![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#81 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]() Mi pare di si'. La stessa persona sulla superficie Terra sentirebbe una forza di circa 800 N, 40000 volte maggiore.
Dark P.S. errore di scrittura: 6.67 x 10^-11, non ^11.
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,718
|
![]() Quote:
![]() Si può fare anche di meglio: Dalla stessa legge di Newton discende che l'energia potenziale gravitazionale specifica (ovvero per unità di massa del corpo aggiuntivo) è: Ep = -G*M/R A buon peso, alla superficie della cometa, questo si traduce in: Ep = -6.67e-11*1e13/1500 = -0.44 J/kg La velocità di fuga dalla superficie della cometa si ricava uguagliando l'energia cinetica specifica necessaria a -Ep, ovvero: 0.5*V^2 = 0.44, da cui V^2 = 0.88 Arrotondiamo in eccesso a 1.0 (tanto per comodità) e abbiamo V = 1 m/s Perciò la velocità di fuga dalla superficie della cometa è intorno a 1 metro al secondo (poco più fi 3 km/h), quella di un uomo che cammina a passo moderatamente lento. E' bassa, ma non trascurabile: una tartaruga non avrebbe alcun problema a mantenersi stabilmente sulla superficie. Ovviamente un sasso avrà ancora meno problemi... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Aug 2008
Ubicazione: Finalmente a casa!
Messaggi: 1,674
|
![]() Ma sarebbe divertente giocarci a pallone! Pallaaaaaaaaaaaaaa!
__________________
Norax http://giusepperuggiero.over-blog.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]() Norax, tu ci scherzi… pensa che spettacolo sarebbe giocare a calcio, golf, pallacanestro, ecc. su corpi a bassa gravita'. Non ci sarebbe nemmeno bisogno di andare tanto lontano. Sulla superficie della nostra Luna la gravita' e' un 1/6 di quella terrestre; un calcio che fa avanzare un pallone di 70 metri sulla terra, sulla Luna lo scaglierebbe a 420 m…
Battute a parte, la bassissima gravita' di questi corpi crea pero' dei seri problemi quando si voglia far atterrare degli oggetti sulla superficie. Basta un minimo di "rimbalzo" sulla superficie per scagliare l'oggetto nello spazio e perderlo. Gia' i giapponesi fallirono con Hayabusa, quando cerco' di far atterrare un rover su un asteroide di poche centinaia di metri di dimensioni… http://en.wikipedia.org/wiki/Hayabusa Dark
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman |
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Aug 2008
Ubicazione: Finalmente a casa!
Messaggi: 1,674
|
![]() Bene allora! Ci vediamo l'undici novembre al campetto J!
![]()
__________________
Norax http://giusepperuggiero.over-blog.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,718
|
![]() Attenti che ci sono due regole addizionali: chi perde il pallone nello spazio subisce calcio di punizione. Il goal segnato dopo N orbite del pallone vale N punti in più.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2013
Ubicazione: Foshan (China)
Messaggi: 461
|
![]() http://www.media.inaf.it/2014/09/15/...to-di-approdo/
ecco il punto dellˊabbordaggio... ve gusta??? altrimenti lo faccio cambiare ... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Il punto mi sembra buono, è sempre meglio la cappella del fungo rispetto al gambo, sempre più filoso...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]() ti piace andare a funghi, Cocco?
![]()
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman |
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() A funghi ci sono andato qualche volta anni fa, ora li trovo con facilità al mercato...
Mi sa che questo fungo è abbastanza lontano, la sonda ci ha messo 10 anni per arrivarci... |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|