![]() |
il Quiz di Astromauh
Riformulo il quiz che vi ho proposto, in modo che sia più chiaro.
Tengo a precisare che è di natura squisitamente matematica. La tabella "SEGNI Osservati meno Previsti %" presenta una vistosa anomalia sulla diagonale centrale. Secondo Mizarino, questo è dovuto ad un fattore di simpatia che scatta quando due persone che si sono appena conosciute scoprono di essere nate in un giorno vicino. La mia risposta è stata: "Si, Mizarino, potresti avere ragione". Almeno per il momento, non ci interessa stabilire le cause di questa anomalia, abbiamo semplicemente constatato che c'è. Oltre a questa anomalia sulla diagonale centrale, nella tabella ce ne sono però delle altre, dove sono? (Sfruttate i suggerimenti che ho dato a Mizarino) |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Non ho capito cosa c'è nell'ultima tabella, titolata "Differenza %"
|
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Il mio quesito riguarda questa tavola qui
e quindi le tavole che sono servite per generarla, ossia la tavola delle coppie osservate, la tavola delle coppie previste e quella delle coppie osservate meno previste. Quote:
Nella tavola "Differenza%" se vai a cercare le coppie simmetriche, vedi che esse mostrano lo stesso valore assoluto, soltanto che una è di segno (+) mentre l'altra è di segno (-). Ti ricordo che nell'asse delle X ci sono i Mariti, mentre in quello delle Y ci sono le Mogli. Se vai a vedere ad esempio le caselle : (MoglieAriete & MaritoToro) e (MaritoAriete & MoglieToro) trovi per entrambe lo stesso valore assoluto che è 0,12 in un caso è di segno (+) nell'altro è di segno (-) In pratica 0,12 indica di quanto differiscono le caselle in questione dalla casella (Ariete &Toro) Dove Ariete e Toro , non sono Mariti o Mogli, ma genericamente persone. (Ariete &Toro) = (MoglieAriete & MaritoToro) + (MaritoAriete & MoglieToro) Questa tabella "Differenza%" non è di per se interessante, diventa interessante solo come confronto con la sua omologa "Differenza%" ricavata dalle coppie Fittizie. Confrontando "Differenza%" VERA con "Differenza%" FALSA si vede che queste tavole si "somigliano", nel senso che il valore medio delle caselle dell'una e dell'altra è molto simile. intorno allo 0,09 per l'una e per l'altra. E questo cosa significa? Significa semplicemente che le differenze che vediamo nella tavola VERA, sono proprio quelle che ci sarebbe da aspettarsi, ossia che NON c'è un effetto astrologico sui sessi. In altre parole SE esiste un EFFETTO astrologico, questo non sembra curarsi della differenza dei sessi, è "democratico", ossia rispetta il principio delle pari opportunità. Le oscillazioni che pur vediamo nelle singole coppie, come nell'esempio che ti ho riportato, sono proprio quelle che ci sarebbe da aspettarsi per effetto del caso. Il fatto che nell'esempio delle coppie ARIETE&TORO ci sia se consideriamo le coppie MoglieAriete&MaritoToro lo 0,12 in più mentre nelle coppie MaritoArieteMoglieToro lo 0,12 in meno rispetto al valore MEDIO , è perfettamente normale. Quindi tutto questo ci suggerisce che invece di considerare 144 caselle, ci conviene considerarne di meno. PERò QUESTO è PROPRIO QUELLO CHE NON DEVI FARE ADESSO, SE VUOI PROVARE A RISOLVERE IL MIO QUIZ. |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
|
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
Il fatto che ci sia la prevalenza di un colore sull'altro, diminuisce il significato della prevalenza dei segni in accordo su quelli in disaccordo. Diciamo che questo effetto collaterale gioca contro di me. ;) |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Come sono le regole dei quiz?
Quanto tempo si concede di solito? C'è effettivamente qualcuno che sta cercando di risolverlo? :confused::confused::confused: Il mio Quiz è onesto, non è uno scherzo da preti. Possibile che nessuno abbia ancora trovato la soluzione? Gli astronomi del passato, come Tolomeo e Keplero, avrebbero saputo subito, cosa andare a cercare, voi proprio niente eh? Mizarino se vuoi l'imbeccata finale, io te la darei, però guarda, che questo equivale a darti la soluzione. |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Ti do la soluzione, ma tu paghi pegno.;)
Ariete, Toro, Gemelli, Cancro... ecc fanno parte di una serie ordinata (non sono le dodici tribù di israele), si è verificata una anomalia su una diagonale, ma che cos'è una diagonale nelle nostre tabelle? Una diagonale è l'insieme delle caselle, legate da una certa relazione... Conto di vedere tra un po' delle nuove tabelle, quelle che stai per fare tu. Buon lavoro, Mizarino :hello: ps Sono stato un po' impreciso, nella formulazione del quesito, :o perchè l'anomalia si nota meglio nella tabella che ho indicato, ma ovviamente è un problema della tabella originale, quella che riporta i numeri osservati , ed è da questa che devi partire. |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
|
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
Abbiamo trovato un problema nella diagonale centrale, una persona che non ha già in mente delle risposte stereotipate, un cercatore di verità, ad esempio come il sottoscritto, a questo punto che dovrebbe fare? Va a verificare cosa succede sulle altre diagonali. I segni zodiacali, non sono delle entità astratte, sono sezioni di 30° del cerchio dell'eclittica, hanno un ordine, cosi' come lo hanno i mesi dell'anno. L'Ariete è il segno N.1 cosi' come Gennaio è il mese N.1 Ma non importa da dove fai iniziare la serie, questa è una convenzione, ciò che è importante è che l'Ariete è il segno che precede il Toro, ed è il segno che segue i Pesci. Ogni segno, ha una relazione geometrica con tutti gli altri, la relazione che lega le coppie presenti sulla diagonale centrale è che la differenza tra il segno di lei e quello di lui è pari a zero, ma cosa succede in tutti gli altri casi? Ossia quando questa differenza è uguale a : 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11 ? E' questo che avresti dovuto chiederti. Devi "raddrizzare" le diagonali trasformandole in delle colonne, la diagonale centrale della tabella dei dati Osservati deve diventare la prima colonna di una nuova tabella. Ripeti la stessa operazione sulla tabella dei dati Previsti. Calcoli i totali di ciascuna colonna di queste nuove tabelle e li confronti. Va bene, non voglio farti fare una fatica inutile, lo farò io per te, dammi qualche minuto. :hello: |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
======== TAVOLE ASPETTI ============================
Osservati Previsti Osservati meno Previsti Osservati meno Previsti % Con il termine "aspetto" in astrologia si indica la distanza angolare tra due pianeti o due segni. La diagonale centrale, è qui diventata la colonna N.1 ed in essa ci sono le dodici caselle che contengono le coppie Ariete-Ariete Toro-Toro Gemelli-Gemelli ecc. ossia le coppie dello stesso segno Aspetto 0 congiunzione (0°) Aspetto 1 semisestile (30°) Aspetto 2 sestile (60°) Aspetto 3 quadratura (90°) Aspetto 4 trigono (120°) Aspetto 5 quinconce (150°) Aspetto 6 opposizione (180°) Aspetto 7 quinconce (210°) Aspetto 8 trigono (240°) Aspetto 9 quadratura (270°) Aspetto 10 sestile (300°) Aspetto 11 semisestile (330°) A questo punto facciamo un'operazione analoga a quella fatta in precedenza confrontando le singole coppie simmetriche (es. MoglieAriete&MaritoToro con MaritoToro&MoglieAriete), soltanto che la applichiamo agli aspetti. L'aspetto "congiunzione" e l'aspetto "opposizione" non sono confrontabili, mentre lo sono i restanti 10 aspetti. Vogliamo quindi confrontare : semisestile (30°) con semisestile (330°) sestile (60°) con sestile(300°) quadratura(90°) con quadratura (270°) trigono(120°) con trigono (240°) quinconce(150°) con quinconce (210°) per verificare se anche qui riscontriamo la simmetria che avevamo trovato in circa 2 casi su 3 a livello delle singole combinazioni di segni. confronto ed infine possiamo visualizzare questo confronto con un grafico: graficoconfronto In questo grafico gli aspetti non confrontabili, che sono la congiunzione e l'opposizione, li ho colorati in blu, mentre ho appaiato gli aspetti Destri e Sinistri, in modo da rendere evidente che gli aspetti simmetrici tendono ad avere lo stesso tipo di deviazione da quello che sarebbe il valore atteso. A partire da sinistra verso destra trovi nell'ordine la congiunzione, il semisestile sinistro, il semisestile destro, il sestile sinistro, il sestile destro, la quadratura sinistra, la quadratura destra, il trigono sinistro, il trigono destro, il quinconce sinistro, il quinconce destro e l'opposizione. In pratica da questo grafico, si vede che la deviazione dal previsto, non riguarda soltanto le coppie di segni uguali, ma che esiste un "influsso" che si manifesta su tutto il cerchio dello zodiaco. L'effetto che si vede sulla congiunzione, con quel vistoso 1,65% in più rispetto al previsto era solo la punta di un iceberg. Ma vediamo adesso invece la tabella finale, dove invece di considerare le Mogli e i Mariti, consideriamo le PERSONE. the_EVIDENCE Astromauh Colui che dimostrò l'impossibile |
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 05:25. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it