![]() |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Sei riuscito a scrivere nello stesso post prima questa frase
Quote:
Quote:
Sei un vero personaggio! |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
1) "non mi piacciono le conclusioni di Astromauh" 2) "se le statistiche smentiscono l'astrologia allora sono corrette, se le statistiche confermano l'astrologia allora sono sbagliate" 3) "se ci si trova davanti ad un dato che non conferma le proprie convinzioni, non si cerca di capire come mai, semplicemente si distrugge il dato" 4) "il dibattito scientifico consiste nel ridicolarizzare chi non la pensa come te" ------------------------------------------------------------------------- A cosa serve essere capaci di costruire un istogramma con la campana delle probabilità se poi non si riesce a capire cosa questo indichi? Questo è il tuo grafico, io ho solo aggiunto la congiunzione, e gli altri aspetti, quadratura, quinconce, opposizione, mostrano tutti dei valori non compatibili con il caso. Tu neghi l'evidenza del tuo stesso grafico, per quale motivo? Supponi quindi che ci siano degli errori sistematici nel database. Sicuramente nel database degli errori ci sono, ma la domanda dovrebbe essere ci può essere un tipo di errore che giustifica quello che abbiamo trovato? Mi spiego meglio, qualcuno il cui figlio è nato il giorno 17, potrebbe decidere di registrarlo come nato il giorno 18, a qualcun altro tifoso della Roma, potrebbe venire in mente di rettificare il giorno di nascita del figlio per farlo coincidere con quello di Francesco Totti e qualcun altro con il giorno del Santo Patrono del suo paese. Questo genere di errori, può portare ad invalidare la mia statistica? No, nella maniera più assoluta. Perchè la mia prova è basata sul concetto di aspetto, coppie di segni che sono legati tra loro dalla stessa distanza angolare, mostrano lo stesso tipo di deviazione dal previsto. Lasciamo perder per un attimo la congiunzione, e parliamo della quadratura, che genere di errore nel database potrebbe portare le 12 coppie di segni che sono in quadratura ad essere tutte sfavorevoli? Le coppie delle quadratura sono le seguenti: Ariete - Cancro Toro - Leone Gemelli- Vergine Cancro-Bilancia Leone-Scorpione Vergine-Sagittario Bilancia-Capricorno Scorpione-Acquario Sagittario-Pesci Capricorno-Ariete Acquario-Toro Pesci-Gemelli Tutte e 12 queste combinazioni di segni, mostrano un deficit di matrimoni, che errore potrebbe esserci nel database che possa produrre questo genere di errore? Gli esempi che ti ho fatto sopra, non possono produrre questo tipo di errore sistematico che porta ai risultati che ho mostrato. Una chiave di lettura della mia statistica è "la simmetria". Il tuo istogramma mostra l'impossibilità che i valori finali siano dovuti al caso, ed è basato sulla mia tabella finale che ho chiamato the_EVIDENCE. Ma cosa dire della tabella precedente? Ossia di questa? Da che cosa potrebbe dipendere l'uniformità evidente che hanno le coppie i cui segni sono legati dalla stessa distanza angolare? Come mai le coppie che si trovano sulla stessa colonna hanno dei valori simili? Da che cosa dipende? Magari mi è sfuggito qualcosa, non dico di no, ma cosa? Fai qualche ipotesi, "l'effetto che si vede in questa tabella dipende...." Da cosa dipende Mizarino? Io una ipotesi contraria l'avevo formulata, l'unica ipotesi per smentire questi risultati sarebbe quella della "credenza nell'astrologia". Nemmeno questa ipotesi è però accettabile, perchè il risultato ottenuto sebbene simile a quanto affermano gli astrologi, non è identico. In linea generale si, ad esempio gli astrologi sostengono che i segni che appartengono allo stesso elemento sono favorevoli, ed in questo rientrano le congiunzioni(0°) e i trigoni(120°), e che quadrature(90°) e opposizioni(180°) sono sfavorevoli. Il quinconce (150°) è però generalmente ignorato dagli astrologi, mentre la statistica mostra che è più sfavorevole della quadratura. L' aspetto di sestile (60°) è l'unico ad essere neutro, invece gli astrologi l'avrebbero visto come favorevole. Gli astrologi ritengono la congiunzione favorevole, ma non cosi favorevole, questo picco che si manifesta sulla congiunzione, è qualcosa che nemmeno gli astrologi si aspettavano. |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Non siete voi gli amanti degli indovinelli?
Qui c'è un indovinello da risolvere, se questi risultati non sono l'effetto di un genuino influsso astrologico, allora da che cosa dipendono? Un colpevole ci deve essere per forza, trovatelo! La mia statistica non è la statistica di Gauquelin, che per quanto valida era esposta ad alcune critiche, il numero basso dei campioni sportivi, la difficoltà di stabilire con obiettività chi è da ritenersi un campione sportivo, ed il problema di conoscere con esattezza l'ora di nascita di queste persone. L'accusa che è stata mossa a Gauquelin, di aver in qualche modo selezionato i dati favorevoli alla sua tesi e di aver scartato quelli contrari, è un accusa che a me non si può fare, perchè io non ho raccolto nessun dato, qui stiamo parlando di dati ufficiali, e che qualcun altro ha usato prima di me per confutare l'astrologia. La mia funzione qui, è solo quella di pennarello evidenziatore, non ho potuto in nessun modo interferire con questi dati, ho semplicemente sottoliniato le incongruenze che ci sono, che non sono compatibili con le leggi della matematica e della statistica. Se tu non sei d'accordo con le mie evidenziazzioni, non è cercando di schernirmi che puoi demolire le evidenze che ho presentato. Il patto con Piotr era quello di mantenere questa discussione, in un ambito concreto, e di limitarla alla sola analisi matematica, tu perchè non rispetti le regole? Sino a quando tu non porti delle giustificazioni logico-matematiche, che confutano i risultati che io ho evidenziato, tu rimani ciò che sei, uno pseudo-scienziato ed un matematico abusivo. Il titolo "matematico" è un titolo che spetta a noi, perchè per secoli la parola matematico è stata sinonimo di astrologo, l'astronomia l'abbiamo inventata noi, i più grandi astronomi del passato, erano tutti astrologi. Nel secondo secolo dopo Cristo, cosa diceva Claudio Tolomeo ? Diceva che ci sono dei rapporti angolari armonici ed altri disarmonici. Il sestile (60°) ed il trigono(120°) sono armonici mentre la quadratura(90°) e l'opposizione(180°) sono disarmonici. Dopo 18 secoli, abbiamo finalmente la prova che Claudio Tolomeo aveva ragione, e questo grazie ad Astromauh, il più grande astrologo vivente. (almeno stando a quanto dice un mio amico, che ultimamente non me lo dice nemmeno più tanto spesso :)) ps Planezio sento la mancanza dei tuoi interventi, perchè tu sei l'unico che mi abbia fatto delle contestazioni sensate. |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
La mia statistica, non solo dimostra che esiste realmente una connessione tra la posizione del Sole alla nascita e la personalità degli uomini, ma spiega anche
la ragione per cui, questa dimostrazione abbia tardato tanto ad arrivare. Io ho presentato dei grafici, dove per poter mostrare l'effetto astrologico ho dovuto usare una scala 1:10 in scala (1:1) quello che si vede è in realtà questo. Se si dovesse giudicare dal grafico (1:1) ovviamente la risposta sarebbe che l'astrologia non esiste. La prova dell'astrologia, viene invece proprio dal confronto tra il grafico dei matrimoni fittizi e quello dei matrimoni reali, entrambi con lo stesso fattore di scala ( 1:10). L'influsso astrologico di un solo fattore dell'oroscopo, nel nostro caso della posizione del Sole, è cosi' lieve da non essere percepibile, e che può essere quindi facilmente confuso con il caso. Se si osserva con maggiore attenzione, però esso emerge, il problema non è nell'astrologia, il problema è nei metodi approssimativi con cui si è cercato di verificarla. Intendiamoci, la colpa è anche degli astrologi, o meglio di quelli che si spacciano per tali, quando ho sentito per la prima volta dell'esistenza della statistica del dr.Voas, un anno fa, mi sono chiesto come può la statistica dimostrare che l'astrologia non funziona se io da 35 anni so che funziona benissimo? Mi sono messo all'opera, e mi sono accorto che quella che veniva descritta come la prova definitiva della non-esistenza dell'astrologia, non era altro che una analisi approssimativa e zeppa di errori, dove il pregiudizio iniziale è prevalso sull'obiettività che un ricercatore dovrebbe avere. Il fatto sconcertante è che la notizia di questa statistica ha fatto il giro del mondo, ma che nessuno si sia preso la briga di verificarla, ne gli astrologi, ne tantomeno quelli del CICAP, che però ne parlano e continuano ad usarla come prova della non esistenza dell'astrologia. Questa scienza, ci porterà alla rovina, se i metodi della cosidetta scienza ufficiale sono questi, le conseguenze non tarderanno ad arrivare, siamo tutti in pericolo, la nostra specie lo è. Sono sempre più convinto, che Dio quando ha creato il mondo non aveva in mente noi, ma gli scarafaggi, è a loro che è destinato il regno di Dio, non a noi. |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Ho combattuto, ho resistito, ma alla fine non ce la faccio a starmene zitto. :)
Contrariamente a quanto Astromauh aspetta e brama, però, non intendo fare un discorso statistico (ohibò!). Presento infatti una semplice (forse banale) considerazione che credo possa orientare il ragionamento verso una differente direzione. E' una considerazione - potremmo dire - di buonsenso, non una teoria scientifica (non ho fatto studi dettagliati e profondi di psicologia e affini...), dunque quello che sto per dire potrebbe anche essere un clamoroso abbaglio :o. E di questa eventualità chiedo anticipatamente scusa. Mi pare che gli psicologi e gli studiosi dell'evoluzione della nostra sfera affettiva/emotiva/relazionale/ecc.ecc. (insomma, tutto ciò che non è strettamente "corporeo") siano concordi nell'affermare come rivesta un'importanza capitale il vissuto dei primi momenti dell'avventura umana di ciascuno di noi. Ora, va da sé che il giorno della nascita comporti una ovvia differente tempistica nell'approccio al mondo esterno, dunque - secondo me - anche un ritmo di crescita psicologica/relazionale differente. Per esemplificare: a 6 mesi, un bambino nato a dicembre ha davanti a sé un'estate di "conquiste", mentre un bambino nato a giugno, quando ha 6 mesi, è nel pieno dell'inverno. Ebbene, io ritengo che questa "modulazione annuale" sia in qualche modo presente nelle possibili tipologie di caratteri. Una modulazione che non ha per nulla bisogno di invocare assurdi influssi astrali. La "concordanza" di carattere delle persone nate più o meno nello stesso periodo (sulla quale, comunque, andrebbe fatto un serio lavoro di indagine statistica) rientrerebbe dunque abbondantemente in quanto ho presentato. Ed è - più o meno - ciò che gli astrologi reclamano quando affermano che tutti i Leoni debbano avere un determinato carattere, le Bilance un altro, ecc ecc. Questo comporta, per allacciarmi al discorso statistico sulle coppie che si sta facendo, che la scelta del partner possa essere legata anche in modo molto pesante a questo "gioco" dei caratteri e non mi stupisce poi così tanto che una distribuzione random possa avere qualche picco fuori scala o qualche ricorrenza di troppo. Se l'astrologia si limitasse a questo (senza ovviamente scomodare stelle e pianeti) potrei anche accettarla: basterebbe mettersi d'accordo sulle "categorie annuali" da considerare e sarebbe quasi un riassunto schematico dei possibili caratteri umani. Vedi, però, Astromauh, l'astrologia ha una pretesa in più: è convinta di essere in grado di prevedere il futuro di ciascuno perché è "scritto nelle stelle" (non è forse questo il significato dell'oroscopo e di tutte quelle sciocchezze che lo accompagnano?). E' su questo che io non sono d'accordo. Il mio futuro non sta scritto in nessuna parte del cielo stellato e Giove, Marte o Saturno non sono affatto in grado di farmi guadagnare più soldi o fare in modo che mi si presentino bollenti avventure amorose (ah, no, ma questo è opera di Venere...)! L'unica cosa che so del mio futuro è, da credente, che sta nelle mani di Dio. Questo non significa che me ne resto con le mani in mano: il mio futuro (finchè ne avrò) mi appartiene e cerco di renderlo migliore che posso. Buon finesettimana. |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
Io non ho mai detto nulla del genere. Io non prevedo il futuro. Le stagioni dipendono, da un fattore astronomico, dall'orbita della Terra, ed è per questo che lo zodiaco è "ancorato" agli equinozi ed ai solstizi. Io non ho mai parlato di stelle. Tu insinui che la mia ricerca statistica non sia una cosa seria, mentre ho mostrato che non era una cosa seria la statistica che citavi tu, pur senza averla mai letta, solo cosi', per sentito dire, solo perchè compatibile con il tuo buonsenso, no grazie, del tuo buonsenso non so che farmene, preferisco la mia lucida follia. :hello: |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
io non chiedo a nessuno di formulare un giudizio a priori, chiedo che si giudichi sulla base dei dati che ho portato. I risultati dei miei dati potrebbero essere confutati? Certo, ed è proprio per questo che li ho resi disponibili, per permettere ad altri di riesaminarli. Questa confutazione, non è sin qui venuta, verrà più avanti, ok, aspettiamo, vedremo... Gauquelin, scrisse un libro nel 1951, "L'influsso degli astri", la pagina che dovrebbe trattare di questo argomento sul sito del CICAP risulta essere ancora in preparazione... ok, aspettiamo, vedremo... E poi caro MikyMate, perchè ti aspetti che sia Mizarino a confutare la mia statistica? Dovresti provare tu stesso, mi sembra di aver capito che sei uno studente del 4° anno dello scientifico, se è cosi' hai tutti gli strumenti per verificare personalmente i dati della mia statistica, che in fondo non è altro che una volgare conta delle teste. Tu rispetto a Mizarino, hai il vantaggio della tua giovane età, e quindi in linea generale, credo, che non hai ancora delle opinioni sul mondo, tanto radicate da non poterle eventualmente cambiare. Per Mizarino il discorso è diverso, lui ha superato i 40 anni, ovviamente la pretesa di Astromauh, di scardinare un castello di convinzioni radicate, costruito progressivamente nell'arco di una vita, è una pretesa che rimarrà tale. Mizarino non può rimettere in discussione, tutte le cose in cui crede da una vita, tu invece fai ancora in tempo ad apprendere qualcosa di nuovo, sempre che tu lo voglia. |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Piotr,
ti interessa se approfondiamo, il discorso del cambiamento del sistema di riferimento? Sono stato un po' generico nella mia risposta. Potrei controllare con più esattezza, come cambia il chi_square totale, a mano, a mano, che facciamo retrocedere il punto di inizio del nostro zodiaco. (parlo di retrocedere il punto di inizio, ma in realtà io non agisco sul punto di inizio, quanto piuttosto aggiungo il valore della variabile segnofittizio al grado che trovo nel momento in cui trasformo le date in gradi zodiacali) E potrei magari preparare un grafico, che mostri in che modo questo avviene. Avrei però bisogno di un incoraggiamento. Inoltre per quello che riguarda il chi_square totale, ho dei dubbi sul fatto che questo si calcoli semplicemente sommando quelli singoli di ciasun aspetto. Temo che debba essere un po' più complicato, perchè la variazione che riguarda un singolo aspetto, è chiaramente in grado di influenzare ciò che avviene negli altri. |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Astromauh, tutte le mie obiezioni sono ben riassunte nel post #104.
Quanto al "ridicolizzare chi non la pensa come te", cosa pretendi che si faccia con uno che si autodefinisce "colui che dimostrò l'impossibile" e "il più grande astrologo vivente" ? Ma per la miseria, io sono stato di una delicatezza esemplare! Ci sarebbe voluto perlomeno il famoso pernacchio di Eduardo nel film "l'oro di Napoli" ... :D |
Re: La prova scientifica dell'astrologia
Quote:
Non hai calcolato i valori che si trovano esattamente sulla diagonale centrale, distinguendo tra le coppie formate da due segnicorti e da due segnilunghi? Hai fatto trenta, allora fai trentuno. Perchè, più che il fatto che ci sia qualcosa che magari potrebbe anche essere solo un effetto "noise" sulla coppie formate dallo stesso segno ma di un mese diverso, il dato interessante è quello che c'è in queste altre caselle. Anche gli eccessi in queste caselle centrali si possono interpretare come "noise" ? .................................................. .................................................. ....... i miei dati AA = SEGNICORTI...... BB = SEGNI LUNGHI .......(AB + BA) = StessoSegnoMeseDiverso Osservati.........82723 ............. 418887 .................. (180245 + 180033) Previsti............80122...............409733.... ................(179317 + 178956) O-P .................2601..................9153....... .................(928 + 1077) O-P%.............3,25%.................2,23%........ ...................0,56% Quello che colpisce la mia "fervida immaginazione" non è lo 0,39% che nella mia tavola è in realtà un 0,56% ma sono colpito dal 3,25% delle coppie segni corti e dal 2,23% delle coppie segni lunghi. Lo 0,56% che dovrebbe non esserci è abbastanza simile allo 0,96% che trovo invece per le coppie StessoMeseSegnodiverso. Io quello che osservo qui è che c'è un fenomeno proporzionale alla distanza dei giorni di compleanni, tanto più questa distanza è minore, tanto più si osservano variazioni percentuali positive. 1) coppi segni corti distanza max 10°...............................3,25% 2) coppie segni lunghi distanza max 20° ..........................2,23% 3) stessosegnomesediverso distanza max 30° .................0,56% 4) stessomesesegnodiverso distanza max 30° .................0,96% Se è la distanza è quello che conta, qualcuno potrebbe chiedersi come mai, le coppie del tipo 4 risultino più numerose di quelle del tipo 3, essendo la distanza la stessa. Proprio volendo possiamo dire che la prevalenza delle coppie del tipo 4 su quelle del tipo 3 sono l'effetto del tipo di errore ipotizzato da Voas. Allora possiamo correggere i dati per fare in modo che le caselle del tipo 3 e 4 mostrino esattamente lo stesso valore. Andando per tentativi ho diminuito progressivamente i valori sul mese di nascita, sino a quando non ho trovato lo stesso valore in entrambe queste caselle. Questo è il massimo che si può concedere alla ipotesi Voas, e se lo faccio, cambiano pochissimo i risultati finali. Per raggiungere questa parità nelle caselle 3 e 4 è sufficiente togliere lo 0,004% a tutte le coppie nate lo stesso mese. Facendolo ottengo: 1) 2,87% 2) 1,86% 3) 0,59% 4) 0,59% E' questo è il risultato finale che ottengo applicando questa piccolacorrezione appena più "sporco", rispetto a prima. Il valore sulla congiunzione scende a 1,44% Non mi sembra un gran risultato. Ed il grafico effettuando questa piccolacorrezione, rimane sostanzialmente lo stesso. Noti delle differenze? (Le differenze ci sono, un picco leggermente minore) L'errore di Voas è stato quello di voler correggere un eccesso sui mesi, agendo direttamente sui segni. Perchè se elimiamo qualsiasi eccesso sulle coppie con lo stesso mese di nascita rendendolo perfettamente conforme al previsto, rispunta comunque un eccesso sulle coppie dello stesso segno, abbassando chiaramente il valore (vedi post #128,) rendendolo del solo 0,6% che è sempre lontanissimo da quello che il caso prevede, lo 0,2% del tuo istogramma. E' la testa di un drago (0,6%) che come la tagli rispunta sempre, rassegnati. :fis: E poi questo strano effetto del compleanno è conosciuto da anni. Didier Castille e riguarda anche la data di morte. A quanto pare non solo ci si sposa con le persone che hanno un compleanno simile al proprio ma si muore anche di preferenza in una data simile alla nascita. (anche se in questo ultimo caso la colpa si potrebbe attribuire ai festeggiamenti del compleanno piuttosto che al compleanno, chissà) L'originalità del mio lavoro consiste solo nell'aver introdotto il concetto di simmetria, e di aver visto che l'effetto astrologico, non è solo concentrato nella congiunzione ma coinvolge tutto il cerchio zodiacale e di aver notato queste strani picchi e valli che si intervallano ogni 30 gradi. |
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 19:58. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it