anche stonato come una campana rotta. So quasi nulla del gergo musicale, ma capisco qualcosa di frequenze sonore.
Le note sono 7 (oltre ai i semitoni), e coprono l'intervallo di una ottava, oltre al quale si ripetono le stesse note a frequenza doppia della precedente (armonica superiore) o metà della precedente, a seconda che si vada verso suoni più acuti o più gravi. Le 6 corde della chitarra, a parità di tasto premuto, non sono spaziate di una nota, ma di 4 note (mezza armonica), e coprono un intervallo di 3 armoniche. Le note di uno stesso intervallo si ottengono non cambiando corda, ma cambiando tasto su una stessa corda. :hello: |
Re: Nino - Nino
Ok Miza Grazie.
Ora ne so un cicinin di più. Ma anche io sono prevalentemente stonato:D Ciao |
Re: Nino - Nino
Qualche cenno sulla chitarra
https://www.google.com/url?sa=i&sour...70698219075740 Cliccando sulle righe gialle dove sono scritte le note di ciascuna corda puoi sentirle suonare. Una curiosità: la chitarra ha "solo" sei corde ma ciascuna è suddivisa in venti tasti (quelle traversine in ottone che si vedono sotto alle corde) lo spazio tra una traversina e l'altra rappresenta un tasto quindi la chitarra ne ha in totale 120, ciascun tasto accorcia la corda di quel tanto per variare di un semitono la frequenza della nota, e con le sole quattro dita della mano sinistra (escluso il pollice) a seconda di quali tasti si premono è possibile comporre tutti gli accordi musicali (che non sto a specificare perchè sarebbe troppo lungo) su 2400 posizioni diverse. Io di queste 2400 ne conosco si e no una ventina... :D |
Re: Nino - Nino
Grazie Andrea per l'impegno.
Ma ti dirò, mi sono messo a parlare di chitarre perché un mio fratello strimpella. Ed venuta fuori la questione del Capotasto. Il capotasto l'ho scoperto avanti ieri, è un morsetto che si mette sul manico, va a comprimere tutte le 6 corde e poi non so cosa succede. Se io non ho la chitarra come già detto figurati poi se ci mettiamo a parlare del capotasto. E sai come è una nocciolina tira l'altra e mi sono domandato del perché delle 6 corde. Ora mi ha telefonato, ed è venuto a trovarmi. Ci mettiamo a suonare la chitarra . Ci sentiamo poi. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 05:28. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it