Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia

Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia (http://www.trekportal.it/coelestis/index.php)
-   Rudi Mathematici (http://www.trekportal.it/coelestis/forumdisplay.php?f=11)
-   -   La prova scientifica dell'astrologia (http://www.trekportal.it/coelestis/showthread.php?t=16862)

Mizarino 10-04-08 08:55

Re: La prova scientifica dell'astrologia
 
Quote:

astromauh (Scrivi 156454)
Un eccesso di + 4,34% nelle coppie che condividono lo stesso grado zodiacale,
è sempre poco Mizarino?

Non è poco, è NIENTE ...
E' sufficiente il legittimo DUBBIO che la compilazione di un campo del modulo del censimento possa indurre accidentalmente ad una replicazione della data o di parte di essa, per far perdere senso all'uso di quei particolari dati. Questo al di là del fatto accessorio che sicuramente può anche valere il "fattore simpatia" nel caso di date di compleanno vicine fra loro ...
Tieni conto che io sono molto attento quando trascrivo dei dati: ho copiato tiutta la tabella 12x12 dei matrimoni senza fare un solo errore, eppure quando compilo il modello Unico della dichiarazione dei redditi, lo devo sempre controllare 3 volte, perché 1 volta su 3 succede che ho scritto un dato nella casella sbagliata ... Figuriamoci chi è distratto cosa può combinare ...

astromauh 10-04-08 08:56

Re: La prova scientifica dell'astrologia
 
Quote:

Mizarino (Scrivi 156442)
Azz ... e se il Sole, che bene o male determina le stagioni e perfino le glaciazioni, ha un effetto così ridicolo, figuriamoci i pianeti ... :D

Ti ho spiegato che i valori sono proprio quelli che erano prevedibili, nel post#73

fradf 10-04-08 09:48

Re: La prova scientifica dell'astrologia
 
E' INCREDIBILE COME L'ASTROLOGIA RIESCE A TENERE BANCO ANCHE IN UN FORUM DI ASTROFILI:cry:

Una volta ho provato a tenere una discussione scientifica in un forum di astrologia e me ne hanno dette di tutti i colori:o

Mizarino 10-04-08 10:42

Re: La prova scientifica dell'astrologia
 
Quote:

astromauh (Scrivi 156385)
Allora non hai capito nemmeno tu, il valore -0,47 %
è estremamente importante, è un valore piccolo, ma nello stesso tempo è un valore che non può essere stato generato dal caso, nella maniera più assoluta, e che deve essere quindi stato prodotto da qualche altra cosa.

Ecco quale sarebbe la distribuzione statistica delle "percentuali di eccesso", determinata su 1000 campioni di 10 milioni di "matrimoni" casuali:

Fino allo 0.20% di "eccesso" o "difetto" può considerarsi "normale". Lo 0.47 è effettivamente indicativo che la distribuzione nella tabella EVIDENCE è molto lievemente influenzata da qualcosa di non casuale.
Quote:

Quel numero sebbene piccolo, deve avere un significato:
1) errore nei dati.
2) errore nella elaborazione dei dati.
3) effetto astrologico.
4) credenza nella astrologia.
Qualcosa sicuramente significa, resta solo da definire cosa significa.
5), 6), 7) ... qualcos'altro non elencato ai punti precedenti perché non ci abbiamo pensato
8) una combinazione di due o più fattori fra quelli elencati ai punti 1) ... 7)

Ciò premesso, cosa cavolo pensi di poter dimostrare, che fra tutte le "previsioni" astrologiche ci può(forse) essere lo 0.27% di "eccesso" di verità rispetto ad una distribuzione casuale di minchiate ?
Immagina quale sarebbe l'uso delle previsioni meteorologiche se avessero lo stesso grado di affidabilità ... :lipssealed:

astromauh 10-04-08 12:16

Re: La prova scientifica dell'astrologia
 
Quote:

Mizarino (Scrivi 156494)
Ecco quale sarebbe la distribuzione statistica delle "percentuali di eccesso", determinata su 1000 campioni di 10 milioni di "matrimoni" casuali:

Fino allo 0.20% di "eccesso" o "difetto" può considerarsi "normale". Lo 0.47 è effettivamente indicativo che la distribuzione nella tabella EVIDENCE è molto lievemente influenzata da qualcosa di non casuale.

5), 6), 7) ... qualcos'altro non elencato ai punti precedenti perché non ci abbiamo pensato
8) una combinazione di due o più fattori fra quelli elencati ai punti 1) ... 7)

Ciò premesso, cosa cavolo pensi di poter dimostrare, che fra tutte le "previsioni" astrologiche ci può(forse) essere lo 0.27% di "eccesso" di verità rispetto ad una distribuzione casuale di minchiate ?
Immagina quale sarebbe l'uso delle previsioni meteorologiche se avessero lo stesso grado di affidabilità ... :lipssealed:

Mille campioni? 10 milioni sono i dati del censimento, ok,
ma cosa sono i mille campioni?

Nelle singole caselle dei segni ci sono circa 70.000- 80000
coppie.

A me però interessa analizzare il dato globale, ossia quello basato sulla tabella the_EVIDENCE, dove l'unico dato compatibile con il caso, è quello del sestile(60°),
che quindi è ininfluente, e forse del trigono(120°), ma tutti gli altri non sono compatibili con il caso.

Non vuoi prendere in considerazione l'aspetto congiunzione (0°), perchè ancora non ti è chiara la faccenda del "response error" ?

ok

Prendiamo allora in considerazione l'insieme di tutte le coppie che distano 3 segni l'una dall'altra. E' lecito giusto?

Consideriamo la quadratura (90°)

coppie osservate 1683929
coppie previste 1691856
_______________________
differenza - 7927

Il valore della differenza trovata è troppo alto per potere essere casuale.

variazione percentuale = 100 * - 7927 / 1691856 = - 0,47

chisquare = (-7927^2 ) / 1691856 = 37.1

.................................................. ..........................

approssimando...

VP = 0,5
Osservate = 1 700 000

Quindi 1 coppia in meno del previsto ogni 200.

1 700 000 / 200 = 8500

E' come dire che dove avresti dovuto trovare 200 coppie ne hai trovate in media solo 199, e che questo si è ripetuto per 8500 volte.

Impossibile.:fis:

Dovresti fare la spesa da un'altra parte, perchè dove vai, ti fregano sistematicamente,
schhh vai alla congiunzione, li la merce la regalano.

Però è bello il tuo istogramma, mi metti i dati della quadratura,
e vediamo che viene? :kiss:

Mizarino 10-04-08 12:35

Re: La prova scientifica dell'astrologia
 
Quote:

astromauh (Scrivi 156512)
Mille campioni? 10 milioni sono i dati del censimento, ok,
ma cosa sono i mille campioni?

Sono l'unico risultato positivo dei tuoi giochini con i matrimoni nell'UK, cioè quello di avermi fatto metter su un eccellente generatore di sequenze pseudocasuali, che mi servirà poi per scopi più nobili di questo ... :D

Mille campioni significa che per 1000 volte ho generato 10 milioni di coppie casuali di numeri da 1 a 12 (fanno 20 miliardi di numeri ...), contando il numero di accoppiamenti a 0, 1, 2, 3, 4, 5 e 6 unità di distanza e "misurando" per ognuna delle 1000 ripetizioni la percentuale di deviazione dal valore atteso per ciascun accoppiamento.
L'istogramma mostra la curva di distribuzione di queste deviazioni per una delle "distanze" (mi pare fosse la 4).

Per il resto, rileggi bene quello che ho scritto nel post precedente, e specialmente le conclusioni ... ;)

astromauh 10-04-08 13:08

Re: La prova scientifica dell'astrologia
 
Quote:

Mizarino (Scrivi 156523)
Sono l'unico risultato positivo dei tuoi giochini con i matrimoni nell'UK, cioè quello di avermi fatto metter su un eccellente generatore di sequenze pseudocasuali, che mi servirà poi per scopi più nobili di questo ... :D

Mille campioni significa che per 1000 volte ho generato 10 milioni di coppie casuali di numeri da 1 a 12 (fanno 20 miliardi di numeri ...), contando il numero di accoppiamenti a 0, 1, 2, 3, 4, 5 e 6 unità di distanza e "misurando" per ognuna delle 1000 ripetizioni la percentuale di deviazione dal valore atteso per ciascun accoppiamento.
L'istogramma mostra la curva di distribuzione di queste deviazioni per una delle "distanze" (mi pare fosse la 4).

Per il resto, rileggi bene quello che ho scritto nel post precedente, e specialmente le conclusioni ... ;)

Quindi, quali sono le tue conclusioni, the_EVIDENCE è possibile?
Guarda che ti giochi la reputazione.
;)

Mizarino 10-04-08 13:21

Re: La prova scientifica dell'astrologia
 
Quote:

astromauh (Scrivi 156534)
Quindi, quali sono le tue conclusioni, the_EVIDENCE è possibile?

La conclusione la ho già data prima:
Quote:

la distribuzione nella tabella EVIDENCE è molto lievemente influenzata da qualcosa di non casuale.
Le cause "non casuali" della discrepanza possono essere diverse e non mutuamente esclusive, ma come ho già detto:
Quote:

Ciò premesso, cosa cavolo pensi di poter dimostrare, che fra tutte le "previsioni" astrologiche ci può (forse) essere lo 0.27% di "eccesso" di verità rispetto ad una distribuzione casuale di minchiate ?
Immagina quale sarebbe l'uso delle previsioni meteorologiche se avessero lo stesso grado di affidabilità ... :lipssealed:

astromauh 10-04-08 13:48

Re: La prova scientifica dell'astrologia
 
Quote:

Mizarino (Scrivi 156541)
La conclusione la ho già data prima:

Le cause "non casuali" della discrepanza possono essere diverse e non mutuamente esclusive, ma come ho già detto:


Credo che dovresti leggere il post #73

e cliccare anche sui link che mostrano l'elemento che ho analizzato e gli elementi che occorrono per fare un oroscopo.

Visto che parli di previsioni metereologiche, credi che le facciano sulla base di un unico dato?

(io comunque non faccio pervisioni, il mio lavoro consiste in qualcosa d'altro)

Non usano palloni sonda, non raccolgono migliaia di dati?
Basano forse tutte le previsioni su un solo elemento? La sola pressione barometrica, o la sola percentuale di umidità?

Rileggiti le premesse di Voas, che sono giuste, lui era consapevole che stava andando ad analizzare un solo elemento, e che gli astrologi professionisti per fare un oroscopo tengono in considerazione l'intera carta del cielo.

Non offenderti Mizarino, ma secondo me questo, è giocare sporco.

La scommessa non era quella di trovare un elemento molto determinante, la scommessa era che non si sarebbe trovato nulla, mentre quello che si è trovato
il - 0,47 % sulla quadratura, per non parlare del + 1,6% sulla congiunzione,
nulla non è.

Sono dei dati che richiedono una spiegazione, non si può semplicemente scrollarsi le spalle, se ci sono altre possibili spiegazioni non astrologiche, bisogna anche trovarle,
non basta affermare che ci potrebbero essere.

Se ci sono, trovale, non basta pensare che ci sono, questo è proprio l'errore che ha fatto Voas, lui ha pensato che per quella strana anomalia della diagonale centrale ci dovessero essere per forza delle giustificazioni non astrologiche, e che quindi l'unica possibile causa fosse una spiegazione basata su un errore di compilazione, ma cosi' non è, e io l'ho anche dimostrato che cosi' non è, proprio con la sua tabella 24x24 e che ti ho chiesto di verificare.

Se ti avessi fornito gli stessi numeri dicendo che si trattava di qualche altra cosa,
sono sicuro, che li avresti trovati molto importanti.

Difficile immaginare tutti questi errori, il test è fantastico, perchè è pulito, è semplice, cristallino, inserisci delle date di nascita, e poi vedi che rapporto ci sono tra queste date di nascita.

E' semplicissimo è un conto della spesa.

Dove sono gli elementi di disturbo? Gli errori che ipotizzi da dove provengono?

Certo, non è che tu sia obbligato a farlo, non devi per forza cercare spiegazioni alternative a quello che è indicato dai dati, ad ogni modo chi ci rimette sei tu.


Perchè tu vivi in un mondo piatto, senza nessuna struttura o ragione,
il mondo di questa curva qua.

Mentre io vivo in un mondo diverso che è rappresentato da questa altra curva qui.

Mizarino 10-04-08 14:17

Re: La prova scientifica dell'astrologia
 
Intanto avrei un piccolo emendamento.
Se si "depurano" i dati dalle coppie dello stesso segno, allora i nuovi scarti percentuali diventano:
0.00 0.36 0.13 -0.32 0.26 -0.34 -0.20
che già sono più vicini al "limite statistico" di 0.20
Poi ...
Quote:

astromauh (Scrivi 156549)
Rileggiti le premesse di Voas, che sono giuste, lui era consapevole che stava andando ad analizzare un solo elemento, e che gli astrologi professionisti per fare un oroscopo tengono in considerazione l'intera carta del cielo.
Non offenderti Mizarino, ma secondo me questo, è giocare sporco.

Figurati! Se già l'effetto "stagionale" è così insignificante, figuriamoci l'effetto di Mercurio!
Quote:

La scommessa non era quella di trovare un elemento molto determinante, la scommessa era che non si sarebbe trovato nulla, mentre quello che si è trovato
il - 0,47 % sulla quadratura, per non parlare del + 1,6% sulla congiunzione,
nulla non è.
Sei tu che "giochi sporco", continuando a riciclare la porcata delle congiunzioni e a basarti su insignificanti discrepanze, che oltretutto possono comunque trovare spiegazioni alternative
[/quote]
Se ti avessi fornito gli stessi numeri dicendo che si trattava di qualche altra cosa,
sono sicuro, che li avresti trovati molto importanti.[/quote]
Questo no. Avrei detto che manifestavano un lievissimo eccesso rispetto alla casualità ma non avrei in ogni caso detto che un effetto così modesto può dipendere da cause molteplici e quindi non può costituire la base di alcuna deduzione in merito a una singola causa.


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 19:33.

Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it