![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2004
Ubicazione: Sicilia
Messaggi: 2,533
|
![]()
__________________
"The world is not all science and there are places where science cannot and even should not go. But this lesson has come surprisingly hard to many philosophers and scientists. Scientism is naive and it is hubristic. But, most of all, it’s just plain wrong." H. Allen Orr, review of S. Gould's "Rocks of Ages". "Fra l’altro, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se una cosa non è scienza, non necessariamente è un male. Per esempio l’amore non è una scienza.” - R. Feynman |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2013
Ubicazione: Foshan (China)
Messaggi: 461
|
![]() Stanno spuntando fuori come funghi tutti i pianeti abitabili..
Mi chiedo una cosa Per rendere la terra abitabile, fattore indispensabile sono: l'esistenza della luna ( che deve essere di dimensioni e distanza esattamente per come è, se più vicino o più distante la nostra vita sarebbe molto meno probabile) La precessione degli equinozi, anche quì senza questi la nostra esistenza sarebbe molto meno probabile. Illuminatemi... Un'altra cosa, ho letto che prima si intuiva l'esistenza di un pianeta in orbita ad una stella sulla base di 2 fattori 1 gli effetti gravitazionali del pianeta sulla stella 2. per differenza di luminosità quando il pianeta passava davanti alla stella. Ora pare che tutti questi nuovi avvistamenti sono dovuti in maggior parte all'uso delle lenti gravitazionali che hanno surclassato i due metodi precedenti.... Ci sarebbe qualche link, per i non addetti ai lavori, che potreste postarmi in merito ??? Grazie anticipatamente.... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2013
Messaggi: 236
|
![]() Secondo me non è detto che un pianeta senza luna non possa ospitare la vita.
__________________
Skywatcher Skyline dobson truss 254/1200, binocolo Konus 20x80. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2013
Ubicazione: Foshan (China)
Messaggi: 461
|
![]() Marte ha avuto l'acqua. ma non ci sono segni di alcuna forma di vita passata.
http://www.scienceinschool.org/2013/...6/moon/italian |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Forse è presto per dire che su Marte non ci sono segni di vita passata. Certo non è esistita su Marte una civiltà (per modo di dire) pari alla nostra, ma ancora non è stata negata la possibilità che vi siano esistiti microrganismi, nè che non ve ne possano esistere tutt'ora.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2003
Messaggi: 2,763
|
![]() Francamente non riesco a capire come la presenza della Luna e la precessione degli Equinozi possano avere influenza determinante sulla presenza o meno della vita.
Ci provo, ma non ci riesco... Mi vorresti cortesemente spiegare in qual modo condizionino la cosa? Mah... Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,562
|
![]() La precessione degli equinozi non ci azzecca una mazza.
La Luna invece potrebbe aver avuto una duplice influenza potenzialmente favorevole. Da un lato, stabilizzando la obliquità dell'asse terrestre avrebbe stabilizzato l'alternarsi delle stagioni. Dall'altro le maree (più ampie di oggi un miliardo di anni fa) potrebbero aver favorito l'evoluzione delle forme di vita terricole a partire da quelle marine. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Potrebbe essere un errore ritenere che le la vita si debba sempre sviluppare secondo le modalità terrestri. Si, in queste condizioni si è sviluppata, ma ciò non toglie che non si possa sviluppare anche in maniera diversa. Ad esempio anche sulla Terra sono stati trovati batteri in zone profonde del suolo (venuti alla "luce" per scavi di miniere nel sudafrica) che ricavavano energia da reazioni chimiche e vivevano in un ambiente che avremmo sempre pensato fosse impossibile da colonizzare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,562
|
![]() Nessuna obiezione. Del resto, anche senza andare un Sud Africa, il Sulfolobus Sulfataricum campa benissimo non lontano da qui a 80 °C e pH 2...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2013
Ubicazione: Foshan (China)
Messaggi: 461
|
![]() Quindi se vi chiedessi di sbilanciarVi sulle percentuali ( lander philae di Rosetta ) di trovare forme di vita organica sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko ???
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|