![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#71 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2006
Messaggi: 148
|
![]() Quote:
Qui di palle non mi pare che ce ne siano, di neve dicono neppure, e la superficie è nera come il carbone ([i]darker than charcoal-black[i] dice una press-release): sarà la polvere dello spazio interplanetario oppure qualcos'altro? Ci sarà da ragionarci su... magari se Philæ riesce a toccare la superficie e trova un aggancio per fermarcisi almeno un po' (anche se ha i ramponi da ghiaccio, magari una roccia la trova) chissà che notizie ci fornisce sulla composizione della cometa. D'altronde, anche la precedente sonda Deep Impact sull'altra cometa aveva mostrato qualcosa di fuori del comune, e non mi riferisco solo a composizione etc... stiamo a vedere cosa succede con questa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,718
|
![]() Quote:
Se nella chioma della cometa viene rivelata spettroscopicamente l'acqua, puoi star sicuro che l'acqua c'è. Più difficile è stabilire quanta acqua ci sia nel nucleo, rispetto alla roccia. Del resto, in una cometa periodica di periodo piuttosto corto, che ha un perielio entro l'orbita di Marte, non ci si può aspettare di trovarne molta, di acqua. Quella che ci poteva essere, se n'è andata quasi tutta... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2013
Ubicazione: Foshan (China)
Messaggi: 461
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2010
Ubicazione: Roma
Messaggi: 167
|
![]() Quote:
Ma proprio per questo non credo che perda molto ghiaccio rimanendo pressappoco nella zona fresca del sistema Solare.. probabilmente passera' da qualcosa come -120°C a circa -30°C, un gran salto ma comunque sotto lo Zer0 (correggetemi se sbaglio). :diverso il caso in cui l'orbita sarebbe andata oltre Venere. Infatti una Cometa perfetta da analizzare sarebbe stata una cometa con orbita oltre Giove che arrivasse fino a Venere o Mercurio. In questo caso lo stravolgimento del corpo sarebbe decisamente MARCATo..ma forse anche troppo pericoloso e complicato per mantenere una sonda in orbita. PS, Se la superficie è nera come il carbone perchè non mandano almeno un immagine a colori? a meno che la sonda non abbia solo obbiettivo in bianco-Nero...
__________________
.. noi ci guardiamo, il cielo ed io, .. senza stancarci.. Ultima modifica di Daniele_Rm : 12-09-14 12:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]() Il ghiaccio, in condizioni di vuoto, e' instabile in tempi geologici a temperature superiori a 120-140 gradi Kelvin, circa 150 gradi sotto lo 0 della scala Celsius.
Come qualcuno ha gia' risposto, i massi che avrebbero potuto gia' volar via l'hanno gia' fatto. Quelli che ci sono ancora, sono tenuti li' dalla pur debolissima gravita ' della cometa oppure sono "punte" di strutture interne della cometa. Dark
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman Ultima modifica di Dark_GRB : 12-09-14 13:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2010
Ubicazione: Roma
Messaggi: 167
|
![]() ok, grazie dark..
il fatto è che vedo delle superficie "sabbiose" anche franate.. mi chiedo come possano esistere e non essersi disperse? o essere in orbita attorno alal cometa sottoforma di detritie polvere? http://astrobob.areavoices.com/files...il-from-3D.jpg http://images.huffingtonpost.com/201...PLandslide.jpg http://astrobob.areavoices.com/files...il-from-3D.jpg Riguardo le immagini; perchè sono sempre in bianco-Nero e mai a colori? (questo riguarda anche Vesta)
__________________
.. noi ci guardiamo, il cielo ed io, .. senza stancarci.. Ultima modifica di Daniele_Rm : 12-09-14 14:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]() Come avevo detto sopra, le frane esistono anche in ambienti a bassa gravita'. Se e' minore la forza di gravita', e' minore anche la forza di attrito che si oppone al rotolamento. Si vedono una quantità di frane es. su Phobos e Deimos.
Una frana in un ambiente a bassa gravita' sara' piu' lenta di una in un ambiente ad alta gravita'; tutto "cade" piu' lentamente. Dark
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman Ultima modifica di Dark_GRB : 13-09-14 12:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Aug 2008
Ubicazione: Finalmente a casa!
Messaggi: 1,674
|
![]() E' un grosso laboratorio di fisica utile per condurre esperimenti a bassa gravità ma, grossomodo, si verificano gli stessi fenomeni che accadono sulla terra.
__________________
Norax http://giusepperuggiero.over-blog.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2010
Ubicazione: Roma
Messaggi: 167
|
![]() Capito. Praticamente su un pianetino o un asteroide/Cometa succedono gli stessi cambiamenti che accadono su un pianeta più grande,
ma con bassa gravita e quindi in maniera lentissima (qui mancano anche condizioni di vento ed acqua del resto). IO non so perche immaginavo gravita' ''zero'' e quindi immaginavo che su un corpo di questo tipo se una frana sarrbbe franata i massi e i detriti sarebbero volati verso l'alto e nello spazio invece di rotolare atterra... un Uomo dovrebbe tenersi saldo a qualcosa o violerebbe nel profondo spazio?
__________________
.. noi ci guardiamo, il cielo ed io, .. senza stancarci.. Ultima modifica di Daniele_Rm : 14-09-14 07:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2013
Ubicazione: Foshan (China)
Messaggi: 461
|
![]() Ci provo ???
Allora considerando la formula F=G x (M x m)/R2 (1) avendo i dati della cometa M= massa cometa 1x10^13kg m= massa uomo media 80 Kg le dimensioni della cometa sono 3,5 x 4 km, prendendo come raggio un valore medio diciamo 1500 metri ??? G= Costante gravitazionale= 6,67 x 10^11 sostituendo i numeri nella (1), se non ho fatto casini con l'elevazione a potenza con excel, il risultato dovrebbe essere di 0, 023 N Ci ho preso ??? ![]() Ultima modifica di Antonio DAMICO : 14-09-14 09:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|