![]() |
Re: Nino - Nino
Una volta era l'ossigeno (non l'isotopo 16 ma la media pesata), e prima ancora l'idrogeno. Ma questi sono dettagli meno importanti del concetto generale, che mette una specifica porzione di un determinato atomo come unità di misura delle masse di atomi e molecole.
|
Re: Nino - Nino
Quote:
A rigore anche la bilancia a piatti e la stadera misurano il peso, ma siccome peso e contrappeso sono soggetti alla medesima accelerazione di gravità, nella uguaglianza questa si elimina e rimane solo la massa. P.S. Avevo messo la figura della stadera, ma ora sul cellulare non la vedo più. Voi la vedete?... In effetti la vedo sul PC ma non sul cellulare... chissà perché :mmh: |
Re: Nino - Nino
Quote:
|
Re: Nino - Nino
Per spigar(mi) da che dipendono le varie densità di massa ho parlato di un maggior numero di elettroni negli atomi delle masse più pesanti perchè se la massa non dipende dal numero di atomi per unità di volume come mi avete fatto capire tu ed Aspesi nel rispondere al mio post #486, allora dipende dalle caratteristiche degli atomi che compongono ogni singolo elemento, quindi ci saranno atomi più pesanti o più leggeri, con il nucleo ccostituito da più o meno protoni, o portoni più piccoli o più grossi, e siccome l'atomo deve essere elettricamente neutro ad un nucleo più "pesante" dovrà corrispondere un maggior numero di elettroni.
Se cosi non fosse, allora sono portato a pensare che il numero di atomi per untà di volume di tutti gli elementi esistenti in natura sia sempre lo stesso. Per la verità Aspesi ha risposto che la massa di un corpo dipende dal suo volume X la densità, che è la CONCENTRAZIONE di materia per untà di volume; ma più materia non dovrebbe corrispondere a più atomi? Un'altro interrogativo che mi frulla per la testa (che non c'entra nulla con l'argomento)è la coesione della materia; da che dipende quella forza spaventosa che tiene gli atomi tutti fissi ad una certa distanza tra loro? sappiamo che la materia è estremamente rarefatta; ho letto da qualche parte che se comprimessimo la Terra fino ad annullare la distanza fra gli atomi questa assumerebbe un diametro di sei metri; allora perchè serve una forza di molte tonnellate per comprimere un cubo di ferro per far rimpiccolire il lato di una piccola percentuale? lo stesso per estenderlo, quindi è una forza a doppio effetto che si manifesta tra gli atomi, attrattiva e repulsiva allo stesso tempo. Ma se volete darmi una risposta (se mai ne esiste una) deve essere terra terra, senza sfilze di numeri intercalati da geroglifici. |
Re: Nino - Nino
Quote:
Come d'altronde ;), per quanto riguarda l'elio, in natura esiste stabile anche l'He-3 (in piccolissima abbondanza isotopica, 1,37*10^(-4) %) A proposito, la massa atomica dell'elio è 4,002602 u Facendo la somma dei suoi nucleoni (2 protoni=2,014552933 + 2 neutroni=2,017329832) e dei 2 elettroni a riposo (0,00109716) viene 4,032979925 La differenza 0,030377925 è dovuta al difetto di massa (legge di conservazione della massa-energia di Albert Einstein): difetto di massa = energia di legame nucleare / (velocità luce nel vuoto)^2 :hello: |
Re: Nino - Nino
Riassumiamo, senza formule:
Lascia pure perdere gli elettroni che sono leggeri e contribuiscono poco alla massa. La massa di un atomo dipende dal numero di particelle "pesanti" che ne formano il nucleo, cioè protoni e neutroni. La massa di 1 cm^3 di un elemento sarà il prodotto della massa di un atomo di quell'elemento per il numero di atomi contenuti in quel cm^3. Ora "più materia" è una espressione che può essere ambigua, per cui bisogna intendersi sul significato che le si vuol dare. Se la si intende per "più massa" (che se vuoi significa più particelle "pesanti", cioè protoni e neutroni), allora è proporzionale tanto al numero di atomi quanto alla massa di ciascun atomo. Quanto al resto che ti frulla per la testa, devi fare prima di tutto la distinzione fra "atomi" e "nuclei degli atomi". Il nucleo di un atomo è piccolissimo, con un diametro che per ordine di grandezza è un centomillesimo del diametro di tutto l'atomo, il cui volume è costituito dallo spazio occupato dagli elettroni. Quindi, quando parli di compressione della materia, non devi parlare di " annullare la distanza fra gli atomi", ma di "annullare la distanza fra i nuclei", perché gli atomi sono già a contatto fra di loro. Ci sono poi due fattori che si oppongono alla compressione della materia: le leggi quantistiche che impediscono agli elettroni di collassare sui nuclei e la repulsione fra i gusci di elettroni di atomi diversi, che impedisce che possano compenetrarsi uno nell'altro. |
Re: Nino - Nino
Quote:
|
Re: Nino - Nino
Allora hanno scritto delle fregnacce da un'altra parte dove, per spiegare la struttura della materia attraverso paragoni dicevano: se il nucleo dell'atomo fosse grando come un pallone da calcio l'elettrone sarebbe grande come una biglia, e orbiterebbe a 20 mt. di distanza; il prossimo atomo si trova a 12 km....
|
Re: Nino - Nino
Sì, è una fregnaccia.
Si dovrebbe dire (pressappoco) che l'elettrone è una biglia che se ne va girando un po' dappertutto fra i dintorni del pallone e 10 km di distanza. Il prossimo nucleo si trova a 20 km di distanza. |
Re: Nino - Nino
Eccerto che gli atomi sono diversi fra di loro.
Se nò perché chiamarli con nomi diversi. Prendiamo l'Idrogeno (di norma sempre da lui si va a cascare) e l'Uranio, sono diversissimi, direi, per fare un esempio, come una pulce ed un elefante. L'Idrogeno pesa 1 e l'Uranio 238 Ma c'era bisogno di dirlo? Io penso proprio di no.:D E poi l'Idrogeno, parlo di quello normale, non ha nemmeno il neutrone, anche questo non c'era bisogno di dirlo. Comunque ieri avevo chiesto ad Aspesi o a Miza se per caso non l'avessi sognato che una volta il peso atomico, diciamo così di riferimento, non fosse stato l'Ossigeno e ho letto poi che Mizarino me lo ha confermato. Ma io stamattina prima di accendere il computer lo avevo già capito da solo. Sono andato riprendere una foto copia di tutti i pesi atomi di tutti gli elementi di quell'epoca (anni 60) ed è certo che allora l'atomo di paragone era l'Ossigeno e leggo: Ossigeno; peso atomico 16,000 Carbonio; peso atomico 12,011 Poi lo ripeto per la terza volta, se si vuol parlare di pesi atomici, bisogna lasciar stare fermioni e leptoni e parlare prevalentemente di barioni. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 18:39. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it