![]() |
Re: Nino - Nino
|
Re: Nino - Nino
Aspesi mi potresti tradurre, sai che io ho fatto le scuole basse.
E' probabile che (forse) chiede il minimo del segmento E D No, ora che ci vedo meglio, vuole il minimo di AD + AE Ma che lingua è? Latino o Americano? Adesso accendo la macchinetta dei quiz. Ciao |
Re: Nino - Nino
![]() Ciao |
Re: Nino - Nino
Quote:
<angolo in radianti> sta a <p-greco> come <angolo in gradi> sta a <180> ossia: Codice:
Xrad X° Nel primo caso fa X° = Xrad × (180/π); nel secondo casdo fa Xrad = X° × (π/180). In particolare, la gente "normale" che ha fatto almeno le elementari sa che pi-greco vale circa 3,14; per cui, se ha fatto pure le superiori, sa che "π" (che originariamente stava ad indicare un angolo piatto) vale circa 3,14 radianti (significando "radianti" <quanti raggi è lungo un arco> ed essendo una semicirconferenza lunga circa 3,14 suoi raggi); e quindi che quel numero che [a vista!] vale circa 1/3 di π significherà un angolo che è circa un terzo di angolo piatto, cioè circa 60°. Se poi vuol sapere i grad con precisionei non deve far altro che moltiplicare quel numero per 180 e dividere il risultsto per π ≈ 3,14[1592653...] ––––––– :hello: |
Re: Nino - Nino
Quote:
Non trovo più neppure dove l'ho copiato... :o Fra l'altro penso che "Minium" sia un errore e sia corretto come l'hai interpretato tu, chiede il "Minimum" (il Minio è biossido di piombo...) :hello: |
Re: Nino - Nino
![]() |
Re: Nino - Nino
![]() Ciao |
Re: Nino - Nino
Quote:
:D:D |
Re: Nino - Nino
![]() Prima di abbandonare questo quiz e proseguire con altri (ne ho già intravisto uno nuovo di Aspesi) faccio che postare un lavoretto che ho fatto poco fa. Oramai lo avevo in canna, e lo posto. Due striminzite paroline: noi avevamo in partenza un triangolo isoscele, che è poi quello tutto Blu che aveva angoli di base 80 80 e quindi al vertice avevamo 20° Poi il quiz chiedeva l'angolo li in mezzo che ho trovato semplicemente tracciando i valori noti e mi veniva da solo senza calcoli di sorta, anche lui di 20° (l'ho colorato in verde. Ma poi quasi per gioco vado a prolungare i segmenti "spezzati" della stessa quantità di quelli interi, e se congiungo ottenevo un altro isoscele perfettamente uguale al primo anche se questi è capovolto. Si vedono i prolungamenti che ho marcato in rosso tenue. E naturalmente anche qui abbiamo 80 80 20 Ma la stessa cosa faccio con l'angolo in verde. Prolungo di bla bla bla e anche qui ottengo un 80 80 20 Non sarà uguale agli altri due, ma certamente essendo simile . . . . . Ciao |
Re: Nino - Nino
|
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 19:33. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it