![]() |
Re: Qualche quiz
Quote:
r = raggio cerchi piccoli (1 - r)^2 + (1 - 3r)^2 = (1 + r)^2 1 + r^2 - 2r + 1 + 9r^2 - 6r = 1 + r^2 + 2r 9r^2 - 10r + 1 = 0 r = (10+-RADQ(100 - 36))/18 = (10 +- 8)/18 = 2/18 (e 1 non accettabile) :hello: |
Re: Qualche quiz
C'era un quiz che non mi pareva già risolto ma che ora non trovo più.
Ho fatto una figura che lo richiama (ma non è esattamente come l'originale ... che esattamente non ricordo più :o) Se qualcun ritrova dove sta l'originale ... meglio! ![]() Intanto facciamo finta che sia iun quiz nuovo ... –––– :hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
https://www.trekportal.it/coelestis/...postcount=4987 :hello: |
Re: Qualche quiz
Quote:
si ha: CD = AD = AE = RADQ(1/6 + RADQ(7)/3) = 1,02400379411156 AB = 1,244421058 -------->RADQ(1/3*(2+RADQ(7))) AC = 1,596428442 -------->RADQ(1/3*(5+RADQ(7))) :hello: |
Re: Qualche quiz
|
Re: Qualche quiz
![]() Avrei trovato un' area di circa 14 Precisamente ho trovato 14,10954 Ma sai a forza di costruire triangoli su triangoli ad un certo perdo la cognizione del tempo:D Ciao |
Re: Qualche quiz
Quote:
E' chiaro che AD=4 ; DE=3 ; AE=5 e si ricava facilmente AB=5RADQ(5) per cui il raggio es. AO=(5/2)RADQ(5) Ancora EC=3RADQ(5) e l'area del triangolo EDC=3*6/2 = 9 A questo punto si calcola con Carnot l'angolo EOC, il cui coseno è 0,28 e l'angolo EOC=73,73979529° Per cui l'area del settore EOC è 20,10940965, mentre l'area del triangolo EOC (Erone)=15 In definitiva, l'area da calcolare è = 9 + (20,10940965 - 15) =14,10940965 :hello: |
Re: Qualche quiz
Solo che in verità a me non è molto chiaro il perchè AD = 4 e DE = 3
Da che cosa lo si deduce? Ok per AE che vale 5 ma gli altri due io non ce li vedo subito. Ciao |
Re: Qualche quiz
|
Re: Qualche quiz
A ma allora non era tanto evidente.
Se ti fai anche aiutare da Wolfram :D:D Ciao |
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 23:10. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it