Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia

Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia (http://www.trekportal.it/coelestis/index.php)
-   Rudi Mathematici (http://www.trekportal.it/coelestis/forumdisplay.php?f=11)
-   -   Nino - Nino (http://www.trekportal.it/coelestis/showthread.php?t=60240)

ANDREAtom 16-11-19 17:22

Re: Nino - Nino
 
Per impacchettare i tubi non conviene certo metterli dentro a un tubo più grande, il sistema più conveniente è a gruppi di 7 come già visto oppure di 10, 4 allineati in mezzo e poi tre da una parte e tre dall'altra, ma non serve la matematica e andiamo fuori tema..... :D

aspesi 16-11-19 17:36

Re: Nino - Nino
 
Quote:

ANDREAtom (Scrivi 834119)
Per impacchettare i tubi non conviene certo metterli dentro a un tubo più grande, il sistema più conveniente è a gruppi di 7 come già visto oppure di 10, 4 allineati in mezzo e poi tre da una parte e tre dall'altra, ma non serve la matematica e andiamo fuori tema..... :D

E invece serve proprio la matematica, ma quella più "avanzata"...;)

A proposito, 10 tubi messi 3-4-3 come hai detto tu danno una copertura del 62,5%, ma l'impacchettamento migliore è un altro e copre ben il 68,78%

nino280 16-11-19 17:51

Re: Nino - Nino
 
Per me è molto meglio il 4 - 4 - 2
4 in difesa, 4 a centrocampo e 2 all'attacco.;)
Ciao

aspesi 16-11-19 18:03

Re: Nino - Nino
 
Quote:

nino280 (Scrivi 834121)
Per me è molto meglio il 4 - 4 - 2
4 in difesa, 4 a centrocampo e 2 all'attacco.;)
Ciao

:D
Ma il 4 4 2 è un'altra configurazione, che copre però solo il 57,72%

:hello:

nino280 16-11-19 19:02

Re: Nino - Nino
 
Anche stavolta ci ho impiegato almeno 24 ore ma poi ho finalmente trovato la soluzione diciamo "Generale" alla questione di inserire n circonferenze all'interno di una circonferenza più grande.
Probabilmente Aspesi in qualche suo passaggio deve anche avermelo detto, ma finchè io non lo somatizzo non mi entra:D
Comunque eccola:

https://i.postimg.cc/HnmN2Fy9/Con-Incentro.png



Prendiamo il caso in questione.
La circonferenza grande ha raggio 5
Ci devo mettere 7 circonferenze tangenti internamente.
Allora 360 : 7 = 51,42857°
E andiamo nell'ordine:
Traccio questo angolo e poi la sua bisettrice.
La bisettrice incontra la circonferenza in D
Da D traccio la tangente in quel punto o anche la perpendicolare che è lo stesso.
Questa tangente incontra i lati di un triangolo che vedete in blu che io ottengo con il prolungamenti di quelli che inizialmente erano le due rette che formavano l'angolo Alfa cioè quel 51 gradi e rotti.
Ora di questo triangolo blu traccio le bisettrici che si incontrano nell'incentro G
E per ultimo traccio la circonferenza inscritta nel triangolo Blu (che è isoscele).
E detta circonferenza ha raggio 1,51297 arrotondato per eccesso perché era 1,512966 e poi non ricordo più le altre cifre.
Se ne metto 7 di queste circonferenze ci stanno dentro esattamente.
Perbacco, adesso ricordo.
Anni fa presi un cartoncino e ne ritagliai un buco, una circonferenza.
Non ricordo il diametro del "Buco" ma era abbastanza grande, diciamo un centinaio di mm di diametro.
Poi ci infilai una sequela di monetine credo da 1/100
Quello che volevo fare e che poi feci realmente era dimostrare che se io alzavo in piedi il cartoncino con le monete dentro, le monete non cascavano
Naturalmente il cartoncino bucato lo sollevavo appoggiato ad un altro cartoncino di sostegno.
Ciao

Mizarino 16-11-19 19:27

Re: Nino - Nino
 
Nella baita, impacchettamento di tronchetti... 😀


aspesi 16-11-19 19:49

Re: Nino - Nino
 
Quote:

Mizarino (Scrivi 834124)
Nella baita, impacchettamento di tronchetti... 😀

Ottimo impacchettamento esagonale ;)

Ma con la neve che sta cadendo sei ancora nella baita?
(La mia è semplice invidia... :))

:hello:

Mizarino 16-11-19 19:57

Re: Nino - Nino
 
No, sono scappato con un giorno di anticipo sulla prima grossa nevicata, nove giorni fa. La foto è dell'anno scorso.

aspesi 16-11-19 19:58

Re: Nino - Nino
 
Quote:

nino280 (Scrivi 834123)
E per ultimo traccio la circonferenza inscritta nel triangolo Blu (che è isoscele).
E detta circonferenza ha raggio 1,51297 arrotondato per eccesso perché era 1,512966 e poi non ricordo più le altre cifre.
Se ne metto 7 di queste circonferenze ci stanno dentro esattamente.

Ciao

Perfetto.
E ci arrivi senz'altro anche con la trigonometria, che tu mastichi senz'altro più di me (che devo andare sempre a guardare le formule del triangolo su google :D)

:hello:

Mizarino 16-11-19 20:06

Re: Nino - Nino
 
Quote:

aspesi (Scrivi 834125)
Ottimo impacchettamento esagonale ;)

Ho anche la controprova della minore efficienza dell'impacchettamento cubico semplice:
:D



Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 05:16.

Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it