![]() |
Mezzo premio Nobel 2021 per la Fisica ad un italiano
L'italiano è Giorgio PARISI.
L'aLtro mezzo Nobel per la Fisica è stato assegnato alla coppia di ricercatori Syukuro Manabe (giapponese che però lavora in una univeersità degli USA) e Klaus Hasselmann (tedesco). A questi per studi sul cambiamento climatico; a Giorgio Parisi "per il suo rivoluzionario contributo alla teoria dei matreriali disordinati e dei processi casuali". [« [...] for his revolutionary contributions to the theory of disordered materials and random processes» :confused:] –––> Comunicato-stampa -–– :hello: |
Re: Mezzo premio Nobel 2021 per la Fisica ad un italiano
24 visite e nessun intervento a commento di questo particolarissimo evento!
Particolarissimo per gli argomenti circa i qual9 è strato assegnato il Nobel della Fisica. ––– :hello: |
Re: Mezzo premio Nobel 2021 per la Fisica ad un italiano
Quote:
A meno che “disordered materials” non sia più qualcosa tipo materiali amorfi e allora non vincevo manco stavolta..:( |
Re: Mezzo premio Nobel 2021 per la Fisica ad un italiano
Ciao Erasmus. Ero di passaggio qui, e ho letto.
Studiare la fisica del clima, e quella della evoluzione degli stormi di uccelli o delle sardine (contrariamente alla impressione popolare che potrebbe sorridere come se si trattasse di tempo perso, ovvero di un premio IG-nobel), la vedo cosa ostica ed affacciata al futuro altrettanto come quella di frontiera delle particelle. La sperimentazione è altrettanto difficile perchè (come diceva Richard Feynman) gli scienziati, dopo aver “tirato a indovinare” un certo comportamento, specie in un laboratorio grande come la Terra, otterranno risultati dalla sperimentazione ben che vada solo dopo anni. E quindi l'importanza di cominciare a costruire una impalcatura informatica di simulazioni, è cosa buona ma assai difficile, come cercare di capire da che punto in poi un caos tende ad iniziare ad ordinarsi in punti diversi, in modi diversi, che a loro volta interagiranno fra loro, e affinarne la elaborazione per trarne una previsione attendibile. :spaf: Ci rimane la speranza che lo scioglimento del ghiaccio in grande quantità, non diluisca lo concentrazione salina, cambiando la densità dell'acqua fino impedirne l'affossamento per raffreddamento al polo, e a bloccare il “cingolo” della corrente del golfo, dando prologo ad una nuova glaciazione altrettanto inevitabile, e forse indipendente dai nostri (costosissimi) sforzi. Non ci sarebbe da stupirsi, visto che la durata del nostro interglaciale rispecchia il progressivo accorciamento di quelli precedenti, quando non c'era nemmeno l'uomo a produrre CO2. Ma in una battuta, purtroppo o per fortuna, io che al freddo preferisco il caldo, non avrò tempo di patirne le conseguenze. |
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 03:07. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it