![]() |
#1 |
Sottoufficiale III Classe
![]() Data Registrazione: 08 2013
Locazione: Udine
Messaggi: 1,015
Genere: 
![]() |
![]() ci eravamo posti il quesito quesito qui
Allora, secondo voi come funzionano i media nel 24 secolo? Ormai tv e cellulari saranno passati a miglior vita... quindi? cosa rimangono? I computer credo, ma non so se sono usati nrllo stesso modo che gli usiamo noi https://www.youtube.com/watch?v=gD2Vd8XbuAA Spock: Signori, grazie per avermi salvato, anche se questo poteva compromettere la tenue possibilità che avevate di sopravvivere. Sarebbe stato logico abbandonarmi. McCoy: Signor Spock, devo avvertirla che sono stanco della sua logica Spock: Uhm, il suo comportamento non è logico TOS:"La Galileo" |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Capitano di Flotta
![]() Data Registrazione: 04 2006
Messaggi: 5,648
Genere: 
![]() |
![]() Nella timeline alternativa che ci viene mostrata all'inizio di "Endgame" (ultimo episodio di VOY), vediamo la Janeway che segue una trasmissione sull'anniversario del ritorno della Voyager: sembra seguire lo schema di un classico servizio televisivo, ma probabilmente è diffuso via Interface o qualche sua versione più evoluta (considerando che la tv era già andata in pensione da secoli).
Di certo è curioso notare che, anche se i mezzi cambiano, certi linguaggi mediatici rimangono simili... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Capitano di Flotta
![]() Data Registrazione: 04 2006
Messaggi: 5,648
Genere: 
![]() |
![]() Da segnalare anche il Federation News Service, il corrispettivo federale delle attuali agenzie di stampa internazionali:
http://en.memory-alpha.org/wiki/Federation_News_Service |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Capo II Classe
![]() Data Registrazione: 06 2007
Messaggi: 1,805
Genere: 
![]() |
![]() Quote:
Ma siamo proprio sicuri? In ST effettivamente si vedono poco (i cellulari per ovvi motivi...), ma dovessi dire la mia mi vien da pensare che TV e telefoni più che sparire cambieranno, ma diventeranno ancor più presenti nella vita delle persone. In realtà faccio proprio fatica ad immaginare un futuro senza schermi giganti che mandano visi di donne asiatiche.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Messaggi: n/a
|
![]() Quote:
schermi giganti su grattacieli immensi e auto volanti e androidi dallo sguardo intenso vero? ![]() io però non ho capito perchè secondo TNG la tv non ha avuto più successo e si è estinta, l'ha detto Data in La zona Neutrale, anche per me probabilmente si evolverà, già adesso è interattiva, i televisori sono smart e possono connettersi in rete, non so, mi sembra che ci siano un mucchio di possibilità alternative ai semplici, anche se divertenti, siparietti teatrali organizzati dalla Crusher |
|
![]() |
![]() |
#6 |
Capitano
![]() Data Registrazione: 03 2012
Locazione: USS Excalibur
Messaggi: 6,322
Genere: 
![]() |
![]() In teoria si vuole mostrare che il ponte ologrammi ha ormai sostituito la TV e il cinema, ma secondo me nessun oloromanzo può competere con un pomeriggio stravaccati sul divano a guardarsi un film con pop corn o pizza!
![]() ... maybe we'll come back to Earth, who can tell... with so many light years to go and things to be found, I'm sure that we'll all miss her so... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 50
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Capo II Classe
![]() Data Registrazione: 06 2007
Messaggi: 1,805
Genere: 
![]() |
![]() Quote:
![]() Tornando ai media nell'epoca di TNG, penso che rientrino in quel disegno di "ultra" utopia che gli sceneggiatori avevano pensato come backgorund per la serie. Uno schema un pò manicheo, ma efficace: gli umani degli anni 90 sono schiavi della televisione (peccato che TNG andava in televisione..)? Nel futuro non la guardano più. Gli uomini degli anni 90 sono schiavi del denaro? Nel futuro non esiste più. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Moderatore
![]() Data Registrazione: 01 2006
Locazione: Genova
Messaggi: 6,112
Genere: 
![]() |
![]() Secondo me non è così sbagliato pensare che nel futuro la televisione non esista più, non come elettrodomestico in sè, bensì come modalità di fruizione dei contenuti.
Dopotutto già al giorno d'oggi la televisione sta lentamente morendo, o almeno ridimensionandosi, e il pubblico si sta spostando su servizi on-demand e in streaming, grazie ai quali può decidere quando, dove e quali programmi vedere senza dover accettare passivamente di guardare quanto trasmesso sul momento, avendo al più la scelta di cambiare canale. Il televisore diventa sempre più monitor. La trasmissione in diretta continuerà ad avere senso solo per seguire eventi dal vivo e per i notiziari, soprattutto le edizioni straordinarie e le notizie dell'ultim'ora. ![]() «Quella è l'esplorazione che ti aspetta, non scoprire stelle o studiare le nebulose, ma esplorare a fondo le ignote possibilità dell'esistenza.» (Q a Picard in Ieri, oggi e domani) «Non sono d'accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa continuare a dirlo.» (Evelyn Beatrice Hall) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Messaggi: n/a
|
![]() Quote:
mi ero dimenticata del ponte ologrammi che oca!!!! ma certo, che bisogno c'è della tv quando hai l'intero universo reale e irreale a tua disposizione in modo tangibile, non solo visibile, tutto ciò che si desidera pronto per essere sperimentato con tutti i 5 sensi... Dai Soleta, pensa come sarebbe meraviglioso "entrare" in uno dei tuoi film o libri preferiti, non solo vedere ma toccare, abbracciare (Data dove sei???), sentire ogni minimo particolare, vivere realmente quelle avventure, i tuoi personaggi preferiti... in fin dei conti si può sempre passeggiare mano nella mano con il proprio "eroe" e mangiarsi nello stesso tempo pizza e pop-corn. Q_rioso hai ragione, in effetti nemmeno io già da adesso uso il televisore come facevo anni fa, i palinsesti televisivi sono pessimi (ok, non tutto...) e tra internet e dvd in realtà è diventato davvero un monitor. |
|
![]() |
![]() |
#10 |
Sottoufficiale II Classe
![]() Data Registrazione: 12 2005
Messaggi: 1,720
Genere: 
![]() |
![]() Di sicuro trasmetteranno una serie TV chiamata Star Trek al quadrato ambientata nel XXIX secolo...
![]() |
![]() |
![]() |