![]() |
Re: Qualche quiz
Quote:
Mi ricordo (vagamente) di "concentrazioni" di "soluzioni" (per esempio di sali o acidi disciolti in acqua o in altro "solvente"). E anche di miscele di gas o di liquidi. Per esempio mi ricordo dell'alta infiammabilità dell'acetilene ("formula bruta" C2H2; o meglio: "formula di struttura" H–C≡C–H), che brucia espliodendo (con facilke innesco) con concentrazioni in aria che vanno – se non ricordo male – da una minima di appena 2,5% (circa) ad una massima di circa 80% (del volume della miscerla a parità di pressione). Ma questo fluido che entra [con portata costante] a concentrazione Ci, rispetto a cosa ha na tale concentrazione ??? :mmh: ??? ----- :confused: -------------------------------- Ma non sarebbe meglio, al posto di "concentrazione", dire "tenore" la percentuale di un gas in una miscela di questo gas con latro (o altri) gas? ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– Inutile che mi spieghi di più. Mi basta la percezione qualitativa del fenomeno: la portata costante (diciamola P) di un fluido A in ingresso [in un noto volume V inizialmente di fluido B] e la stessa portata P di miscela di A e B in uscita, con percentuale crescente di A dall'iniziale 0% . ... asintoticamente verso un 100% dopo un tempo teoricamente infinito (nell'ipotewsi che A Dunuqe: un volume V inizialmente occupato solo dal fluido B e successivamente occupato dalla miscela di A e B nella quale la percentuale di A inizia a crescere linearmente (a scapito di quella di B) ma poi cresce sempre meno in fretta tendendo asintoticamente al 100% di A in un tempo toriìcamente infinito. Ma non ho voglia di metteermi a scrivere e risolvere l'equazione differenziale che descrive il fenomeno. Il fernomeno è simile a quello del variare nel tempo del livello di un liquido in un recipiente cilindrico molto alto (e inizialmente vuoto) con un foro nel fondo ed una portata di quel liquido costante in ingresso. La portata di uscita cresce col livello (teoricamente in proporzione diretta con la radice quadrata del livello), per cui ci sarà un livello al quale la portata di uscita sarà uguale a quella di ingresso; solo che il liquido tende ad avere questo livello "asintoticamente", in un tempo teoricamente infinito. –––– Ciao ciao :hello: |
Re: Qualche quiz
Non so direi 2L/Pi*r
Che facendo il rapporto è = 1,018591636 e quindi essendo maggiore di 1 il semiperimetro è più lungo della semicirconferenza. Ciao https://s6.postimg.org/47thtrv29/Quadrato_E_Cerchio.png Ci metto visto che mi trovo il disegno con le stesse lettere di Aspesi ![]() Ciao Così tanto per fare due chiacchiere. Preferisco il primo disegno. Un motivo di ordine pratico. Quando disegno una circonferenza l'avere il suo centro che giace su un asse mi fa vedere subito il raggio, per il fatto che manca una coordinata in quel caso mancava la coordinata x che era zero. Cioè io avevo tre punti ma non conoscevo il raggio. Allora è comodo fare circonferenza per tre punti e poi andare a leggere l'equazione della circonferenza che mi restituisce e naturalmente con le coordinate del centro.:hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
Meglio, prescindendo da L e r .... 3,2/pi.greco :hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
Sia R il raggio del cerchio circoscritto a quel triangolo. Allora: Codice:
abc EB = EC = √(5)/2; BC = 1; e la cui area è S = 1/2. Il raggio del cerchio è dunque: R ={[√(5)/2]^2 · 1}/(4 · 1/2) = 5/8. –––––– Anche come segue: Traccio il diametro per E e sia F l'altra intersezione col cerchio e H quella con BC Il triangolo ACF è rettangolo in C e per il II teorema di Euclide: EH · HF = HC^2 ––> HF = [HC^2]/EH = (1/2)^2)/1 = 1/4 ––> –––> EF = EH + HF = 1 + 1/4 = 5/4 = ≤diametro del cerchio> Quindi la circonferenz è lunga 2π·5/8 = (10π)/8 ≈ 31,4159./8 < 32/8 = 4. [E' maggiore il perimetro del quadrato ... ma solo per un pelo! :) ] ––– :hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
–––– :hello: |
Re: Qualche quiz
|
Re: Qualche quiz
Quote:
palline nere nelle posizioni 1 - 2 - 3 - 6 - 8 ? (1 = posizione superiore, numerazione in senso orario) Se i buchi fossero 10, poteva essere il disco dei telefoni di una volta; per comporre ogni cifra bisognava infilare il dito e ruotare il disco fino sul dentino di fine corsa :) Qui i buchi sono 8 e le palline nere 1 - 2 - 3 - 4 - ... (5) ma dove? 1 ----> 1 2 ----> 1 e 2 3 ----> 1 e 3 e 8 ? se si sposta il disco di un ottavo a destra (di una buca) diventa 1 e 2 e 4 4 ----> 1 e 2 e 4 e 7 5 ----> 1 e 2 e 4 e 7 e 11 (3) e ragionando come per la fig.3 diventa 1 e 2 e 3 e 6 e 8 Ma credo non sia la soluzione di chi ha proposto il quiz :( :hello: |
Re: Qualche quiz
Devi ribaltare prima l'immagine rispetto all'asse verticale e poi mettere la nuova pallina nera nella posizione n (dove n è il numero di palline nuove che hai) contando in senso orario.
https://s9.postimg.org/5lil26zen/soluzionepalline.jpg Ad esempio tra la figura 2 e 3 (a partire da sinistra): l'immagine è stata ribaltata rispetto all'asse verticale ed è stata inserita la terza pallina in posizione 3. :hello: |
Re: Qualche quiz
OK, io spostavo il disco di 1/8, e quindi veniva 1 - (2) - 3 - 6 - 8
invece di 1 - 3 - (5) - 6 - 8 cioè con la pallina nera sulla posizione 2 invece che sulla 5 :hello: |
Re: Qualche quiz
Oggi sono invitato da due amici, Roberto e Edoardo, che sono nati nello stesso giorno, ma a distanza di 6 anni.
Oggi festeggiano il loro compleanno: non ricordo quanti anni abbiano e glielo chiedo. Edoardo risponde: "L'età di Roberto è un numero primo, mentre la mia età è il prodotto di due numeri primi". Roberto aggiunge e precisa: "L'ultima volta che ci è capitato la stessa cosa è stato dodici anni fa". Quanti anni ha Edoardo? :hello: |
Re: Qualche quiz
83 77
|
Re: Qualche quiz
Quote:
:hello: |
Re: Qualche quiz
Edoardo risponde: "L'età di Paolo è un numero primo, mentre la mia età è il prodotto di due numeri primi".
Questo è un errore giusto ? |
Re: Qualche quiz
Quote:
La tua soluzione, va bene solo per un'età, l'altra non è unica :hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
:hello: |
Re: Qualche quiz
Ah, ok come pensavo.
77 |
Re: Qualche quiz
Quote:
:hello: |
Re: Qualche quiz
|
Re: Qualche quiz
Strisce ? :confused:
|
Re: Qualche quiz
Riassemblate che cosa vuol dire? Che la prima striscia (1, =, -, +) può essere spostata in un'altra posizione, ad esempio in colonna 3 al posto di (=, 1, ÷, 5)?
:hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
:hello: |
Re: Qualche quiz
Strisce sono le 6 "colonne" (la prima, leggendo verticalmente, è 1 = - +, la seconda 0 2 6 9, ecc...)
E' necessario spostarle, eventualmente qualcuna anche mettendola capovolta, in modo che alla fine, accostate in modo corretto, riportino nelle 4 righe delle uguaglianze (le 4 operazioni tradizionali con il relativo risultato, anche viceversa il risultato e poi = e l'operazione) : Es. (solo per capire) di una riga: 1 6 : 8 = 2 dove 1 è il numero della prima striscia, 6 quello della seconda, : quello della terza, 8 della quarta, = della quinta e 2 dell'ultima. o anche: 9 = 15 - 6 :hello: |
Re: Qualche quiz
9 x 9 = 81
12 : 6 = 2 9 +9 = 18 10 - 5 = 5 Se ho contato bene abbiamo 4 nove ; 4 uno ; 2 otto ; 2 due ; 2 cinque ; 1 sei e uno zero. Ciao |
Re: Qualche quiz
Quote:
Devi spostare le colonne, qualcuna capovolta se serve, facendole combaciare, senza cambiare la posizione dei numeri nelle varie colonne, in modo da scrivere le operazioni con il giusto risultato. Ad es., se guardi bene, 9 X 9 = 81 non può essere realizzato, perché l'8 non può stare sulla stessa riga del X :hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
Che cosa è che dovevo fare? Ciao |
Re: Qualche quiz
Quote:
Le 6 colonne contengono numeri, segni di operazioni o =, ma NON possono essere girate, se un numero è al primo posto, può essere ancora al primo posto in alto o all'ultimo se tu capovolgi la colonna. E così, il secondo, rimane o secondo o terzo, se capovolgi la colonna. E' facilissimo da capire, molto più lungo da spiegare... :hello: |
Re: Qualche quiz
Rinuncio:hello:
|
Re: Qualche quiz
Do un aiutino...
La quarta colonna (2 1 9 1) va messa come prima colonna così com'è, senza capovolgerla. Cioè, la prima operazione comincia con 2, la seconda comincia con 1, ecc... |
Re: Qualche quiz
Quote:
![]() Comunque, chi può programmare può adoperare il cosiddetto "metodo esaustivo", cioè costruire tutte le tabelle 6 x 4 facendo fare al computer tutte le possibili permutazioni su ciascuna delle tabelle ottenute facendo fare al computer tutti gli oppoprtuni capovolgimenti. Inutili le permutazioni delle colonne senza prima capovolgerne qualcuna dato che nella 1ª e nella 2ª riga manca il simbolo di operazione (e c'è due volte "=") e nella 3ª e 4ª colonna ci sono due simboli di operazione. Provo qualcosa ... ma se poi dovrò tornre indietro per disfare q e rifare diversamente ... smetteerò e mi darò sconfitto! Voglio chela prima riga diventi 2 X 5 = 10. Allora: a) Capovolgo la 2ª e la 6ª colonna ottenendo la tabella (provvisoria: Codice:
1 0 5 2 = x 1ª, 2ª. 3ª, 4ª, 5ª. 6ª ln 4ª, 6ª, 3ª. 5ª, 1ª, 2ª ottenendo la nuova tabella Codice:
2 x 5 = 1 0 Il mettere a posto la sola prima riga – che con i suoi primi 4 simboli " 1 0 x 2 " mi ispirava l'operazione " 2 x 5 = 10 " – ha fatto si che andassero a posto anche le altre tre righe. :rolleyes: ------------- Se indichiamo la colonna k-esima (dove k è intero e 1 ≤ k ≤ 6) con kª e la stessa capovolta con kªc, quello che [asbesi] chiama "riassemblare le strisce" (*) è rissumibile col passare dalla tabella originale 1ª, 2ª. 3ª, 4ª, 5ª. 6ª alla nuova tabella 4ª, 6ªc, 3ª. 5ª, 1ª, 2ªc (*) "C'è chi sbaglia facendo le strisce – e chi invece avvelena le bisce [...]" ––> E la vita, la vita (Ma non ho trovato l'originale sigla video-TV cantata da "Cochi e Renato"degli anni 70). ––––– :hello: |
Re: Qualche quiz
Che non va bene perche nella tua soluzione c'e un 6 in piu' e un 9 in meno.. Ciao
|
Re: Qualche quiz
A meno che capolgere un 9 e poi ruotarlo si ottiene un 6. Cioe' due riflessioni.
Al quale se passa la teoria delle riflessioni dei numeri bisogna tener conto di cosa succede al 2 e al 5 perché loro due si trasformano l'uno nell'altro con una sola riflessione. Mentre 0 ; 1 ; e 8 rimangono inalterati a qualsiasi roto-rifle ssione. Ciao |
Re: Qualche quiz
Quote:
Quote:
:ok: :hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
[il 7 non c'è perché, capovolgendo, diventerebbe una L maiuscola, non più una cifra. ––––– :hello: |
Re: Qualche quiz
Come già detto in un precedente messaggio a me sembra che capovolgendo il 5 si ha il 2, o mi sbaglio?
Ciao Ma nemmeno capovolgendo il 9 si ha il 6 ; bensì un 6 al contrario.:hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
:hello: |
Re: Qualche quiz
E' vero.
Il fatto è che per me "capovolgere" mi porta quasi inconsciamente a ruotare alto - basso e non portare la sinistra a destra. Che sono due cose diverse. Il capovolgere alto basso non produce lo stesso risultato di una rotazione di 180° sinistra - destra (diciamo oraria) Ciao Tutto sta sempre in questa parola " Capovolgere" Uno specchio, che fa? Capovolge l'immagine se per esempio te lo metti sotto i piedi o sulla testa, se messo di fronte, inverte destra sinistra, non penso che "ruota".:hello: |
Re: Qualche quiz
[quote=nino280;812916
Tutto sta sempre in questa parola " Capovolgere" [/QUOTE] Infatti, l'avevo specificato le strisce possono anche venire capovolte (ruotate di 180 gradi) http://www.trekportal.it/coelestis/s...postcount=2825 :hello: |
Re: Qualche quiz
Ho capito finalmente che cosa avete ruotato tu e Erasmus, ci ho messo 2 giorni.
Avete fatto una rotazione nel piano complesso.:D:D Ciao Vabbè dai sto scherzando. E che stavo facendo alcune considerazioni sulle simmetrie (un po' per conto mio) ma senza pensare più al quiz in questione. E mi è venuto in mente un lontanissimo ricordo tra l'altro anche questo mal compreso, che dato un piano in X Z posso pensare l'asse Z come la componente immaginaria, ed allora il piano immaginario dove sta? Come vedete mi contraddico da solo, e devo studiare.:hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
Alla nostra età – tu sei più giovane di me o soltanto meno vecchio di me? :D – è facile cascare in errore e anche in contraddizione. Qunado succee ... pazienza! Facciamo del nostro meglio perché non succeda, perché (se succede) la cosa siia rara e soprattutto che ce ne accorgiamo al piùà presto possibile. Ma dobbiamo accettare la realtà ed essere soddisfatti perché ci è andata meglio della maggioranza degli umani! Studiare ancoraP? Nooo! Intanto è sempre più probabile che non imnpariamo nulla di nuovo. E poi perché far tribulare dei poveri vecchietti? Cerchiamo, invece, di tenerci in forma esercitandoci con tuttlo quel che capita, contimuando a far funzionare il cervello. Ma mettersi a studiare ... noooo, quello è troppo! Studiassero gli studentelli (quelli che invece passano il tempo a giocare con il tablet e con le porcate di Internet accessibili dal loro tablet-telefonino) . Ciao ciao –––––– :hello: |
Re: Qualche quiz
Erasmus, mi capita poche volte che io possa contraddirti a voce alte o a voce grossa. Questa è una di quelle.
Io so perfettamente che è ben difficile, appunto a questa età come tu dici, diventare esperti rimettendoci a studiare una materia o un argomento come in questo caso specifico che è la simmetria, che se ci mettiamo dentro si aprono dei volumi, ormai in tutti i campi è così. Ma io non voglio studiare per essere il campione della simmetria, intendevo studiare anche solo per aggiungere una piccola virgoletta ma perlomeno una virgoletta che sia almeno "giusta" .E mi può bastare. Ciao Ti faccio un banale esempio. Tre giorni fa mi ha telefonato mio fratello Pino 3 anni più dei miei. Era un poco scombussolato perché aveva seguito una trasmissione mi pare fosse Voyager, li si parlava di un castello in Puglia credo di Federico II e che dovrebbe essere quello rappresentato sul centesimo moneta dell' euro e dalla forma ottagonale. Ma il suo stupore era che li si parlava di 45° est + 12° sud-est (non badare al vero significato dell' est sud - est perché non mi sono soffermato) il suo stupore era che 45 + 12 fa 57 mentre si aspettava forse un 90° Ma io appena sentito 57 gli ho detto: guarda che 57 è un numero importantissimo in geometria, e sono i gradi di un radiante. Da li ne è nato tutto uno scambio di messaggi sui radianti con precisazioni del valore esatto che ora avendone parlato appena ieri, ricordo a memoria 57°17'44,8". E' vero mi ha risposto lui. Adesso mi ricordo dei radianti. L'avevo dimenticato completamente, del resto li ho studiati 42 anni fa. Come passa il tempo. Sono cosucce di poco conto, ma che a me danno una piccola soddisfazione, esattamente come fare un pallonetto al mio avversario quando lui mi attacca e viene sotto rete.:p Ciao |
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 21:01. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it