![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2008
Messaggi: 85
|
![]() Salve,nella prospettiva di voler rimette in uso il mio skywatcher Makustov,F 1300 se non ricordo male,mi vorrei dedicare all'osservazione terrestre,per la quale mi pare il limite massimo sia attorno i 60 ingrandimenti.Considerata la focale,chiedevo un suggerimento su quale oculare vorreste consigliare,possibilmente con field abbastanza esteso,ma dai costi non tanto elevati.Chiedevo inoltre, se il valore del field è solamente dovuto al tipo di oculare,o influisce anche la focale del telescopio a parità di ingrandimenti.
ringrazio anticipatamente per un chiarimento in merito saluti Ultima modifica di willer : 20-02-21 12:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,823
|
![]() In un sistema ottico per il visuale, sia astronomico che terrestre, bisogna avere ben chiaro che esiste un campo ....APPARENTE.... che riguarda il solo oculare ed il campo reale che riguarda l'insieme della focale del telescopio, diviso per la focale dell'oculare ed in cui ha un ruolo anche il campo apparente dell'oculare.
Nella fattispecie, il mak da 90mm ha una focale di 1300mm, se per ipotesi usiamo un oculare PLOSSL da 40mm, con un campo apparente di 43°, avremo: 1300/40 = 32,5x come INGRANDIMENTO 43/32,5 = 1°,32 come CAMPO REALE Altra ipotesi, mettiamo che usiamo un'oculare SWA da 24mm con un campo apparente di 68°, avremo: 1300/24 = 54,16x come INGRANDIMENTO 68/54,16 = 1°,25 come CAMPO REALE ecc. ecc. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2021
Ubicazione: Roma
Messaggi: 14
|
![]() Ciao, quoto Giovanni, aggiungendo solo che occorre mettere in conto anche il campo reale max. Per F= 1300mm vale 1,35° (con fok da 1,25") quindi qualsiasi accoppiata oculare+tubo che offra un campo reale maggiore non ha molto senso.
Saluti Gianf ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 313
|
![]() Non che cambi molto, ma se hai il Mak 90 della Skywatcher la focale è di 1250 mm.
Detto questo, proprio un oculare da 24mm e 68° di c.a. è la scelta migliore, potendo sfruttare alto ingrandimento e il massimo c.r., anche se costa quasi come il telescopio. Più economici suggerisco Tecnosky Super Wide Angle 70° 20mm oppure Tecnosky o TS flat field 19mm 65° oppure APM 18mm 65° ma anche i Superplossl 32mm 52° vanno bene ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 - Acromatici 102/600 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx e Slt |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,823
|
![]() Il FLAT FIELD FF 19mm/65° lo trovo particolarmente piacevole e stracomodo in relazione al buon prezzo.
Ne ho una coppia che uso in terrestre, sia in torretta binoculare che sul binocolone APM ED APO da 82mm a 45° e sempre mi immergono piacevolmente nella scena. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2019
Messaggi: 175
|
![]() Scusate Andrebbe bene anche un X-Cel LX da 25mm. ?
Io per il mio C6 ho preso il 25 e il 12mm. e li trovo gratificanti anche in terrestre. Ultima modifica di antonio2009 : 01-03-21 12:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 313
|
![]() Sicuramente si... ottimo oculare, nitidissimo e con e con estrazione pupillare comodissima.
E' uscita da poco questa recensione https://www.binomania.it/oculari-celestron-x-cel-lx/ ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 - Acromatici 102/600 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx e Slt |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Messaggi: 109
|
![]() Tecnosky WA 20mm 65º CA, 65x: 39€.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,823
|
![]() Ho anche due X-CELL LX da 25mm/60° e sono degli oculari eccellenti in tutto.
Tranne una certa tendenza al distacco di alcune particelle nere del trattamento anti riflesso delle superfici metalliche interne. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2011
Ubicazione: Lucca
Messaggi: 1,010
|
![]() I Celestron Xcell LX sono ottimi oculari per il cielo, ma non posso dire altrettanto per il terrestre, per il semplice motivo che per come sono fatti mettono in risalto tutte le polveri e i residui che si depositano sulle lenti, avevo preso una coppia usata di 25mm che provati in cielo erano buoni, ma puntati di giorno su di un muro bianco hanno messo in risalto una moltitudine di macchioline nere, in pratica sulla quasi totalita' della lente erano presenti residui neri molto fastidiosi nell'uso terrestre diurno, ho dovuto renderli al mittente che non se ne faceva una ragione...fino a quando li ha puntati col binocolo su di un muro bianco. Peccato perche' gli oculari mi piacevano sia otticamente che esteticamente, ma facendo io terrestre in larga parte delle mie osservazioni, non posso accettare questi difetti. Volevo prendere alcune focali come il 12mm e il 7mm o 9mm per la torretta, proprio per la forma ergonomica congeniale, ma questo difetto mi sta frenando, anche perche' ne dovrei prendere a coppie, quindi la percentuale di trovare questo problema raddoppia.
__________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella... |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|