![]() |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Non è tutto qui,
c'è dell'altro. Però a questo punto gradirei qualche commento. |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
|
Re: La prova scientifica dell'astrologia
========== TAVOLE SIMMETRICHE======================
Qui metto le tavole delle Persone, ossia come già spiegato in precedenza, invece di considerare separatamente le coppie MaritoAriete&MoglieToro e MoglieAriete&MaritoToro. (Ariete &Toro) = (MoglieAriete & MaritoToro) + (MaritoAriete & MoglieToro) TAVOLA ASPETTI (Simmetria) N.B. i dati sulla metà a destra sono la ripetizione di quelli della metà a sinistra, e andrebbero cancellati. Cosa mostra questa tavola? Le variazioni percentuali, colorate in rosso ed in blu, in fondo alla tavola sono i valori già visti nella tavola the_EVIDENCE, indicano quindi la variazione percentuale complessiva di tutti i segni presenti in corrispondenza di ogni colonna, che sono accumunati dalla stessa distanza sul cerchio zodiacale, ossia che hanno lo stesso "aspetto". ("aspetto" è un termine astrologico, che indica la distanza angolare tra un segno e l'altro.) Nella prima colonna troviamo quindi tutte le coppie formate da Persone dello stesso segno. Le 12 caselle presenti su questa colonna, sono tutte blu, ossia sono tutte positive e con dei valori molto alti. Nella seconda colonna troviamo le coppie formate dalle persone i cui segni di nascita differiscono di 1 segno. (+1 o -1 perchè stiamo considerando le Persone). In questa colonna 11 coppie sono positive, con l'eccezione dei Gemelli, che è in controtendenza, essendo di segno meno, e che quindi è indicato in Rosso. Nella terza colonna, troviamo tutte le coppie in cui i segni dei partner differiscono di 2 segni (+2 o -2), in questa colonna troviamo 5 segni rossi e 7 blu, ma questo non stupisce, se guardiamo il valore complessivo indicato in basso che è -0,02, ossia circa zero. Diciamo che questo aspetto, sembra non influire, ed è l'unico perfettamente compatibile con le leggi del caso. Questo aspetto, chiamato dagli astrologi sestile, è di carattere neutro. Nella quarta colonna, troviamo che tutte e 12 le coppie sono in rosso, ossia che tutte le combinazioni di segni che distano tra loro di 3 segni (+3 o -3) sono sfavorevoli al matrimonio. Gli astrologi definiscono l'aspetto tra questi segni quadratura. Il valore complessivo per la quadratura è -0,47. Nella quinta colonna, troviamo le coppie che differiscono di 4 segni (+4 o -4), qui troviamo 9 combinazioni in blu (positive) e 3 combinazione di segni in controtendenza in Rosso. Questo si spiega con il fatto che complessivamente questo tipo di aspetti che gli astrologi chiamano trigono, è leggermente positivo (+ 0,10). Nella sesta colonna dove ci sono le coppie i cui segni differiscono di 5 segni (+5 o -5), aspetto definito dagli astrologi "quinconce" troviamo che ci sono 11 segni Rossi (negativi) e 1 segno in controtendenza (i Gemelli). Nella 7 colonna dobbiamo considerare soltanto le prime caselle, perchè le ultime sei sono delle semplici ripetizioni. Di queste sei caselle, 5 sono rosse(negative) e una sola è in blu(il leone), siamo nella colonna dell'opposizione. =============================================== Quindi sintetizzando, non solo i valori complessivi, della tabella the_EVIDENCE sono statisticamente impossibili, ma singolarmente ciascuna delle combinazioni che contribuiscono a questi totali, sono molto omogenee. Le coppie che sono in controtendenza con il proprio gruppo di appartenenza, mostrano però dei valori molto piccoli. Gemelli colonna 2 un misero -0,02 Leone, Vergine e Capricorno nella colonna 5 rispettivamente (-0 -0,06 -0,07) Gemelli nella colonna 6 un misero 0,01 Leone nella colonna 7 un misero 0,01 Quindi le combinazioni di segni che mostrano di essere in contraddizione con l'andamento complessivo del loro gruppo di appartenenza, lo sono però giusto per un pelino. grafico simmetrico Quote:
La gatta frettolosa ha fatto i figli ciechi. Non pensi che prima di discutere delle cose che dici nel post #30, dovremmo mettere le tavole ricavate dalle coppie Fittizie? Magari c'è qualcuno che non è ancora convinto della significatività statistica di questi risultati. ;) Vado a pranzo, ci sentiamo tra un po'. :hello: |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
TABELLE DATI REALI(Simmetria) E FITTIZI(Simmetria) A CONFRONTO
REALI .................................................. ....................FITTIZI (RANDOM) TavolaApetti(Simmetria)......................................tavolaAspetti(Simmetria) the_EVIDENCE.................................................. ..the_EVIDENCE GraficoSimmetrico..............................................GraficoSimmetrico Qui confrontiamo i dati reali con quelli Fittizi (o RANDOM). Abbiamo in pratica "divorziato" tutte le coppie, per risposarle a caso. In particolare dal confronto dei due grafici finali, anche un profano della matematica e della statistica, dovrebbe avere la chiara percezione, che i due grafici non si somigliano affatto, e che quindi la longitudine eclittica del sole al momento della nascita, influisce nelle scelte matrimoniali, e quindi influisce sull'uomo in generale. Chi invece ha poca fiducia nei propri occhi, potrebbe copiare i dati riportati nella tabella the_EVIDENCE ed inserirli in un valutatore on line della significatività statistica. Si possono trovare nella rete diversi: "Chi-Square Calculator" Inserendo i dati osservati e quelli previsti in questo tipo di calcolatori on line, si ottiene come risultato lo zero, ossia c'è la impossibilità matematica che essi possano essere dovuti al caso. (Potrebbe capitare che inserendo i dati del campione fittizio, risulti a volte una leggerissima significatività, questo è dovuto al fatto che in realtà i generatori di numeri random dei computer, non sono poi cosi' precisi, e bisognerebbe parlare di numeri Pseudo-Random piuttosto che di numeri Random veri e propri. Ad ogni modo utilizzando dei generatori di numeri casuali migliori, il risultato che si otterrebbe è quello di aver un grafico dei dati fittizi, ancora più appiattito sullo zero) Mizarino e gli altri esperti matematici, non hanno la necessità di verificare, la significatività, perchè è per loro dovrebbe essere già evidente che questi numeri non possono essere l'effetto del caso. Il problema, adesso che abbiamo verificato la significatività statistica di questi numeri rimane solo quello di stabilire che cosa indichi, e di questo parleremo a breve. :eek::eek::eek: |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
![]() |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
Hai sempre voglia di burlarti di me, Mizarino? :mad: :cry: °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° Penso che a questo punto sarebbe giusto che gli utenti esperti di questo forum, a cominciare da Piotr, fornissero una specie di "certificazione condizionata" di quanto sin qui discusso. (veramente ho parlato quasi esclusivamente io) Ho inserito il link con i dati originali, quelli prodotti dall'istituto di statistica del Regno Unito, ma ovviamente per poter verificare se questa tabella , riporta fedelmente i dati in essa contenuti, e se sono corrette le metodologie che ho usato per apportare le necessarie "rettifiche" agli errori contenuti nei dati, occorre un certo tempo. Io sono disposto a fornire tutto: le procedure, le spiegazioni, e lo stesso programma di cui sono l'autore che genera tutte le tabelle che vi ho mostrato, e mi metto a vostra completa disposizione, per qualsiasi chiaramento e verifica. Per "certificazione condizionata" intendo quindi che dichiarate esplicitamente che SE questa tabella è genuina ALLORA la significatività statistica è accertata. IF tabella1 = true THEN tabella2 = true significatività = true END IF In pratica desidererei che dichiaraste esplicitamente, che tutti i passaggi da questa tabella a quest'altra sono corretti. Questa verifica credo possiate farla nel giro di qualche ora. Grazie Astromauh PS 1) Significatività statistica non significa prova dell'astrologia, Lo so. 2) anticipo brevemente quella che sarà una parte delle conclusioni, l'astrologia generalizzata, quella dell'oroscopo sui giornali ed in tv, la cosiddetta oroscopia, ossia quella che si basa esclusivamente sul segno di appartenza è dimostrata essere falsa, ma... avremo modo di parlarne più avanti. |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
Perciò faccio il tifo per te, Mizarino!!!:ok: |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
![]() Quote:
Infatti, nel momento in cui i dati nella diagonale principale sono falsati dagli errori di compilazione, questo si ripercuote anche su tutti i calcoli riguardanti gli elementi fuori-diagonale. Occorre allora usare i dati dei "valori attesi" sulla diagonale principale per sottrarre dai valori osservati le differenze, e così "pulire" la diagonale principale. Dopodiché occorre ricalcolare i nuovi "valori attesi" su tutte le caselle, tenendo quindi ovviamente conto che per ogni segno il numero di coppie non è più quello originale, ma è diminuito del valore sottratto dalla diagonale principale. E quindi partire per le elaborazioni successive da questa nuova tabella. |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
Io per esempio dopo approfondita analisi di questi inoppugnabili dati ho concluso che ha ragione lui e da domani mi leggerò l'oroscopo.:cry: |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Non ci ho capito niente di niente di niente , di niente.
Scusa Astromau ,tutte queste tabelle dei tori che si sposano con le vergini alla fine a cosa servono? Si possono portare in officina per fare dei pezzi migliori? Io negli ultimi anni di lavoro prima di andare in pensione ho lavorato in un'industria areonautica e si facevano naturalmente pezzi (meccanici) per aerei. Nell'industria aeronautica non si fanno molti pezzi al giorno come nell'automobilistica,ma quei pochi che si fanno vanno fatti bene,e saprai anche perchè anzi te lo dico perchè.Se si rompe un pezzo del motore dell'auto ti fermi e vai a piedi ,ma se si rompe un pezzo dell'aereo............ e non sei neache da solo!Io se un giorno avevo fatto 25 pezzi ,tornavo a casa con 26 mal di pancia,si' uno più(quello era mio di fisso),perchè mi rosolavo dentro ,li avrò fatti giusti? E se l'aereo mi casca? E se su quell'aereo ci sono dei bambini?Portale li le tue tabelle ,nelle officine che costruiscono pezzi per aeronautica.Te le infilano tutte nella giacca,ma non in una giacca con gli spacchi laterali. |
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 05:59. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it