![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2018
Messaggi: 525
|
![]() Ieri Sera è arrivato il Rifrattore 102/600 ,ha una livrea accattivante , meno il corredo.
Il diagonale plastico più plasticoso non si puo anche il cercatore ottica 6X30 è in plastica ,l'unico che si salva l'oculare plossi da 25mm e la maniglia molto comoda serve anche come base a montarci su una reflex in parallelo o un piccolo rifrattorino guida Non ho potuto provarlo otticamente per motivi tac e controlli vari che in questi giorni sto facendo, ve lo mostro ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,746
|
![]() Lo strumento è davvero molto bello e mostra una ricerca di servizio sul campo da veri appassionati.
Ad esempio, sembra una sciocchezza, ma quella bella maniglia di serie semplifica enormemente la vita per la voce trasporto e per il delicato momento di montaggio-smontaggio sulla montatura. Proprio uno strumento medio-piccolo come un ACRO, oppure piccolo catadiottrico, destinato ad un mordi e fuggi rapido e poco impegnativo, anche balconaro, trae un gran vantaggio da una bella maniglia ben posizionata. la SKYWATCHER e con essa la CELESTRON, che fa però ottiche eccellenti, continua imperterrita a non dotare di una maniglia i suoi telescopi. Se per i rifrattori è facile rimediare, è quasi impossibile rimediare sui MAK ed SCT, se non smontando i tubi ottici e quindi inficiando la garanzia. Proprio ieri ho rivisto, in un negozio di un mio amico fotografo, un MAK CELESTRON da 127/540mm, con la sua LIVREA SCURISSIMA, sembrava davvero un cazzabubbolo da estrema portabilità, ma totalmente privo di una maniglia solidamente connessa allo scafo. Mi sono subito ricordato dei salti mortali fatti sul mio ex ECCELLENTISSIMO MAK CELESTRON da 127mm, per accrocchiarci una mai davvero efficace maniglia, fatta in cordini ed un tubicino, variamente intrecciati. La qual cosa mi ha subito raffreddato e bollori. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2018
Messaggi: 525
|
![]() @Giovanni ! l'atra cosa utile èche il rifrattore lo danno capace di far andare a fuoco le torrette a corredo danno due prolunghe per far si che vada a fuoco con tutti gli oculari.
questa mattina ho aspettato che il sole illuminasse un gomignolo i acciaio inossidabile. "Il mio tester per misurare il cromatismo lo puntato con un oculare da 15mm 40X cromatismo nemmeno a pagarlo, questi rifrattori acro odierni sono spettacolari. Non appena mi sbrigo i problemi che sto avendo posto delle foto |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2018
Messaggi: 525
|
![]() Ieri sera complice il cielo pulito ho provato il Bresser 102/600 dal balcone cera un po di vento da tramontana.
Ragazzi! Non immaginate le stelle a capocchia di spillo a 66x con un oculare da 9mm il cromatismo non pervenuto . sono soddisfatto Non appena il meteo sara dolce monto un 5mm per i pianeti a 120X |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|