Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia

Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia (http://www.trekportal.it/coelestis/index.php)
-   Rudi Mathematici (http://www.trekportal.it/coelestis/forumdisplay.php?f=11)
-   -   La prova scientifica dell'astrologia (http://www.trekportal.it/coelestis/showthread.php?t=16862)

astromauh 09-04-08 20:51

Re: La prova scientifica dell'astrologia
 
Quote:

Mizarino (Scrivi 156377)
Eh, sì, la tabella mostra la conclusione che le coppie che differiscono circa di tre mesi come compleanno sono in difetto dello 0.5% sul valore statisticamente più probabile, e quelle che differiscono di circa un mese sono in eccesso dello 0.2%. Conclusione stupefacente, che ci lascia tutti attoniti ... :eek:


Allora non hai capito nemmeno tu, il valore -0,47 %
è estremamente importante, è un valore piccolo, ma nello stesso tempo è un valore che non può essere stato generato dal caso, nella maniera più assoluta, e che deve essere quindi stato prodotto da qualche altra cosa.

Ad affermarlo, non sono io, lo afferma la scienza della statistica, questo è un dato certo.

L'unico spiegazione alternativa all'effetto astrologico, che dice che le quadrature sono un aspetto difficile, e che gli abbinamenti tra segni che distano di tre segni l'uno dall'altro sono problematici, e quella che ci sia un certo numero di persone che crede a queste cose e si comporta di conseguenza evitando di sposarsi con un partner con cui questa condizione si verifica.


Quel numero sebbene piccolo, deve avere un significato:

1) errore nei dati.

2) errore nella elaborazione dei dati.

3) effetto astrologico.

4) credenza nella astrologia.

Qualcosa sicuramente significa, resta solo da definire cosa significa.


ps

Se tu dici che non significa nulla e come se dicessi che i microbi non esistono perchè sono piccoli, e quindi non influiscono sulla tua vita, ma cosi' non è, i microbi influiscono, eccome.

Qualche tempo fa, le donne morivano di parto, o più spesso dopo il parto, e non si riusciva a spiegarne la ragione, a morire in questo modo erano in maggioranza le donne che partorivano in ospedale.

Solo in seguito si è scoperto che morivano perchè i medici avevano l'abitudine di non lavarsi le mani, e che facevano un esame vaginale, con le mani sporche del sangue di un cadavere che avevano sezionato un attimo prima.
Di solito non si lavavano le mani per tutto il giorno, seminando infezioni come degli untori.


Se questo deve essere un dibattito scientifico, deve essere fatto con i criteri che sono propri della scienza.

La scienza dice che quel -0,47 % che abbiamo trovato è un qualcosa che richiede una giustificazione, è un dato che sta urlando
Mizarino, urla... urla... urla... urla...
sono qui... sono qui... sono qui... sono qui...

astromauh 09-04-08 21:26

Re: La prova scientifica dell'astrologia
 
Non ho considerato una 5° possibilità.


La quinta possibilità è che la matematica sia una pseudoscienza.

.................................................. ...............................................

In altre parole, se nel momento che la matematica dimostra l'astrologia,
questa dimostrazione non è comunque valida, questo significa che la matematica è una scienza falsa, ossia che non è una scienza, ma che è una pseudoscienza.

O entrambe sono delle scienze o nessuna delle due lo è.

Io dico che lo sono entrambe, ed è per questo che
non avevo considerato questa possibilità.

astromauh 09-04-08 22:33

Re: La prova scientifica dell'astrologia
 
Quote:

Mizarino (Scrivi 156377)
Eh, sì, la tabella mostra la conclusione che le coppie che differiscono circa di tre mesi come compleanno sono in difetto dello 0.5% sul valore statisticamente più probabile, e quelle che differiscono di circa un mese sono in eccesso dello 0.2%. Conclusione stupefacente, che ci lascia tutti attoniti ... :eek:

Cerchiamo di chiarire questo punto.

Il valore trovato, è proprio il tipo di valore che mi aspettavo di trovare, qui si sta parlando dei segni in quadratura, l'aspetto di 90° è ritenuto sfavorevole, e questo giustifica il segno meno, si tratta di -0,47% di coppie rispetto al previsto.

Cosa dire del fatto che il valore assoluto di questa deviazione dal previsto sia cosi' piccolo?

Io trovo che l'ampiezza di questa deviazione non sia affatto piccola, e che grosso modo è proprio quella che mi aspettavo di trovare.

Questo perchè un vero astrologo non basa i suo oroscopi su questo,
ma su questo.

Noi abbiamo analizzato, un solo elemento dell'oroscopo, la posizione del Sole, nei segni zodiacali, con lo scopo di verificare se questo era correlato alla compatibilità di coppia, al fine di testare l'astrologia, ed abbiamo trovato che una correlazione esiste anche se di lieve entità, ma il fatto che questa correlazione sia di lieve entità non inficia il risultato del test, era già implicito nell'idea di testare un singolo elemento, quello che abbiamo sottoposto a verifica, la posizione del Sole è solo uno degli elementi di cui si tiene conto nel momento in cui si interpreta un oroscopo.

Resta ancora da verificare cosa fa Marte a 5° dei Gemelli, in viii° casa in quadratura con la Luna in 10° dei Pesci, ed in sestile con Giove in Leone, però abbiamo provato una cosa fondamentale, ossia che il principio dell'astrologia è vero, e che il giorno in cui nasciamo è in rapporto con ciò che siamo e con ciò che facciamo.

Quindi nessuno stupore se abbiamo trovato che l'influsso della posizione del Sole alla nascita conti poco, quello che dovrebbe stupire gli scettici e che questo influsso o correlazione esista.

Qui bisogna fare dei distinguo, con la parola astrologia vengono identificate cose diverse, sarebbe quindi necessario distinguerle.

C'è un tipo di astrologia che è basata esclusivamente sui segni zodiacali, ed è quella che va di moda ora, questo è il volto popolare e sciocco dell'astrologia, che si occupa esclusivamente del segno solare.

Una persona che conosce solo questo aspetto dell'astrologia, sarebbe portata a credere che se è vero che gli Arieti vanno d'accordo con gli altri segni di fuoco, allora ci sarebbe da aspettarsi un 20% in più di coppie con queste combinazioni di segni, e non un mero 0,1% come realmente risulta dalla statistica.

La statistica smentisce quindi questo tipo di astrologia, l'enfasi sui segni di nascita, è sicuramente esagerata, l'appartenza ad un segno od a un altro non è cosi' determinante nella scelta del partner e quindi non è determinante nemmeno nel definire la personalità delle persone.

Questa statistica dimostra che questo tipo di astrologia è palesemente falsa.

Su questo punto non ci piove, siamo tutti d'accordo.

Però nello stesso tempo questa statistica dice anche qualche altra cosa, ossia che esiste realmente una correlazione tra il giorno di nascita e gli abbinamenti delle coppie.

E che questa correlazione è conforme a quanto ripetono gli astrologi dai tempi di Tolomeo:

Congiunzioni, semisestili, sestili, e trigoni sono favorevoli.
Quadrature, quinconce e opposizione sono sfavorevoli.

Il concetto di aspetto (rapporto angolare) è un concetto centrale
dell'astrologia.

Voas, questo non lo ha mai investigato, ma è la prima cosa che sono andato a verificare io, essendo un astrologo.

L'idea di "raddrizzare" la tabella dei segni, per verificare se c'era una omogeneità di comportamento delle coppie con la stessa distanza angolare, non gli è passata nemmeno per la testa.

Il fatto che all'interno della stessa colonna, si trovino coppie di segni che mostrano gli stessi valori è un ulteriore verifica, di questo dato.

Mi riferisco a questa tabella.

In questa tabella sono state incolonnate le 144 caselle, in modo che sulla prima colonna ci fossero tutte le caselle della congiunzione(o°) (la nostra ormai famosa ex diagonale centrale)
nella seconda colonna tutte le coppie in semisestile(30°), nella terza quelle in sestile(60°), nella quarta quelle in quadratura(90°), e nella quinta quelle in trigono(120°) e nella sesta quelle in quinconce(150°) e nell'ottava quelle in opposizione(180°) (di cui contano solo le prime sei) tutte le altre caselle perche questa è la tavola simmetrica ossia stiamo parlando di persone piuttosto che fare distinzione tra mariti e moglie.

Questa tabella è strutturata, i risultati riportati in basso che sono i totali, i risultati finali che compaiono nella tabella the_EVIDENCE, non sono dei semplici totali, ossia in linea generale non sono i risultati totali generati da valori contrastanti, ma rappresenta il valore a cui tendono le singole caselle presenti in ciascuna colonna.

Tranne qualche rara eccezione, ogni singola casella tende ad essere conforme al valore riportato come totale di quella colonna.

Ad esempio, la colonna a cui faceva riferimento Mizarino, quella della quadratura, riporta come risultato totale lo -0,47 ma è anche interessante che questo totale è dato da 12 caselle che sono ognuna singolarmente di segno meno.

Questo -0,47% non è un totale che scaturisce da valori contrastanti, tutte e 12 le combinazioni di segni in quadratura sono singolarmente negative.

Questo -0,47% non è il risultato di che so, di 9 caselle di segno meno e 3 di segno più,
ma anche ogni singola casella è di segno negativo.

In altre parole questi dati si presentano strutturati, perchè dovrebbe esistere una struttura se questi dati non significassero nulla?

Questa tabella mostra un ordine.

Se io dico che i segni in quadratura sono negativi, non sbaglio mai, perchè tutte e 12 le singole, combinazioni di segni in quadratura lo sono.
Stesso discorso, per i 12 segni della prima colonna quella della congiunzione, nella seconda colonna solo il segno dei gemelli è leggermente in controtendenza.

Le combinazioni di segni in controtendenza nella propria colonna sono molto rari e hanno per di più dei valori molto bassi.

Da che cosa dipende questa uniformità?

aleph 09-04-08 22:39

Re: La prova scientifica dell'astrologia
 
Quote:

astromauh (Scrivi 156399)
Non ho considerato una 5° possibilità.


La quinta possibilità è che la matematica sia una puttanata.

Beh, già che ci sei mettici pure la sesta, cioè che tu con i numeri non ci capirai mai una mazza :spaf:

astromauh 09-04-08 23:04

Re: La prova scientifica dell'astrologia
 
Quote:

aleph (Scrivi 156417)
Beh, già che ci sei mettici pure la sesta, cioè che tu con i numeri non ci capirai mai una mazza :spaf:

No, ti sbagli, perchè io questa possibilità l'ho considerata,
ed era stata messa al punto :


2) errore nella elaborazione dei dati.


Soltanto che tu preferisci insultarmi, piuttosto che provare a verificare se c'è un errore nella mia elaborazione dei dati.

astromauh 10-04-08 00:12

Re: La prova scientifica dell'astrologia
 
Qui abbiamo il crucial-test la tavola Voas24x24.

Ho faticato un po' per metterla on line, perchè non sapevo come fare.
Si tratta proprio della sua tavola originale, con i dati elaborati con
le sua metodologia, me la invio per email. (in formato excel) adesso
l'ho trasformata in un altro formato e ve l'ho messa a disposizione.

Voas sosteneva che questa tavola sarebbe servita a determinare se l'eccesso riscontrato sulla diagonale centrale, riscontrato sia nella tavola mese che nella tavola segni, era dovuto ad un errore di risposta oppure no.

Infatti, ha ragione, questa tavola basata su 24 segni, invece dei consueti 12, ci permetterà di stabilire se l'eccesso dipende da un fattore di "affinità stagionale" o da un "errore di risposta".

Mizarino, ha intenzione di sterminare circa 12.000 coppie che ci sono su questa diagonale, io affermo che è un crimine contro l'umanità e che questo non deve farlo, perchè le 12.000 coppie che si trovano in eccesso su questa diagonale hanno tutto il diritto di restarvi.

Sostengo che queste 12.000 coppie prima di essere giustiziate, abbiano diritto ad un regolare processo.

Perchè questi sono i metodi della scienza.

Allora, glielo facciamo oppure no, questo processo?

Se decidete che glielo vogliamo fare, allora provo a spiegare in che consiste,
altrimenti non ne vale la pena.
:hello::hello::hello:

Mizarino 10-04-08 08:08

Re: La prova scientifica dell'astrologia
 
Quote:

astromauh (Scrivi 156415)
Io trovo che l'ampiezza di questa deviazione non sia affatto piccola, e che grosso modo è proprio quella che mi aspettavo di trovare.

Azz ... e se il Sole, che bene o male determina le stagioni e perfino le glaciazioni, ha un effetto così ridicolo, figuriamoci i pianeti ... :D

astromauh 10-04-08 08:56

Re: La prova scientifica dell'astrologia
 
Quote:

Mizarino (Scrivi 156442)
Azz ... e se il Sole, che bene o male determina le stagioni e perfino le glaciazioni, ha un effetto così ridicolo, figuriamoci i pianeti ... :D


Mizarino,

ti è passata la voglia di massacrare 12.000 coppie?
Sii buono, su.

;)

Mizarino 10-04-08 09:02

Re: La prova scientifica dell'astrologia
 
Quote:

astromauh (Scrivi 156448)
Mizarino,
ti è passata la voglia dimassacrare 12.000 coppie?

E chi le vuole massacrare ?
Io dico solo che, sia pure a causa di un errore di trascrizione, sono una élite che si distingue dalla massa informe e quindi sono dei privilegiati ... :D

astromauh 10-04-08 09:17

Re: La prova scientifica dell'astrologia
 
Quote:

Mizarino (Scrivi 156449)
E chi le vuole massacrare ?
Io dico solo che, sia pure a causa di un errore di trascrizione, sono una élite che si distingue dalla massa informe e quindi sono dei privilegiati ... :D

Non c'è nessun errore, l'analisi di questa tavola lo dimostra.

Dovresti rileggerti, il post #20

e guardare la tavola astromauh24x24

bisogna ripetere il procedimento sulla tavola voas24x24

Il vantaggio consiste nel fatto, che di lui ti fidi più di quanto ti fidi di me.:D

Ti sembrerà strano, ma io questa verifica sulla voas24x24, non credo di averla mai fatta, sarebbe il caso che la facessi tu.

E' fastidioso copiare quei numeri, scommetto che hai una bella stampante larga,
non è vero? stampando la voas24x24 forse è più facile.

Esattamente sulla diagonale di questa tavola, devi prendere separatamente le coppie formate dallo stesso segno corto e quelle formate dallo stesso segno lungo, e calcolare i totali dei due gruppi.

Ripetere la stessa operazione con i valori previsti, e quindi calcolare la variazione percentuale dal previsto per questi due gruppi.

Poi dovresti ripetere queste operazioni, con i valori che trovi, vicino a questa diagonale centrale, andando a prendere le due caselle che formano le coppie dello StessoSegnoDifferenteMese e le due caselle che formano le coppie StessoMeseDifferenteMese.

E quindi dirmi che valori hai trovato, un lavoro noiosetto, ma indispensabile,
altrimenti non ti convincerai mai del fatto che non si tratta di un errore di trascrizione.

E poi in realtà si vede ancora più chiaramente nel grafico calcolato sui 360°,
che ancora non ti ho mostrato, dove si vede che c'è un picco sulla congiunzione di 0°,
però intesa proprio di gradi, e non di segno, e vedresti che c'è una curva che progressivamente decresce, con l'aumentare della distanza.

Lo + 1,65 % riguardava la congiunzione di segni, ma se la distanza è di 0°
ci sono + 4,34 % probabilità in più di essere sposati, (al minimo).

Forse è anche un po' di più, ma io ho corretto l'eccesso sui compleanni uguali, per cui
questo + 4,34% viene fuori dalle date che differiscono di almeno un giorno.
Ci vorrebbe un disegnino per spiegartelo.

Un eccesso di + 4,34% nelle coppie che condividono lo stesso grado zodiacale,
è sempre poco Mizarino?


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 07:07.

Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it