![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalitą Visualizzazione |
![]() |
#1 |
Cadetto III Anno
![]() Data Registrazione: 02 2013
Messaggi: 139
Genere: 
![]() |
![]() ve lo immaginate? Sarebbe epico
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Capo I Classe
![]() Data Registrazione: 01 2010
Messaggi: 1,268
Genere: 
![]() |
![]() Di primo acchito rispondo: la vedo dura.
Resta il fatto he la fantascienza di oggi č la scienza di domani. Ne pił... ne meno. Se pensiamo che solo un secolo fa ( 1903 circa ) l' uomo nemmeno volava e dopo appena 10 anni č stato costruito il primo aereo a reazione. Pił o meno negli anni 50 sono venuti fuori i jet di linea a reazione e dopo soli 30 anni abbiamo lanciato in orbita lo shuttle ( 1981 ). A questo ritmo parrebbe che domani o dopodomani qualcuno potrebbe tirare fuori davvero un motore a curvatura vero ? ![]() LA realtą counque la vedo molto diversa ma chissą....fra 400 o 500 anni ..... Leader del movimento per i diritti delle " Gelatine bioneurali " |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
![]() Data Registrazione: 05 2005
Locazione: Provincia di Perugia
Messaggi: 4,188
Genere: 
![]() |
![]() La vedo dura anche io. Nel campo astronautico non sono stati fatti dei grandi passi avanti. Č migliorata di gran lunga l'elettronica č vero, ma i razzi sono rimasti pił o meno gli stessi dalla V2 a oggi.
La propulsione a curvatura, cosģ come č stata pensata in star trek č secondo me, di gran lunga superiore alle possibilitą umane (e anche ai limiti imposti dalla fisica). Regolamento di TrekPortal *Vademecum del buon postatore * F.A.Q. Aderisci al team SETI di Trekportal, clicca sul banner per maggiori informazioni. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Capo II Classe
![]() Data Registrazione: 06 2007
Messaggi: 1,805
Genere: 
![]() |
![]() Quote:
Lo penso anche io. E aggiungo che finita, per fortuna, la guerra fredda, un danno collaterale č stato il brusco arresto della corsa allo spazio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Capo I Classe
![]() Data Registrazione: 01 2010
Messaggi: 1,268
Genere: 
![]() |
![]() E' allucinante e assurdo pensare che solo le guerre hanno dato una vera e reale spinta alla nostra evoluzione tecnologia.
Purtroppo perņ č sempre stato cosģ. Ma dove volemo andą ![]() Leader del movimento per i diritti delle " Gelatine bioneurali " |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Capitano
![]() Data Registrazione: 03 2012
Locazione: USS Excalibur
Messaggi: 6,322
Genere: 
![]() |
![]() Vero, le grandi scoperte scientifiche risalgono alle due guerre mondiali, o poco dopo... il pensiero č deprimente
![]() ... maybe we'll come back to Earth, who can tell... with so many light years to go and things to be found, I'm sure that we'll all miss her so... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 50
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Capo II Classe
![]() Data Registrazione: 05 2006
Locazione: Ristorante al termine dell'universo
Messaggi: 2,608
Genere: 
![]() |
![]() Non sono del tutto d'accordo: si dice spesso che il progresso tecnologico sia dovuto alle guerre, ma c'č da dire che in passato non č quasi mai stato possibile osservare l'uno senza le altre... Dopo la seconda guerra mondiale, perņ, c'č stato un periodo di pace nel cosiddetto mondo occidentale, forzata dalla guerra fredda, č vero, ma comunque relativa pace e che ha consentito un progresso tecnologico spaventoso rispetto ai secoli precedenti. Pensate alla medicina, o all'informatica, giusto per fare due piccoli esempi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Equipaggio
![]() Data Registrazione: 04 2012
Locazione: Terminus
Messaggi: 508
Genere: 
![]() |
![]() Oltre alle guerre non dimentichiamo le ragioni economiche. Basti pensare che in etą alessandrina ci fu una vera e propria rivoluzione scientifica, arrivarono a inventare macchine che se applicate alla produzione avrebbero determinato una sorta di rivoluzione industriale non da poco, ma non vi era la richiesta economica (a che servono i macchinari costosi se hai tanti schiavi gratis?) e quindi la cosa č rimasta puramente ludica.
Al momento per la ricerca spaziale possiamo sperare che la speranza di nuove risorse in altri pianeti o il turismo spaziale spinga ad investire e crei una corsa economica in quella direzione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Tecnico
![]() Data Registrazione: 05 2011
Messaggi: 409
Genere: 
![]() |
![]() E' vero che le competizioni belliche hanno ricadute tecniche, ma le pił importanti invenzioni dell'uomo (la ruota e la scrittura) non sono legate alla guerra.
Metto le mani avanti: se pensate che la ruota e la scrittura non siano le invenzioni pił importanti, considerate che l'homo sapiens ha passato il 99% della sua storia senza ruota e senza scrittura: quell'1% che arriva fino ad oggi č conseguenza delle invenzioni avvenute in Mesopotamia. Fatta questa premessa, č probabile che sia fisicamente impossibile inventare il motore a curvatura, perņ sono certo che se fosse possibile lo inventeremo: nel tre percento di quell'un percento (cioč l'ultimo secolo, pari allo 0,03% della nostra esistenza come specie) guardate quante cose abbiamo inventato e con quale ritmo procedono le scoperte. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Capo II Classe
![]() Data Registrazione: 06 2007
Messaggi: 1,805
Genere: 
![]() |
![]() Se prendiamo in esame l'intera storia umana č ovvio che non sono state solo le guerre a fungere da propulsore del progresso.
Considero "motori" del progresso l'innata necessitą di migliorare le proprie condizioni di vita (fisiche e morali) e purtroppo anche quella di primeggiare sui propri simili, che finisce anche per sfociare nei conflitti. Perņ le guerre, soprattutto in determinati settori tecnici ed in epoche recenti, quantomeno pił recenti della ruota ![]() La ricerca "spaziale", nel cui ambito potremmo indubbiamente collocare gli studi per il motore a curvatura, č uno di quei settori che secondo me ha beneficiato di pił di un conflitto, non convenzionale, come appunto era la guerra fredda, ma comunque un conflitto. Cessata la reciproca necessitą di intimidire l'avversario, la corsa allo spazio si č bloccata in un momento. Penso che per riprendere seriamente la ricerca in questo campo, visti i costi che sembrerebbe implicare (uso il condizionale perché non sono ferrato in materia), sarebbe necessario un altro evento straordinario, non necessariamente una guerra, la prima cosa che mi viene in mente sarebbe la necessitą di andare a cercare altrove risorse. |
![]() |
![]() |