![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalitą Visualizzazione |
![]() |
#11 | |
Tenente JG
![]() Data Registrazione: 01 2003
Locazione: Torino
Messaggi: 4,598
Genere: 
![]() |
![]() Quote:
Premetto che tl Ventesimo Secolo č stato forse quello con pił guerre nel periodo di cosiddetta "pace": il fatto che NATO e Patto di Varsavia non fossero in guerra direttamente non significa che non si fronteggiassero in occasione di conflitti locali (Vietnam, Corea). Detto questo, gli investimenti sono stati enormi a livello militare, al fine di mantenere l'equilibrio del potere. Quindi č vero magari non c'č stata guerra vera e propria ma c'č stato comunque un costante confronto militare che ha portato agli sviluppi tecnologici che sappiamo. Quindi non č la pace ad aver portato il progresso tecnologico, ma proprio la guerra (fredda). Whatever happens, happens. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Tecnico
![]() Data Registrazione: 05 2011
Messaggi: 409
Genere: 
![]() |
![]() Quote:
Sono d'accordo sulla prima parte, meno sulla seconda. La guerra antica poteva essere una necessitą di sopravvivenza quasi darwiniana. La guerra moderna (almeno dalla prima g.m. in poi) non risponde ad una vera esigenza di sopravvivenza, in quanto non siamo in condizioni di miseria ma di abbondanza. Pertanto i conflitti non hanno una funzione evolutiva (il forte sconfigge il debole permettendo al migliore di portare avanti l'ereditą umana) ma una mera funzione di distruzione dell'avversario e delle sue capacitą produttive, risultando quindi antievoluzionista. Inoltre, il fatto che la tecnologia sia avanzata perlopił grazie agli investimenti bellici, deriva dal fatto che solo gli stati hanno la possibilitą economica di fare investimenti di questa portata e privi di immediato tornaconto in termini di profitto economico. Si tratta pertanto di un fattore storicamente determinato, ben lungi dal costituire una "legge di natura". Per concludere, sono convinto che il progresso possa (e debba) essere figlio della collaborazione nell'interesse collettivo e non debba necessariamente essere visto come una ricaduta collaterale dei conflitti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Equipaggio
![]() Data Registrazione: 04 2012
Locazione: Terminus
Messaggi: 508
Genere: 
![]() |
![]() Quote:
Ti do ragione, non capisco perché molti diano queste cose come scontate, non tutte le popolazioni sono arrivate ad inventarle. Recentemente su scienze hanno pubblicato un articolo proprio riguardo al perché l'umanitą inventi cose nuove e soprattutto cosa lo spinga a farlo in certi periodi pił che in altri. La conclusione era che in realtą č l'aumento di popolazione a permettere un maggior progresso. Questo perché un maggior numero di persone provoca maggior possibilitą di avere persone creative, oltre ovviamente alla possibilitą di comunicare e confrontarsi. Il mondo collegato di oggi sta permettendo questo confronto per questo le invenzioni e le innovazioni sono pił frequenti ora che in passato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Capo I Classe
![]() Data Registrazione: 01 2010
Messaggi: 1,268
Genere: 
![]() |
![]() [quote=Didi77]non siamo in condizioni di miseria ma di abbondanza.QUOTE]
Hmmmm.....NI Chi č in stato di abbondanza ? I " soliti noti " dell' occidente forse. Metą almeno del pianeta versa in condizioni disastrose e di povertą assoluta. Sfruttati peraltro sempre da questi " soliti noti " . Sfruttati e tenuti volutamente in queste condizioni. Leader del movimento per i diritti delle " Gelatine bioneurali " |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Tecnico
![]() Data Registrazione: 05 2011
Messaggi: 409
Genere: 
![]() |
![]() Quote:
Concordo, a patto che le persone siano adeguatamente istruite ![]() Quote:
Hai ragione: la ricchezza non č equamente ripartita (non lo č in occidente, meno che meno nel mondo). Ciņ che volevo dire č che le nostre crisi e i nostri conflitti non sono legati alla necessitą, ad esempio, di conquistare terre fertili. Noi siamo una societą in cui si verifica un'assurditą: la disoccupazione. Qualunque persona dotata di buon senso ha ben chiaro che se tutti lavorano si produce pił ricchezza (non solo materiale, ma anche immateriale: cultura, svago, ricerca scientifica) eppure nonostante il singolo individuo conosca questa veritą, la societą acefala non č in grado di dire "ok, adesso facciamo in modo che tutti lavorino a qualcosa". Il fatto č che per far funzionare l'economia, bisogna produrre poco. La seconda guerra mondiale č una conseguenza della crisi del '29, che era una crisi da sovrapproduzione (non riuscivano a vendere tutti i beni prodotti) e il boom del dopoguerra č la conseguenza della distruzione (dopo aver spianato tutta l'Europa, c'č spazio per ricominciare a produrre qualcosa che possa essere venduto). Pił di recente, trovo abbastanza interessante vedere gli stati che "esportano democrazia", come noi, accaparrarsi le commesse per la ricostruzione dei territori appena spianati: per qualcuno la guerra č un dramma, per altri un affare (del resto non si puņ sperare solo nei terremoti, ogni tanto bisogna bombardare altrimenti come facciamo a ridacchiare nel letto?). Ma mi fermo qui... il discorso sarebbe lungo e l'unica cosa che volevo dire č che la guerra č prima di tutto fonte di distruzione, il fatto che in alcuni casi aiuti a sviluppare vettori spaziali non trasforma la guerra in qualcosa di auspicabile (né moralmente né economicamente). |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Capitano di Flotta
![]() Data Registrazione: 04 2006
Messaggi: 5,648
Genere: 
![]() |
![]() Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Equipaggio
![]() Data Registrazione: 04 2012
Locazione: Terminus
Messaggi: 508
Genere: 
![]() |
![]() Quote:
Sģ, nell'antichitą questo contava molto meno, visto che stiamo parlando di progresso tecnologico una preparazione č fondamentale. Credo che il fatto che il fatto che l'istruzione sia pił diffusa abbia influenzato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Capo I Classe
![]() Data Registrazione: 01 2010
Messaggi: 1,268
Genere: 
![]() |
![]() Ottima esposizione DIDI ...non posso che essere d'accordo con quello che hai scritto .
Leader del movimento per i diritti delle " Gelatine bioneurali " |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Cadetto III Anno
![]() Data Registrazione: 04 2009
Locazione: Germania, Baden-Wurtemberg, Lago di Costanza
Messaggi: 247
Genere: 
![]() |
![]() La propulsione in generale deve avere un senso economico o scientifico. La curvatura in un sistema solare sarebbe troppo costosa in termini di spesa energetica. La spesa si traduce in curvatura = misure per accellerare + misure per frenare. Per esempio nel film 2010, dove la nave russa accellera il viaggio al piu possibile per poi rallentare in una serie di orbite intorno al pianeta giove mentre si "accarezza" la atmosfera, smaltendo la velocita a poco a poco. E per fare questo, non hanno neppure ragiunto la velocitą della luce.
La curvatura implicherebbe che abbiamo la posibilitą di avere abbastanze risorse sul vascello per ragiungere la velocitą della luce, e poi ancora le risorse di viaggiare cosi veloce che la forza attrazione del centro della nostra galassia possa essere usata sul nostro vascello come effetto fionda per aumentare la velocitą ancora di piu. Per fare un esperimento del genere si dovrebbe essere in grado, di sorpassare il nostro sole mentre gira attorno il centro della galassia. La massa che porterebbe a quel punto la nostra nave, sarebbe tale che soltanto un altra galassia delle stesse o piu grandi dimensioni della nostra potrebbe essere in grado di fermare il nostro vascello. Ricordati di Einstein ![]() If I had this ship, I would hit the cardassian until they scream. But I would not chasing around rumors about goosechicks. This is not about goosechicks. This is about the right thing to do. No !!. You“re trying to be a hero. Terrorists don“t get to be Heros. (DSN9, stagione 3.9, DEFIANT) Il mio album di foto: http://www.flickr.com/photos/salvo682 Il mio canale di video: http://www.youtube.com/user/pw10a2sal/videos |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Cadetto III Anno
![]() Data Registrazione: 04 2009
Locazione: Germania, Baden-Wurtemberg, Lago di Costanza
Messaggi: 247
Genere: 
![]() |
![]() Ho trovato questo dossier. http://www.ansa.it/scienza/notizie/r...700039157.html
Se lo leggi, vedrai che dobbiamo ancora infrangere il muro della velocitą della luce. Per il momento ci basta raggiungere a livello cellulare quella velocitą, ma non oltre. Cioe: in questo momento, usando una analogia, stiamo seduti in un aereo ad ali rette e cerchiamo di capire perche non passiamo il muro del suono. Vedi il X-1. If I had this ship, I would hit the cardassian until they scream. But I would not chasing around rumors about goosechicks. This is not about goosechicks. This is about the right thing to do. No !!. You“re trying to be a hero. Terrorists don“t get to be Heros. (DSN9, stagione 3.9, DEFIANT) Il mio album di foto: http://www.flickr.com/photos/salvo682 Il mio canale di video: http://www.youtube.com/user/pw10a2sal/videos |
![]() |
![]() |