![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#71 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2010
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,951
|
![]() Quote:
Mia moglie è credente, io no: a me va bene così, a lei pure. Ci confrontiamo sulle questioni risolvibili, lasciando perdere quelle astratte. A me non serve diventare credente, a lei non interessa diventare atea.
__________________
Il mio libro: "Il cielo ritrovato" -> http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=59896 ---------------------------------------------- L'astronomia visuale raccontata in un blog -> Diario di un ritorno alle stelle |
|
![]() |
![]() |
#72 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]() @Antonio
prima di accettare quello che aveva detto Fred Hoyle, dai un'occhiata a questo sito: http://www.toarchive.org/faqs/abioprob/abioprob.html Hoyle era una persona di grande intelligenza, ma sull'abiogenesi temo avesse cannato...
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman |
![]() |
![]() |
#73 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2013
Ubicazione: Foshan (China)
Messaggi: 461
|
![]() Fred Hoyle preso a caso tra i tanti.
Luis Pasteur, Stanley Miller, insomma sono due pianeti che non si incontreranno mai. |
![]() |
![]() |
#74 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,718
|
![]() @Antonio, perchè vuoi farmi venire a tutti i costi il mal di testa?
![]() Allora, riepilogando; Dio (o chi per lui) è nella stringa? o (più probabilmente) è presente contempraneamente in tutte le stringhe esistenti nell'universo, che tra quello "conosciuto" e quella parte ancora da scoprire dovrebbero essere (all'incirca) cento milioni di miliardi di fantastiliardi, e questo numero elevato poi alla miliardesima potenza; e riesce ad "orchestrarle" tutte contemporaneamente, dopo aver assegnato a ciascuna una "parte", e deve anche accorgersi se qualcuna di esse stona........... Qualcosa di simile deve accadere; non si può spiegare altrimenti la comparsa della vita sulla Terra. Marcopie può invitarmi a leggere tutti i trattati di Darwin di questo mondo, ma vorrei ricordargli che i più "eminenti" biologi vissuti al suo tempo erano convinti che mettendo una camicia sporca dentro una cesta, assieme a dei chicchi di grano, dopo 21 giorni nescessere i topi... ![]() ![]() E badate bene che questo accadeva non molto tempo fa; ora invece, dopo gli enormi progressi scientifici e tecnologici che si susseguono a ritmo esponenziale, gli scienziati dicono che la vita può nascere solo dalla vita, e che non esiste una forma di vita "elementare"; il più piccolo batterio è elementare nelle sue sostanze chimiche essenziali, ma estremamente complesso nelle funzioni vitali, e nessuna cellula vivente può essere riprodotta in laboratorio; ma come, le prime forme di vita non dovevano essere semplici? e che cacchio di "laboratori" dovevano esistere qualche miardo di anni fa?
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
#75 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2010
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,951
|
![]() Ma è inutile, perché l'ignoranza è meno faticosa.
__________________
Il mio libro: "Il cielo ritrovato" -> http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=59896 ---------------------------------------------- L'astronomia visuale raccontata in un blog -> Diario di un ritorno alle stelle |
![]() |
![]() |
#76 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2013
Ubicazione: Foshan (China)
Messaggi: 461
|
![]() Quote:
![]() Riguardo alle stringhe... ancora niente di certo, Super-Gano, per esempio, mi pare sia allergico a questa teoria. |
|
![]() |
![]() |
#77 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]() @Andrea
Stai dicendo sostanzialmente le stesse cose di Antonio. Per favore, rileggiti anche tu quel testo che di cui ho messo il link. Cavolo, pare che 'sti discorsi ritornino ciclicamente...
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman |
![]() |
![]() |
#78 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,718
|
![]() No, la pigrizia mentale (e il rasoio di Occam) sono meno faticosi........
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
#79 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,506
|
![]() Sei quasi offensivo. (Ma io non ci faccio caso.
![]() Poi rispondendo a Antonio DAMICO scrivi: Quote:
La teoria secondo cui oltre al nostro universo, ne esisterebbero molti altri, o forse infiniti altri, è del tutto indimostrabile, per cui mi pare che il metodo scientifico non c'entri nulla con essa. Credo che ci siano però molte persone che credano alla possibilità dell'esistenza di questi altri universi, ma si tratta soltanto di un mito della nostra epoca, influenzato dai film di fantascienza come star trek. In realtà l'unico universo che sappiamo per certo che esista, è questo universo in cui ci siamo noi. Se ragioniamo tenendo presente che questo universo in cui viviamo, è anche l'unico universo esistente, non possiamo pensare di essere un mero effetto accidentale. Questo universo aveva in se tutte le caratteristiche che hanno permesso la nostra nascita, già al momento del bing bang. Questo universo è nato apposta perché noi nascessimo. Ora questo non prova certo che l'universo sia stato creato da Dio, ed infatti io non sono per nulla certo della sua esistenza. Però l'unicità dell'universo va contro l'idea che la nostra esistenza sia un fatto casuale, perché essa era già prevista al momento del big bang, era nel "DNA" di questo universo già dall'inizio. Voi atei non solo negate l'esistenza di Dio, ma pensate anche che se siamo qui, è solo per un caso. Ma le cose non accadono per caso, e questo è proprio il fondamento della SCIENZA. Se le cose avvenissero per caso la scienza non esisterebbe, perché la scienza ci spiega che le cose avvengono seguendo le leggi della fisica. Non sappiamo perché l'universo sia nato, non sappiamo se sia stato creato per la volontà di qualcuno, però non possiamo pensare di essere qui per caso. Pensare che esista il caso, è una assurdità a-scientifica, è la negazione della scienza. Se uno pensa che esistano innumerevoli infiniti, allora si può immaginare che sia un caso che il nostro universo sia in grado di creare esseri pensanti. Ma se invece pensiamo che questo universo sia unico, allora non possiamo pensare che noi siamo l'effetto di un caso, e dobbiamo vederci como intrinsecamente legato ad esso, così come non è un caso che le mele nascano sui meli. Io non so se esista Dio, ma il caso non esiste. ![]() |
|
![]() |
![]() |
#80 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,506
|
![]() Quote:
I ratti non sono completamente stupidi, e credo che siano più intelligenti di quanto comunemente si pensa. Comunque il discorso era un altro. Noi siamo convinti di essere gli esseri più intelligenti del pianeta, anche se potrebbe non essere così. Però non siamo nati così fin dall'inizio. Nessuno crede che Dio abbia creato l'uomo e la donna impastando del fango. In un modo un po' misterioso (almeno per il momento) dalla materia inanimata sono nate le prime forme di vita e da queste, seguendo cammini tortuosi, sono nate un numero considerevole di specie vegetali ed animali. Se non ci fossero stati i ratti, non ci saremmo stati neppure noi. La cosa che stupisce è il fatto che sia nata la vita, e che attraverso l'evoluzione siano nati degli esseri intelligenti in grado di riflettere sulla loro stessa esistenza. Io non credo che siamo il fine ultimo della creazione in quanto uomini del pianeta Terra. Penso che il nostro destino è segnato e che siamo destinati a sparire in brevissimo tempo. Siamo solo un esperimento mal riuscito e abbiamo al nostro interno un congegno ad orologeria che ci porterà alla nostra distruzione. Però non credo che questo farà sparire l'intelligenza dall'universo, perché come è nata sulla Terra, l'intelligenza nascerà anche da altre parti. ![]() |
|
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|