Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia

Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia (http://www.trekportal.it/coelestis/index.php)
-   Rudi Mathematici (http://www.trekportal.it/coelestis/forumdisplay.php?f=11)
-   -   Nino - Nino (http://www.trekportal.it/coelestis/showthread.php?t=60240)

nino280 17-02-20 13:10

Re: Nino - Nino
 
https://i.postimg.cc/T1sk8h38/Vecchia-Fotocopia.png

La vecchia fotocopia.




Ciao
C'è anche una storiella che riguarda questa fotocopia.
Andavo quegli anni a scuola serale all' Istituto Amedeo Avogadro di Torino.
Facevo a piedi 4 km in andata e 4 km in ritorno.
Una sera tornando a casa siccome pioveva, adoperai la cartella come ombrello. E' probabile che la cartella era rimasta aperta altrimenti non si spiega perché persi tutti i miei elementi, con tutti i loro pesi per strada e una volta arrivato a casa e accortomi che mi mancava, tornai indietro a cercarla. La trovai in una pozzanghera, e se si guarda bene la fotocopia, si vedono ancora oggi i segni di quella pozzanghera.
Un cimelio quindi, conservato con dovuto rispetto, se non altro per i km che feci per andare a recuperarla.:D
Ciao

nino280 17-02-20 17:17

Re: Nino - Nino
 
Se io pompo le gomme della bicicletta mi accorgo che la bici poi pesa di più.
Ma se io pompo corrente elettrica in un filo di rame per esempio lungo 1 m, il filo pesa di più?
Non sto facendo il finto tonto, e che non lo so per davvero.
Si è mai pesato un condensatore scarico prima e carico dopo?
Ciao
Altre domande:
se avessimo un filo di rame praticamente perfetto, voglio dire rame al 100% senza le così dette "Lacune" condurrebbe la corrente?
Quando si ha conduzione di corrente mettiamo un elettrone che entri all'inizio del nostro filo di 1 metro, quell' elettrone attraversa tutto il filo o si limita solo a dare una spinta all'elettrone dell'atomo successivo e si ferma appunto all'atomo che gli sta subito a fianco?
Queste cose mica le so.
Potrebbe succedere che un condensatore carico pesa di meno di uno scarico?
Ciao
Devo andare a studiare il Coulomb?:hello:

ANDREAtom 17-02-20 18:35

Re: Nino - Nino
 
No, la corrente elettrica non ha peso, si tratta di un movimento di cariche elettriche (gli elettroni) all'interno di un conduttore nel momento in cui viene applicata ai capi del conduttore una differenza di potenziale.
Su come avvenga questo movimento ci sono spiegazioni molto vaghe, e se fai una ricerca in rete te ne renderai conto.
Secondo la mia teoria non si tratta di un "gruppo" di elettroni che se ne vanno a spasso per tutta la lunghezza del conduttore ma di uno scambio istantaneo di elettroni da un atomo all'altro.

ANDREAtom 17-02-20 18:57

Re: Nino - Nino
 
Non mi sono accorto che avevi aggiunto altre domante al tuo messaggio; per quanto riguarda il condensatore suppongo che nemmeno il suo peso vari.
Certo che il rame puro conduce bene la corrente, comunque il miglior conduttore è l'argento.

nino280 17-02-20 19:42

Re: Nino - Nino
 
Non lo so per quale motivo avevo pensato che se il rame non fosse perfettamente cristallino, cioè con tutti gli atomi perfettamente ordinati avrebbe potuto condurre meglio la corrente.
E' facile che abbia avuto una sensazione sbagliata.
Forse mi rifacevo agli acciai.
Gli acciai hanno qualità migliori se le sue celle cristalline non sono perfettamente ordinate.
Per esempio le leghe con elementi come li chiamano di "alligazione" sono migliori di quelli che non le hanno.
Non so gli acciai al nichel-cromo basta pochissimo nichel o pochissimo cromo per rendere migliore l'acciaio, le cosiddette impurità.
Se prendiamo la grafite e sfaldabilissima vedi per esempio le matite, e temo che succede ciò proprio per la purezza della grafite. Un atomo diverso nel cristallo ordinato distorce gli interstizi rendendo meno fragile la grafite di modo che gli strati non scivolano gli uni su gli altri strati.
Ora torniamo al rame, se il rame ha una lacuna come l'ho chiamata prima, vuol dire che ha un buco nel suo cristallo, e questo buco facilita il riempimento con un elettrone che sta li vicino e quindi potrebbe favorire e accelerare la conduzione. Vaboh, è solo un'idea.
Se non è così e qualcuno mi dice che è sbagliato, cancello tutto.
Ciao

Mizarino 17-02-20 19:49

Re: Nino - Nino
 
Mi ricordate una domanda che mi fece mio figlio quando aveva 9 anni, riferendosi ai floppy da 3,5 pollici: "Papà, ma un dischetto pieno pesa di più di un dischetto vuoto?" :D

Un condensatore carico non può aumentare di peso, anche ammesso che fosse misurabile l'infinitesimo peso delle cariche elettriche, perché l'eccesso di cariche su una piastra corrisponde al difetto di cariche sull'altra. Il bilancio è zero.

La conduzione di corrente in un metallo assomiglia a quello che accade in quei giochini con le sfere di acciaio appese ad una sbarretta. Sollevi l'ultima a destra e la lasci che, pendolando, colpisca le altre, che restano ferme trasmettendosi elasticamente l'impulso, che è ricevuto quasi integralmente dall'ultima, che si solleva a pendolo e così via...
E' un'analogia che va benissimo per la corrente alternata...:D

Se vuoi calcolare quanto peserebbe in più un corpo carico negativamente rispetto a uno neutro, si può fare sapendo che un numero di Avogadro di elettroni corrisponde a 96400 Coulomb, e pesa 0.54 mg.

nino280 17-02-20 19:56

Re: Nino - Nino
 
Però su 10 superca . . . che ho detto almeno una l'ho in qualche modo azzeccata parlando del Coulomb che in qualche modo centra.:D:D
Ciao

nino280 18-02-20 10:41

Re: Nino - Nino
 
La conseguenza a proposito della mia fotocopia che con tanta fatica ho recuperato di notte e sotto la pioggia, (perché era senza dubbio notte fonda, dal momento che si usciva da scuola alle 11 di sera, metti minimo mezzora per arrivare a casa e un'altra mezzora per recuperala visto che l'ho ritrovata vicino a scuola, e ancora l'ultima mezzora per rientrare di nuovo a casa, ricordo andavo a piedi, fate voi che ore erano, e la mattina dopo avevo il primo turno alla Fiat e mi alzavo alle 5 e dovevo ancora cenare:D)
Dicevo che la conseguenza è che tutti i pesi atomici li scritti sono tutti sballati dal primo all'ultimo.
Diretta conseguenza del fatto che si è cambiato l'atomo di riferimento, in questo caso dall'Ossigeno al Carbonio.
Ciao
Torno a quegli anni.
Il primo anno di Istituto Tecnico, si entrava in classe alle ore 18 e si usciva alle 22 ma per equiparare il tutto ai giornalieri che facevano 5 ore dalle 8 alle 13 avevano aggiunto un anno in più e c'era la sesta.
Ci volevano cioè 6 anni per diplomarti, siamo nel 68, l'anno delle sommosse studentesche.
Poi cambiarono, bastava la quinta, ma invece di uscire alle 22, si usciva alle 23.
Ma all'entrata capitava un fatto curioso.
Gli studenti del diurno erano molto più numerosi di quelli del serale, e per molte aule, dato l'indisponibilità, quelli del diurno facevano il doppio turno, e entravano alle 2 e uscivano alle 18.
Quindi ai cancelli c'era lo scontro fra quelli che uscivano e quelli che entravano.:hello:

Mizarino 18-02-20 14:36

Re: Nino - Nino
 
Quote:

nino280 (Scrivi 835275)
Dicevo che la conseguenza è che tutti i pesi atomici li scritti sono tutti sballati dal primo all'ultimo.

Non direi. Sono corretti entro due-tre parti su 10mila.

nino280 18-02-20 14:57

Re: Nino - Nino
 
E va bè Miza, adesso non ti ci mettere anche tu a spulciare le pulci o a pettinare le bambole non so come si dice. Io non mi ero neanche preoccupato di quanto in realtà cambiavano.
Dai molte cose si dicono tanto così per dirle.
Non è che io vado a controllare il peso del tantalio o dell' astato alla decimillesima parte.
L' astato?
Un'altra barzelletta anche questa per riderci un po' sopra.
Si lavorava in un'officina meccanica e li si usa che l'operaio che fa il secondo turno lascia un messaggio scritto su un pezzo di carta al socio che lavora sulla stessa macchina che riprende poi la lavorazione il giorno dopo al mattino, che naturalmente non vede.
Per farla breve: Ciao Francesco diceva, tutto ok, però l'utensile da taglio astato rotto. :D:D
Molto probabilmente quel tornitore era originario delle mie parti.
Lapata si chiamava. Ma credo Lucano non pugliese come me. Forse era di Licata.
Ciao


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 21:24.

Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it