![]() |
Re: Qualche quiz
Quote:
Codice:
... ----- :hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
Mi sembra di capire che non ha nessuna importanza sapere come i banditi si spartiscono il denaro razziato, e che questo non sia richiesto dal quiz. Se chiamiamo x il denaro razziato abbiamo che a + b + c + d + e + x = 200 12a + 3b + c + (1/2)d + (1/3)e + x = 200 La soluzione che hai proposto è valida per x = 0 ossia se il totale razziato è pari a zero, perché il colpo è andato male. Bisognerebbe quindi vedere se esistono delle soluzioni per dei valori di x che vanno da 0 a 195. Giusto? :hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
Se come ho capito, il denaro rubato non viene ripartito, ogni brigante ha lo stesso denaro sia prima che dopo la razzia. :hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
A + B + C + D + E + Bottino = 200 dobloni mentre non so interpretare la seconda frase, cosa debbo intendere? 12a + 3b + c + (1/2)d + (1/3)e + Bottino = 200 dobloni oppure 12a + 3b + c + (1/2)d + (1/3)e = 200 dobloni :confused: |
Re: Qualche quiz
Quote:
(orsoulx l'ha risolto senza forza bruta ;)) :hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
Il malloppo è in totale di 200 dobloni, che sono ripartiti fra i cinque briganti (e ovviamente ciò è possibile in tantissimi modi). Fra questi, il quiz chiede di trovare il numero dei casi possibili tali che "se Alfonso avesse dodici volte le monete che aveva, Benicio il triplo, Carlos le stesse, Diego la metà ed Esteban un terzo, il totale complessivo rimarrebbe uguale, sempre 200 dobloni" :hello: |
Re: Qualche quiz
No, decisamente non sei chiaro!
Ma il bottino dell'ultima razzia che caspita c'entra? Se non c'entra perché viene menzionato nel quiz? :hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
A + B + C + D + E = 200 Quote:
Ma non ho capito perché nella prima equazione le lettere erano maiuscole e nella seconda sono diventate minuscole :hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
|
Re: Qualche quiz
Quote:
:hello: |
Re: Qualche quiz
6627
:hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
Di questo http://www.trekportal.it/coelestis/s...postcount=1576 avevi capito la strategia vincente? :hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
Il codice con cui ho risolto il quiz è questo: Codice:
Dim a, b, c, d, e, x as integer programma c'è una variabile x che non viene utilizzata, che avrebbe dovuto indicare l'importo della razzia mentre invece tale importo è di 200 dobloni e che quindi non è un'incognita. :( Quell'altro quiz non l'ho studiato. :hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
–––– :hello: |
Re: Qualche quiz
A proposito di sezione aurea (argomento di tanti battibecchi fra Erasmus e Nino280 :D),
ho scoperto che ... il suo valore entra nella determinazione delle posizioni vincenti di questo quiz: Vi sono due gruppi, ciascuno composto da un certo numero n1 e n2 di oggetti (ad esempio 7 e 6 oggetti). Due giocatori devono muovere a turno. Le mosse possibili sono due: - il giocatore può rimuovere quanti oggetti vuole (anche tutti) da uno dei due gruppi. - il giocatore può rimuovere quanto oggetti vuole (anche tutti) da entrambi i gruppi purché il numero degli oggetti rimossi da ciascun gruppo sia lo stesso. Vince chi rimuove l'ultimo oggetto. Qual è la strategia vincente ?(nell'esempio, il primo giocatore toglie 2 oggetti dal gruppo di 6 oggetti e vince; meglio ancora se toglie 5 oggetti da ciascuno dei due gruppi) :hello: |
Re: Qualche quiz
Premesso che non conosco la strategia, mi domandavo che cosa succede se ambedue o ambedùe :Dconoscono la strategia? Vince sempre chi gioca per primo?
Ciao |
Re: Qualche quiz
Quote:
Ad esempio, se i due gruppi fossero composti all'inizio da 3 e 5 oggetti, il primo a muovere perderebbe. Infatti, se ad esempio toglie un oggetto dal gruppo di 5 e restano: o o o o o o o il secondo giocatore toglierebbe 2 oggetti da ciascuno dei due gruppi: o o o A questo punto, il primo giocatore, qualunque mossa faccia, sia che tolga 1 o 2 oggetti, avrebbe perso. E lo stesso succederebbe con qualunque altra mossa iniziale. La cosa sorprendente è che per il calcolo delle posizioni vincenti entra in ballo il numero aureo. :hello: |
Re: Qualche quiz
Io fin dal primo giorno in questo quiz ho sentito puzza di Fibonacci:D
Sarà per una mia deformazione professionale ma quando si parla della sezione aurea penso subito a Fibonacci. Guarda caso ci hai fatto due esempi in cui la somma dei gruppi sono due numeri di Fibonacci: 3 + 5 = 8 (numero di Fibonacci) 6 + 7 = 13 (numero di Fibonacci) Ciao |
Re: Qualche quiz
Ma come sei mattiniero... ;)
Beh... c'è qualcosa di vero in quello che dici... :) Visto che Erasmus latita, come Mizarino, e a astromauh di questo problema non frega nulla, do un (grosso) aiuto. Le posizioni vincenti che occorre cercare di occupare con la propria mossa (per i due gruppi di oggetti) sono calcolabili dalle formule: a(n) = intero(n * phi) e a(n) = intero(n*phi^2) dove phi = (1+sqrt(5))/2 Ad esempio, se uno si trova con nei due gruppi rispettivamente 13 e 15 oggetti, per andare in una delle posizioni sicure e vincenti, può togliere 4 oggetti dal primo gruppo. Infatti (n=6): =INT(6*(1+RADQ(5))/2) = 9 =INT(6*((1+RADQ(5))/2)^2) = 15 Oppure, andando più rapidamente verso la vittoria, può togliere 10 oggetti sia dal primo che dal secondo gruppo, in modo da lasciare (n=2): =INT(2*(1+RADQ(5))/2) = 3 =INT(2*((1+RADQ(5))/2)^2) = 5 e così via fino a togliere l'ultimo o gli ultimi oggetti rimanenti e vincere. Ciao :hello: http://www.matematicamente.it/forum/...le.php?id=1231 |
Re: Qualche quiz
Ed infatti come sospettavo se togli 10 da 13 e da 15 si ottengono i soliti 3 e 5 ,i primi numeri di Fibonacci.
Vorrei ricordare che la serie di Fibonacci non è l'unica serie che dividendo due termini successivi si ottiene una approssimazione di Phi e tanto prossima a Phi quanto è maggiore il numero dei termini che sommi. Mi domandavo un momento fa quale è quella serie additiva che mi porta a 28 che è la somma di 13 + 15 Con un po' di prove trovo: 5 + 6 = 11 11 + 6 = 17 17 + 11 = 28 ciao |
Re: Qualche quiz
Però, molte posizioni vincenti non sono numeri di Fibonacci (e viceversa, molti numeri di Fibonacci, presi due per volta, sono perdenti).
Ecco qui le sequenze vincenti: Lower Wythoff: 1, 3, 4, 6, 8, 9, 11, 12, 14, 16, 17, 19, ... Upper Wythoff: 2, 5, 7, 10, 13, 15, 18, 20, 23, 26, 28, 31, ... Ovviamente, i due gruppi di oggetti da lasciare (per vincere) saranno: 1 , 2 3 , 5 4 , 7 6 , 10 8 , 13 9 , 15 11 , 18 ........ :hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
1 , 5 , 6 , 11 , 17 , 28 , 45 , 73 , ... oppure anche una Fibonacci(n) - intero(Fibonacci(n)/2) : 0 , 1 , 1 , 1 , 2 , 3 , 4 , 7 , 11 , 17 , 28 , 45 , 72 , ... :D Ma avevi visto questo quiz (stupidino...:D)? http://www.matematicamente.it/forum/...ac115a908 ce0 :hello: |
Re: Qualche quiz
No, non l'avevo visto. Entro raramente in matematicamente.
Ci sono entrato solo avanti ieri perchè qui da noi era bloccato. E' 96 la soluzione del quizzino dei geni? Ciao |
Re: Qualche quiz
Quote:
Sì (ma non è certo un quiz dei geni... :D) :hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
Dove sta il busillis? :mmh: --- :hello: |
Re: Qualche quiz
E' questo thread
http://www.matematicamente.it/forum/...b3d0c0#p991489 che era stato proposto su Matematicamente. :hello: |
Re: Qualche quiz
Ma come ha fatto, quel genio di Nino280, ad azzeccare il 96 se non è andato a leggere su matematicamente.it? :mmh:
E cpme ha fatto l'altro nino aspesi arecuperare la figura-vignetta se là nel thread dove si discute 'sto quiz la vignetta non ci sta? :mmh: ------- :hello: |
Re: Qualche quiz
Se vado in matematicamente anche senza il Login ci trovo:
http://www.matematicamente.it/forum/...1d6af6a3d fa9 E poi Aspesi l'aveva postato. E' vero che sono un genio ma non un paragnosta. Ciao |
Re: Qualche quiz
Quote:
Io mi son chiesto come hai fatto ad azzeccare che la soluzione del "quizzino" è 96, non come hai fatto a conoscere la vignetta! E ancora non l'ho capito. Può darsi che davvero tu sia "un gran paragnosta" :D La vignetta la conosco anch'io perché l'ha pubblicata aspesi con un link in cui si legge (tra l'altro) "matematicamente"; e una volta cliccato mostra la vignetta in una pagina di internet con tanto di indirizzo nella barra degli indirizzi (dove si legge l'URL di quell'immagine). E siccome "matematicamente.it" è un "mare magnum", mi chiedo come ha fatto aspesi a trovare questa vignetta che io, andando dove lui dice che ci sta la discussione relatoiva, non vedo. -------- :ok: |
Re: Qualche quiz
Quote:
uno dei tanti test che si incontrano nei concorsi trovi Allegati Gioco001.jpg Ci clicchi sopra... :hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
:D |
Re: Qualche quiz
Non credevo di dover delle spiegazioni ad una massa paragnosti.
1 + 4 = 5 (1x4+1) 2 + 5 = 12 (2x5+2) 3 + 6 = 21 (3x6+3) 8 +11= 96 (8x11+8) Ma Aspesi si è stancato a dire che era stupido.:D Ciao |
Re: Qualche quiz
Quote:
Ciao |
Re: Qualche quiz
Quote:
Quindi Erasmus, pur sapendo che la soluzione doveva essere 96 (detta da te ed approvata da aspesi) non capiva come si risolvesse ilk quiz. Solo allora aspesi ha messo il link alla discussione di matematicamente, dove si legge (tra l'altro) come far quadrare quelle uguaglianze di aritmetica. [Al posto di fare m + n – come sta scritto – bisogna fare (m·n) + m. Questo io ho imparato andando a leggere su "matematicamente.it" dove mandava il link messo da aspesi. Ma ecco che arrivi tu a dire che non sei andata a vedere la soluzione su matematicamente.it. Ovviamente resto stupefatto per aver tu azzeccato una risposta tanto ... "assurda" (dico io, mentre aspesi dice solo che il quiz è stupidino). Macché: per te invece era un "quizzino" che hai risolto tu! Beh: io non ci credo! Di premettere il prodotto dei due addendi non viene in mente a me e, penso io (pensando male perché, come diceva Andreotti, a pensar male si fa peccato ma spesso ci si indovina), nemmeno ad aspesi e nemmeno a te. E neanche di fare poi la somma non col secondo addendo ma col primo. [Ripeto: Da "m + n" occorre passare a "(m·n) + m" = (n+1)·m.] Ma ecco che tu spiattelli la soluzione nella stessa forma con cui io l'ho impoarata là su matematicamente.it ... E poi ci vieni a dire di non essere un paragnosta! :D ––––––– :hello:. |
Re: Qualche quiz
Quote:
E poi il quiz era facilissimo, anche se a te non era venuta in mente la soluzione. Forse il motivo per cui non ti è venuta subito in mente la soluzione, è perché il quiz è formalmente sbagliato. Quei "+" presenti nel quiz non hanno senso, a differenza degli "=" che invece un senso ce l'hanno. Quei "+" nel quiz stanno ad indicare una non meglio definita "serie di operazioni aritmetiche" tra i numeri da te indicati con m e con n il cui risultato sia uguale al numero indicato a destra. Ma il segno "+" di norma non indica una serie di operazione aritmetiche, ma un'unica operazione aritmetica che è l'addizione. Una volta compreso che i "+" del quiz dovevano essere interpretati in questo modo, cosa scorretta perché i segni "+" hanno già un loro significato, allora la soluzione balza subito agli occhi. :hello: |
Re: Qualche quiz
Secondo me, pur essendo il quizzino banale (anche un po' assurdo), non l'avete capito bene...:D
Primo: occorre guardare il testo, che lascia uno spazio (una riga vuota) tra le prime tre somme e l'ultima con la soluzione da trovare. Questo particolare è importante per il risultato del quiz. Se ci fosse continuità fra le quattro righe, il risultato da trovare non sarebbe 96, ma 40 (il perché sforzatevi di capirlo da soli... :D) Secondo: il buco tra la riga con (3+6) e quella con (8+11) lascia intuire che ci sono altre righe in mezzo. Bisogna quindi inserire (4+7), (5+8), (6+9), (7+10) e allora il risultato diventa 96. Terzo: alla stessa soluzione si giunge più rapidamente sostituendo (come ha fatto Nino280) a + b con (a*b) + a cioè con a*(1+b) cosa, come dice astromauh, scorretta, ma, nel caso specifico del giochino, facilmente intuibile da chiunque (tranne forse Erasmus :D) :hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
Chi crede che il 40 possa essere una soluzione valida, lo fa perché crede che i risultati a destra del segno uguale siano dati dalla somma dei numeri a sinistra (ed in questo caso il simbolo "+" avrebbe il suo giusto significato), a cui viene aggiunto il risultato trovato nella riga precedente. 1 + 4 = 5 ossia 5 + 0 2 + 5 = 12 ossia 7 + 5 3 + 6 = 21 ossia 9 + 12 8 +11= 40 ossia 19 + 21 Solo che la linea precedente a quella di cui si dovrebbe trovare la soluzione, non è 3 + 6 = 21 ma 7 + 10 = 77. 1 + 4 = 5 2 + 5 = 12 3 + 6 = 21 4 + 7 = 32 5 + 8 = 45 6 + 9 = 60 7 + 10 = 77 8 + 11 = 96 Per cui la soluzione del quiz sarebbe ancora 96 anche secondo questa "logica". :hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
40 sarebbe la soluzione se non ci fosse lo spazio tra le prime 3 righe e la quarta. Visto che c'è il "buco", si suppone esistano anche le altre righe e quindi il risultato è 96. Fine. :hello: |
Re: Qualche quiz
Guarda che avevo letto bene, ed infatti non ti ho mica sgridato. :)
:hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
Sapete che a volte si va in difficoltà nel tentativo di dare delle spiegazioni logiche a cose che di logico non hanno neanche l'ombra. Per risolvere il quizzino ci ho impiegato non più di cinque minuti e non più di due tentativi. Se 2 + 5 non può essere 12 allora bisogna fare qualcosa o al 2 o al 5 affinché si abbia 12 Primo tentativo 2 + 5 + 5 = 12 Ok va bene (sommo due volte il 5) 3 + 6 + 6 = 15 non va bene. 2 + 5 x 2 = 12 Ok 3 + 6 x 3 = 21 Ok 8 + 11 x 8 = 96 Stop, Finito, Printa il risultato, End. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 22:50. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it