![]() |
#1 |
Cadetto I Anno
![]() Data Registrazione: 04 2012
Locazione: Universo Trek
Messaggi: 17
Genere: 
![]() |
![]() Ciao ragazzi, questa è la prima discussione che apro di mio pugno
![]() Ecco le mie domande. 1) Esiste una spiegazione razionale del fatto che le navi borg siano dei cubi di 3 km^2 per faccia? Se i borg aspirano alla perfezione, per quale motivo non hanno scelto la sfera (beh effettivamente esistono le sfere borg, ma sono più rare), che è filosoficamente ritenuta priva di imperfezioni? 2) Mi sono chiesto come sia possibile per un oggetto del genere attraversare l'atmosfera di un pianeta... ma poi ho pensato agli scudi che probabilmente salvano capre e cavoli. Confermate? 3) A proposito della domanda 1) ho letto che il cubo borg contiene dentro di sè un sfera (memory alpha). Perché questa scelta? Per ora le domande finiscono qui, ma probabilmente ne farò altre in futuro! (sembra una minaccia vero? ![]() Grazie mille! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Capitano di Flotta
![]() Data Registrazione: 04 2006
Messaggi: 5,648
Genere: 
![]() |
![]() 1. Boh.
2. Può essere. 3. Da Memory Alpha: "The only known recorded purpose of a sphere disengaged from a Borg cube was for escape.": la sfera viene quindi usata come 'scialuppa di salvataggio'. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Messaggi: n/a
|
![]() Veramente non è detto che i Cubi debbano tutti essere della stessa dimensione. Infatti sono stati immaginati Cubi delle dimensioni di un pianeta.
Il motivo di tale forma potrebbe essere dovuto al fatto che tutti i sistemi dei Cubi sono rindondanti, non esiste una plancia di comando centrale come non esiste una vera e propria sala macchine. Anche con l'80% del Cubo distrutto, la restante parte sana può continuare a operare senza problemi. Probabilmente la forma che si presta meglio a questa filosofia di costruire le navi è proprio quella del cubo. Tra l'altro, secondo alcune teorie, i Cubi non avrebbero nemmeno un vero e proprio scafo esterno, ma una rete di campi di forza che impediscono all'atmosfera di disperdersi. Confermando l'ipotesi che i Cubi siano derivati da piccole strutture cubiche messe insieme per formare cubi sempre più grandi. Esiste infatti anche un superCubo composto dall'unione di otto cubi.... Ovviamente c'è un discorso da fare, quello che ho detto proviene in gran parte da materiale non canon. http://memory-beta.wikia.com/wiki/Borg_cube Perché se ci atteniamo al canon le cose si complicano e non poco.... Prima di tutto fu detto, nell'episodio di TNG dove compaiono i Borg per la prima volta, che i Cubi possono operare anche con l'80% distrutto, peccato che nel film Primo Contatto è bastato colpire un solo punto preciso affinchè fosse possibile distruggere tutto il Cubo, smentendo quindi la teoria della rindondanza. Teoria che viene sputtanata anche dalla presenza di scialuppe di salvataggio come la sfera a sorpresa. ( ![]() Per quanto riguarda il discorso di operare in atmosfera, non credo che i Cubi abbiano difficoltà a farlo considerando che i suoi motori sono sovradimensionati, non dimentichiamo mai il discorso della rindondanza come hanno fatto gli autori. ![]() Anche se io credo che un Cubo possa far danni tranquillamente restando in orbita! |
![]() |
![]() |
#4 |
Capo I Classe
![]() Data Registrazione: 01 2010
Messaggi: 1,268
Genere: 
![]() |
![]() 3 km per 3
3 è il numero perfetto....multipli di 3 indicano la perfezione. I Borg ricercano la perfezione. (Si direbbe che i Borg conoscano la cultura religiosa terrestre ) ![]() LA scelta del cubo con la sfera ? Beh....utilizzeranno anche loro le pastiglie per lavastoviglie finish ![]() ![]() Leader del movimento per i diritti delle " Gelatine bioneurali " |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Cadetto I Anno
![]() Data Registrazione: 04 2012
Locazione: Universo Trek
Messaggi: 17
Genere: 
![]() |
![]() Ciao ragazzi, innanzitutto vi ringrazio per il vostro contributo (anche quello comico
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
![]() Data Registrazione: 01 2006
Locazione: Genova
Messaggi: 6,112
Genere: 
![]() |
![]() Secondo me il cubo è la forma che consente di razionalizzare al meglio lo spazio all'interno del vascello, soprattutto quando si tratta di disporre in fila migliaia di alcove per ospitare droni Borg. In una sfera, o altri solidi i cui spigoli si intersechino tra loro con angoli diversi da 90°, verrebbero a crearsi troppi "vuoti" e si sprecherebbe spazio. Il cubo invece è simmetrico e si presta bene alla modularità.
![]() «Quella è l'esplorazione che ti aspetta, non scoprire stelle o studiare le nebulose, ma esplorare a fondo le ignote possibilità dell'esistenza.» (Q a Picard in Ieri, oggi e domani) «Non sono d'accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa continuare a dirlo.» (Evelyn Beatrice Hall) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Capitano
![]() Data Registrazione: 03 2012
Locazione: USS Excalibur
Messaggi: 6,322
Genere: 
![]() |
![]() Concordo con Q_rioso, e comunque non credo che i Borg si preoccupino dell'atteraggio su un pianeta, non è previsto nel loro modo di fare, infatti grazie alla loro tecnologia sbarcano i droni con il teletrasporto! Inoltre un cubo i cui scudi vanno in avaria è un cubo difettoso e i Borg lo distruggerebbero! Insomma, i cubi non sono progettati per atterrare, quindi il problema è appunto "irrilevante"!
... maybe we'll come back to Earth, who can tell... with so many light years to go and things to be found, I'm sure that we'll all miss her so... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 50
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Sottoufficiale II Classe
![]() Data Registrazione: 07 2010
Messaggi: 1,964
Genere: 
![]() |
![]() sono d'accordo sia con qrioso che con soleta
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Capo Operazioni
![]() Data Registrazione: 05 2009
Locazione: Provincia di Udine
Messaggi: 3,473
Genere: 
![]() |
![]() Quote:
![]() ![]() Mi sono rotolato a terra dal ridere ... ![]() E chi ci pensava alle pastiglie FINISH ? ![]() --------- 1) I Cubi Borg sono così perché essenziali nella forma e nelle funzioni. 2) Attraversare o no l'atmosfera, per un Cubo Borg, è del tutto irrilevante. 3) Non so, davvero non so ... ![]() RI
![]() <<L'uomo puo' credere all'impossibile, non credera' mai all'improbabile.>>
Oscar Wilde |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Specialista
![]() Data Registrazione: 01 2011
Messaggi: 619
Genere: 
![]() |
![]() Perché la sfera rischia di rimbalzare da un planetoide all'altro, e i borg soffrono di mal di mare. Se poi dovessero atterrare su una montagna, rotolerebbero fino in fondo al mare e andrebbero in corto circuito. Non hanno il salva-vita.
La piramide invece rischierebbe di conficcarsi in un pianeta e non riuscire più a liberarsi. "L'astronave nella roccia" non sarebbe epica quanto la spada, anzi, farebbero una pessima figura. Il cono è ancora peggio: rischierebbe di essere leccato da Q. Ma soprattutto, perché chi ha dovuto disegnare per primo un'astronave borg l'ha fatta a cubo. Tu ti fai tutte queste domande, e lui magari ha pensato al cubo semplicemente perché l'ispirazione gli è venuta mentre tirava un dado giocando al gioco dell'oca con suo figlio. ![]() (certo, se cercate bene nei siti dei matti, troverete qualche spiegazione fisica o filosofica molto più interessante, ma... dubito che sia vera! la verità è che gli sceneggiatori sono esseri umani, e quando vengono intervistati dicono un sacco di balle ![]() NO TAV |
![]() |
![]() |