![]() |
#1 |
Messaggi: n/a
|
![]() Non so se sia già stato postato, cmq:
Vi pare credibile la battaglia del Enterprise contro la Reliant nella Mutara Nebula ? No perché, espediente narrativo a parte, a me pare faccia acqua da tutte le parti. Non si capisce come faccia l?Enterprise a colpirla con due siluri nel mezzo della distorsione, ne come faccia a giungerle alle spalle, ne ad andarsene a tutta quando l'effetto Genesi sta per detonare... Insomma un gran pasticcio che sinceramente mi risulta incomprensibile. |
![]() |
![]() |
#2 |
Comandante
![]() Data Registrazione: 05 2009
Locazione: Provincia di Udine
Messaggi: 6,602
Genere: 
![]() |
![]() Francamente quando guardo (o riguardo) ST II per l'ennesima volta non vedo l'ora della Mutara Nebula ...
![]() Ed altrettanto francamente non avevo fatto caso a quanto hai rilevato. Dunque. La battaglia tra due astronavi in una Nebulosa è abbastanza verosimile, cioè nell'universo di ST non è un "volo pindarico". Tecnicamente la Nebulosa non è una distorsione, e solo una vastissima regione di spazio densissima di materia, per lo più gassosa, che non aspetta altro che addensarsi per gravità intorno al suo centro di massa. O almeno io lo ricordo così, Astris mi potrà correggere. L'innesco del Genesis, che non è un'ordigno ma un congegno che utilizza la protomateria per "riorganizzare" la materia esistente (ne parlo come se fosse vero ![]() L'Enterprise è riuscita a sfuggirle nel momento in cui si è trovata fuori da essa. Certo, combattere in mezzo a plasma ad alta energia, idrogeno e pulviscolo interstellare non sarà semplice ... ma Kirk ci è riuscito ... ![]() Osservo anche che con il materiale di cui è composta una nebulosa dovrebbe addensarsi in una stella (idrogeno) e non in un pianeta. Astris, ci sei ? ![]() RI
![]() <<L'uomo puo' credere all'impossibile, non credera' mai all'improbabile.>>
Oscar Wilde |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Messaggi: n/a
|
![]() Anche a me piace. Però si dice proprio al inizio, prima che le due navi vi si addentrino, che la nebula interferisce con gli strumenti di bordo, di fatto accecandoli. Eppure se questo accade all'inizio, poi nel corso della battaglia, Sulu pilota l'E. alle spalle della R. e la centra facilmente. La bibbia dice:
Saavik avverte che i visori e il computer tattico non funzioneranno nella Mutara Nebula; Sulu ha qualche difficoltà a localizzare e a colpire la Reliant, ma i sensori di Spock riescono ad individuare i motori ad impulso della Reliant e danno una lettura chiara dell'onda Genesis. Più tardi Chekov non solo piazza tre centri con i phaser contro la Reliant, ma ne conosce anche l'esatta distanza dall'Enterprise (4.000 Km) prima che il Genesis esploda. Fonte Hypertrek ! Eruditemi. |
![]() |
![]() |
#4 |
Comandante
![]() Data Registrazione: 05 2009
Locazione: Provincia di Udine
Messaggi: 6,602
Genere: 
![]() |
![]() Ma, se non erro, durante lo scontro si navigava praticamente a vista.
Le interferenze impedivano un'immagine tattica ed i sensori erano completamente inattendibili perché davano misurazioni sballate. RI
![]() <<L'uomo puo' credere all'impossibile, non credera' mai all'improbabile.>>
Oscar Wilde |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Messaggi: n/a
|
![]() In ogni caso sembra che questo tipo di nube, agisca a favore sempre e cmq dei nostri. Forse dovevano pensarci un po più su..
|
![]() |
![]() |
#6 |
Comandante
![]() Data Registrazione: 05 2009
Locazione: Provincia di Udine
Messaggi: 6,602
Genere: 
![]() |
![]() Beh, comunque la si giri, ritengo sia uno dei duelli spaziali meglio riusciti !!!
![]() RI
![]() <<L'uomo puo' credere all'impossibile, non credera' mai all'improbabile.>>
Oscar Wilde |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Tecnico
![]() Data Registrazione: 05 2011
Messaggi: 808
Genere: 
![]() |
![]() Se non ricordo male, seguono questa tattica perché Khan e il suo equipaggio (anche se sono più intelligenti del normale) non hanno esperienza di combattimento nello spazio: se gli strumenti non ti aiutano a fare i calcoli, devi avere familiarità con le manovre in uno spazio tridimensionale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Cadetto V Anno
![]() Data Registrazione: 07 2011
Locazione: La Spezia
Messaggi: 472
Genere: 
![]() |
![]() Concordo,Khan pur essendo superintelligente non trae beneficio dall'esperienza.
All'accademia probabilmente si trascorrono ore e ore tra teoria e simulatore a studiare le problematiche di un volo "cieco". |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Messaggi: n/a
|
![]() Certo il duello è uno dei più belli di sempre ( superiore solo quello di Primo contatto e di Star Trek XI, IMO ).
Però ci sono cose che stonano. Per il resto, il mito non si tocca ! ![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Tenente
![]() Data Registrazione: 01 2003
Locazione: Torino
Messaggi: 4,936
Genere: 
![]() |
![]() Quote:
E' vero. La battaglia nella Mutara Nebula è, da un punto di vista logico, zoppicante. La cosa positiva è che è stata realizzata così bene che in genere non si nota. L'Enterprise vede (e colpisce) quasi sempre la Reliant e mai viceversa: Khan per lo più brancola nel buio e solo in una occasione si trova in posizione ottimale di tiro, più per un caso fortuito che per manovra pianificata (tant'è che le due navi sono in rotta di collisione). Invece Kirk riesce a tendergli ben due imboscate, la seconda decisiva. In più, alla fine mentre si allontana, l'Enterprise conosce esattamente la distanza dalla Reliant da grande distanza (nell'ordine delle migliaia di Km), tant'è che ogni due per tre Kirk si gira verso David per sapere se sono arrivati abbastanza lontano. E meno male che i sensori nella nebula non funzionavano. Whatever happens, happens. |
|
![]() |
![]() |