![]() |
#21 |
Tenente JG
![]() Data Registrazione: 05 2014
Locazione: Taranto
Messaggi: 4,026
Genere: 
![]() |
![]() Non tra gli episodi meglio riusciti, per me.
Storia archeologica che affascina Picard e che ci offre un ottimo Brent Spiner, ma resta tutto avvolto nel mistero, tanto da sembrare una storia che tenta di scopiazzare dal già citato "Una vita per ricordare" utilizzando l'incomprensibile codice di "Darmok". Perché? Carenza di idee degli autori? Nella traduzione dell'intervento di Spiner, non so se c'è un errore ma a proposito della scena della maschere nel tempio, si parla di un dio del sole e di una dea della luna, quindi i ruoli sarebbero invertiti rispetto a come si capisce durante l'episodio. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Tenente JG
![]() Data Registrazione: 01 2003
Locazione: Torino
Messaggi: 4,598
Genere: 
![]() |
![]() Mi ricordo che trovai l'episodio affascinante la prima volta che lo vidi, ma in effetti molte parti hanno poco senso, e in generale manca di condimento. Statico. E' comunque un buon compendio delle religioni umane ;-)
Viene ricordato più che altro per uno dei primissimi usi della computergrafica in Star Trek e nelle serie TV in generale (nella scena in cui l'Enterprise libera dalla cometa l'archivio D'Arsay) Whatever happens, happens. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Cadetto III Anno
![]() Data Registrazione: 02 2007
Messaggi: 242
Genere: 
![]() |
![]() Appena rivisto.
Puntata confusionaria, difficile seguirne un filo logico... salvo l'idea di fondo e l'interpretazione di Brent Spiner. Lo stesso Spiner, in una convention che si può trovare su youtube, dice che probabilmente ha esagerato e non è stata una delle sue migliori interpretazioni. Tuttavia, rimane secondo me ciò che, forse, salva la puntata. |
![]() |
![]() |