![]() |
Re: Qualche quiz
:ok:
Quote:
:hello: |
Re: Qualche quiz
A una maratona si sono iscritte 150 persone, di cui: 98 uomini, 105 italiani, 119 biondi e 129 allenati.
Qual è il minimo numero di uomini italiani, biondi e allenati? :hello: |
Re: Qualche quiz
Transessuali ce ne sono? :D
:hello: |
Re: Qualche quiz
|
Re: Qualche quiz
![]() Quei gradi e il 15° sono indipendenti dal quadrato. Ciao |
Re: Qualche quiz
Quote:
:hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
Minimo: 105 - 52 = 53 uomini italiani 150 - 119 = 31 castani, rossi, neri e pelai 53 - 31 = 22 uomini italiani biondi 150 - 129 = 21 non allenati 22 - 21 = 1 uomini italiani biondi allenati :hello: |
Re: Qualche quiz
![]() Risolto con questo programma: <% Dim a, b, c, x as double Dim i, i2, i3 as double Dim a2 as double Dim toradians as double= pi/180 a= 10 ''lato del quadrato for x= 0 to 16 i= a / sin(2*x*toradians) b= cos(2*x*toradians)* i - a response.write("x= " & x &" b= " & b &" ") i2 = b /sin((60-2*x)*toradians) c= cos((60-2*x)*toradians) * i2 - a response.write(" c= " & c &" ") i3= c / sin(x*toradians) a2= cos(x*toradians)*i3 response.write(" a2= " & a2 &"<br>") next %> Che produce questo output: x= 0 b= +Infinito c= +Infinito a2= +Infinito x= 1 b= 276,362532829156 c= 162,690476780975 a2= 9320,53117247201 x= 2 b= 133,006662567119 c= 79,7141266983087 a2= 2282,71392235919 x= 3 b= 85,1436445422258 c= 51,8604787492986 a2= 989,556883706391 x= 4 b= 61,1536972238421 c= 37,7785046487316 a2= 540,25778665915 x= 5 b= 46,7128181961771 c= 29,1967085196635 a2= 333,719905448232 x= 6 b= 37,0463010947845 c= 23,3566393320195 a2= 222,223579030663 x= 7 b= 30,1078093353584 c= 19,0747735091873 a2= 155,351563493974 x= 8 b= 24,8741444384091 c= 15,7579305955777 a2= 112,123502247205 x= 9 b= 20,7768353717525 c= 13,0750133824142 a2= 82,5523855476142 x= 10 b= 17,4747741945462 c= 10,8256249261231 a2= 61,395169829522 x= 11 b= 14,750868534163 c= 8,88025074788207 a2= 45,6849296478401 x= 12 b= 12,4603677390422 c= 7,1502248784399 a2= 33,6391632526503 x= 13 b= 10,503038415793 c= 5,57139480604453 a2= 24,1323621884939 x= 14 b= 8,80726465346332 c= 4,09456973134011 a2= 16,4224222094919 x= 15 b= 7,32050807568878 c= 2,67949192431124 a2= 10 x= 16 b= 6,0033452904105 c= 1,2906503682873 a2= 4,50103273631371 Con x= 15 a2= a :hello: |
Re: Qualche quiz
Uno facilissimo.
Un contenitore a forma di parallelepipedo ha una capacità di 270 litri. Un altro contenitore con la stessa forma ha i lati lunghi i 2/3 del primo. Qual è la capacità del secondo contenitore? :hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
Ho dovuto riesumare le nozioni apprese tanto tempo fa, spero di non essermi sbagliato. Supponiamo che il primo contenitore misuri 30cm, 90cm, 100cm il suo volume sarà V= 270.000 cm^3 che corrispondono a 270 litri. Il volume del secondo contenitore sarà 30*(2/3) * 90*(2/3)* 100*(2/3) = 80.000 cm^3 che corrispondono a 80 litri. Oppure più semplicemente i litri contenuti nel secondo contenitore saranno 270 * (2/3)^3= 80 Non hai specificato che si tratta di un parallelepipedo rettangolo, come di solito sono i contenitori, comunque il risultato non cambia, perché se le dimensioni del secondo sono i 2/3 del primo, anche l'altezza sarà i 2/3 dell'altezza del primo. PS Forse non era necessario attribuire delle lunghezze fittizie al contenitore come ho fatto nella spiegazione nascosta, ma questo è servito per rinfrescarmi un po' le idee. :hello: |
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 08:18. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it