![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#101 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2013
Ubicazione: Foshan (China)
Messaggi: 461
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#102 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]() Quote:
Dark
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman Ultima modifica di Dark_GRB : 15-09-14 09:10. |
|
![]() |
![]() |
#103 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2013
Ubicazione: Foshan (China)
Messaggi: 461
|
![]() Quote:
Per esempio: Se io ti dicessi "Perchè le galassie, oltre ad essersi formate, si mantengono integre anche se la materia visibile, composta da barioni, non è in grado di sviluppare una sufficiente attrazione gravitazionale." -> Non si spiega -> Materia oscura. Perchè esiste l'universo -> Non si spiega -> Per Antonio Dio, per Marco ___________ Un'idea te la devi pur esser fatta, e se mi dici che all'inizio c'erano le fluttuazioni quantistiche, allora devi pur chiederti da dove vengono anche queste. Insomma per Te ( scusami se mi rivolgo a te ma in senso generale la domanda vale per tutti ) L'inizio di tutto è una domanda che non ti sei mai posto? è una domanda a cui non hai mai provato a rispondere? ci stai ancora pensando? Io credo che tu ci abbia pensato, sarei curioso di sapere che idea ti sei fatto. Ma non mi rispondere negando una idea, vorrei, mi piacerebbe, desidererei, cosa un ateo pensa dell'inizio primo, il quale neanche lui può negare. O se pensi che tutto sia sempre esistito che non ci sia stato un principio e che non ci sarà mai una fine. Delle due una. |
|
![]() |
![]() |
#104 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2010
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,951
|
![]() Penso due cose molto semplici:
1) non lo so 2) non lo posso sapere Avere un'idea o cento idee non mi interessa. Le idee sono strumenti per portarti da qualche parte, ma se non c'è realmente una direzione in cui andare, servono solo a farti lambiccare il cervello. Dar da fare ai mei neuroni è un problema che non ho. Il fisico Paul Davies, molti anni fa, in una conferenza cui partecipai, disse qualcosa del tipo: "stiamo lavorando ad un modello matematico per cui il NULLA è instabile e deve necessariamente decadere in materia ed energia". Idea affascinante, un bel "balocco mentale", ma del quale ci si stufa presto. La realtà è che nell'Universo l'ESISTERE ha prevalso sul NON ESISTERE, e non c'è modo per delle scimmie glabre dotate di un organo (il cervello) evolutosi oltre le sue reali necessità di venirne a capo. Fine.
__________________
Il mio libro: "Il cielo ritrovato" -> http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=59896 ---------------------------------------------- L'astronomia visuale raccontata in un blog -> Diario di un ritorno alle stelle Ultima modifica di Marcopie : 15-09-14 09:32. |
![]() |
![]() |
#105 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,718
|
![]() Per Aristotele per esempio non può esistere un inizio, ma un prima e un dopo infiniti, quindi un'eternità; oggi teorizziamo il Big Bang come inizio dell'universo, ma è stato l'inizio di tutto? sicuramente no; prima deve esserci stata per forza almeno l'energia che lo ha determinato; che "forma" avesse questa energia non è dato sapere........
Dio esiste? Per Aristotele sicuramente sì; ma un dio che lui scriveva con la minuscola.... Vallo a capire, e cosa gli passava per la testa; sono ragionamenti in cui ci si perde, e forse sarebbe meglio non fare, come dice Marco.........
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
#106 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]() Forse vale la pena ricordare che, prima della Teoria del Big Bang, si pensava che l'Universo potesse essere eterno. Il Big Bang e' un'invenzione relativamente moderna in Cosmologia.
Per il resto, non credo che sia sbagliato, almeno in linea di principio, provare a seguire la logica ed il ragionamento fin dove essa porta, anche se i risultati non ci piacciono o sono alieni. D'altra parte, bisogna anche vedere se stiamo applicando la logica in modo giusto; oltretutto alcune conclusioni cui si giunge non sono tentabili e verificabili in maniera sperimentale... Dark
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman Ultima modifica di Dark_GRB : 15-09-14 10:39. |
![]() |
![]() |
#107 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]() @Antonio
Per tornare alla domanda iniziale di questa discussione; questo e' un estratto del pensiero di William Bragg, premio Nobel per la Fisica per i suoi studi dei cristalli con i raggi X: "Sometimes people ask if religion and science are not opposed to one another. They are: in the sense that the thumb and fingers of my hand are opposed to one another. It is an opposition by means of which anything can be grasped.” (Bragg, as cited in Caroe, G. M. 1979. William Henry Bragg (1862 - 1942): Man and Scientist. Cambridge University Press.) Altri la pensano diversamente da Bragg. Ma consolati sapendo che ci sono anche coloro che hanno risposto di si' alla tua domanda.
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman |
![]() |
![]() |
#108 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2013
Ubicazione: Foshan (China)
Messaggi: 461
|
![]() |
![]() |
![]() |
#109 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2013
Ubicazione: Foshan (China)
Messaggi: 461
|
![]() Quote:
Grazie Dark e Andrea per non avermi fatto sentire alieno. |
|
![]() |
![]() |
#110 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2010
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,951
|
![]() Quote:
Cmq. sono d'accordo con te: il giorno che sentirò la necessità di una fede religiosa ne sceglierò una che mi soddisfi. E se non me ne piacerà nessuna di quelle esistenti, ne fonderò un'altra ex-novo. ![]()
__________________
Il mio libro: "Il cielo ritrovato" -> http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=59896 ---------------------------------------------- L'astronomia visuale raccontata in un blog -> Diario di un ritorno alle stelle |
|
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|