![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#4031 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,526
|
![]() R^2 - r ^2 = 225
R^2 = 225 + r^2 A = pi*R^2 - pi*r^2 A = pi * (R^2-r^2) A = pi * (225 + r^2 - r^2) A = 706,8583470577 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4032 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,057
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4033 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,123
|
![]() https://i.postimg.cc/L52FzKcK/Corona-Circolare.png
![]() La mia soluzione grafica. Quello che si vede è che qualsiasi coppia di circonferenze io mi faccio calcolare l'area e quindi la differenza delle aree, fermo restando fissa una corda da 30 tale differenza è costante. Si vede di sopra il relativo calcolo in cui C = 706,85835 Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4034 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,526
|
![]() Quote:
L'area della corona circolare è data dalla semi-corda al quadrato per pi greco. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4035 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,123
|
![]() https://i.postimg.cc/V5QyYSw8/Corona-Circolare.png
![]() Ma mettiamo che mi salta la piripicchia e voglio mettermi a giocare con questo quiz, che fate mi dite che sono OT come si diceva anni fa? Io ho preso la corda da 30 e l'ho riportata dentro a due circonferenze non 2 o tre volte bensì 6 volte, fermo restando l'area della corona che ora come ora ho già dimenticato, che mi rimane inalterata. Ho ottenuto un bel esagono come si vede. Posso farlo? Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4036 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() Quote:
Comunque: il raggio della circonferenza esterna è OVVIAMENTE 30 e quello della circonferenza interna è 15.√(3) ≈ 25,98 (come già hai scritto tu). Querl che non capisco è ,... 'NDO' STA IL QUIZ. –––– Ma perché nessuno risponde ai miei quiz? ![]() ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 02-02-21 00:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4037 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,123
|
![]() Erasmus, non voglio sapere nulla è questo non è un quiz nuovo.
E' sempre lo stesso quiz di Aspesi di trovare l'Area della corona circolare, del quale come ho specificato, io lo amplio e ci trovo nuove cose. Nuove per modo di dire Ciao E quali sono i tuoi quiz? In questo momento io non ne ho nemmeno uno presente. ![]() Ultima modifica di nino280 : 01-02-21 10:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4038 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,057
|
![]() Quote:
Ma dove stanno i tuoi quiz (ai quali secondo te non risponde nessuno)? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4039 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() Non li trovo più!
Può darsi che, dopo averli scritti nella finestra opportuna, abbia creduto di aver "inviato" ed invece abbia solo provato l'anteprima ... ![]() Uno me lo ricordo: era una variante del quiz della corda di una ceiconferenza tangente ad una circonferenza concentrica con l'altra. E quindi ... sempre da 2ª media! ![]() Precisamente: «Siano Ri ed Re rispettivamente i raggi delle circonferenze interna ed esterna di una corona circolare, Una corda della circonferenza esterna lunga 30 cm sia tangenrte alla circonferenza interna. Sapendo che la corona circolare è larga Re – Ri = 1 cm quanto valgono Re ed Ri ? » ––––––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#4040 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() Mi viene in mente anche l'altro.
Era la ripetizione di quello (di geometria solida) analogo a quello (di geometria piana) della corda d'una circonferenza tangente ad una circoferenza interna alla precedente. Cioè: i dati sembrano scarsi e invece sono sufficienti, la forma dell'oggetto può cambiare mantenendo la misura (area se siano nel piano, volume se siamo nello spazio). «Una sfera viene bucata con un foro passante: Il foro risulta alla fine cilindrico e il suo centro coincide col centro della sfera. Naturalmente, la "sfera bucata" ha un volume minore della sfera integra. Sapendo che la lunghezza del foro è L, qual è il volume della "sfera bucata"?» ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 02-02-21 01:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|