![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2013
Ubicazione: Foshan (China)
Messaggi: 461
|
![]() Caro reverendo, le porgo le mie scuse. A suo tempo non le ho dato retta e questo è stato uno dei più grossi errori della mia vita”
Deve aver detto Einstein a Monsignor Lamaitre... Scienza e religione sono due mondi talmente diversi ma talvolta molto vicini. Mi ricordo di un libro "Einstein e la formula di Dio" dove l'autore si spinge fin oltre il Tibet, ed in una intervista con un monaco esplorano i confini tra scienza e religione. Il monaco dice di avere abbandonato la tonaca per un pò di tempo ed avere avuto la fortuna di lavorare accanto a Don Alberto Einstein, ma quando vide che molte delle teorie fisiche combaciavano perfettamente con quanto studiato nei monasteri, decise di ritirarsi definitivamente in Convento. Chi di Voi ha letto questo libro ??? Avete avuto delle esperienze in merito durante vostri studi ? Voglio dire, avete trovato qualche punto di convergenza delle due, come posso chiamarle "ideologie" ??? Se trovo il dialogo tra il monaco e il protagonista del libro lo posto. P.S. Quante vie esistono per arrivare alla verità ??? |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2013
Ubicazione: Foshan (China)
Messaggi: 461
|
![]() OOOpppssss mi sono dimenticato il link dell'articolo:
http://www.agensir.it/pls/sir/v4_s2d...oggetto=291903 |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,718
|
![]() Ci sono varie persone di "scienza" che sono religiose; uno dovrebbe essere il fisico Antonino Zichichi.........
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]() Oh no, si preannuncia un'altra di quelle discussioni infinite…
Antonio, la Religione riguarda il "perché", non il "come"… quest'ultimo e' compito della Scienza. Se, qualche volta, sembra profilarsi un vago accordo tra le credenze religiose e quelle scientifiche riguardo, chesso', l'origine del mondo, cio' avviene per caso. Andrea, magari e' solo una questione di gusti, ma a Zichichi preferisco 10 volte Padre George Lemaitre, inventore della teoria del Big Bang. Credo che sia un esempio molto migliore sotto vari aspetti. http://en.wikipedia.org/wiki/Georges_Lemaître Dark.
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman Ultima modifica di Dark_GRB : 11-09-14 12:59. |
![]() |
![]() |
#5 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2013
Ubicazione: Foshan (China)
Messaggi: 461
|
![]() Quote:
O forse eˊ solo saggezza ... Chiaramente Mons. Lamaitre è diverso per lui è stata una scelta di vita sin da giovane. Però ne ha fatte di cose il Sign Lamaitre. Ultima modifica di Antonio DAMICO : 11-09-14 14:26. |
|
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2013
Ubicazione: Foshan (China)
Messaggi: 461
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2010
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,951
|
![]() Almeno tante quante sono le verità a cui vuoi arrivare.
__________________
Il mio libro: "Il cielo ritrovato" -> http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=59896 ---------------------------------------------- L'astronomia visuale raccontata in un blog -> Diario di un ritorno alle stelle |
![]() |
![]() |
#8 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,718
|
![]() Quote:
C'è il "perché" che domanda un nesso di causa-effetto, es.: Perché un diodo lascia passare la corrente in una sola direzione ? Questo corrisponde al "come" citato da Dark. Compito della Scienza è rispondere a questo genere di "perché". C'è invece il "perché" che domanda qual è lo scopo di qualcosa o quale ne è la causa prima, in particolare in campo esistenziale, es.: Perché esistiamo ? O anche: Perché le leggi fondamentali dell'Universo sono quelle che sono e non altre ? Questo corrisponde più propriamente al "perché" citato da Dark. A questo genere di "perché" la Scienza non può rispondere. Può rispondervi facilmente la Religione, però con il piccolo inconveniente che le risposte possono essere molteplici e comunque non sono verificabili. ![]() |
|
![]() |
![]() |
#9 | ||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,506
|
![]() Quote:
Secondo me, è perché vogliono assicurarsi un posto in paradiso, visto che si avvicina il giorno della loro dipartita. ![]() Quando si è giovani non ce n'è bisogno, perché c'è ancora molto tempo per pentirsi, e quindi qualche peccatuccio si può anche fare. ![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,718
|
![]() Una cosa è certa; la verità su alcuni "perchè" e "percome" non la conosceremo mai; forse ci riusciranno le future generazioni, ma dubito anche di questo.........
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|