![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#541 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 5,928
|
![]() Il tuo problema mi pare di facile soluzione.
Consideriamo una "sub-disposizione" (che tu, pervicacemente continui a chiamare "sequenza") di esiti di k lanci successivi; e supponiamo che il primo lancio abbia avuto per esito T. Tu vuoi sapere la probabilità che i successivi k–1 esiti siano: T, T, T T, ... (k –2 volte T), C Che dopo T vengano ancora k – 2 T ha probabilità 1/[2^(k–2)] E' poi equiprobabile che esca T o C. Quindi, su k lanci consecutivi, la probabilità [che esca la detta successione finita o quella che si avrebbe con C al posto di T e T al posto di C] è 1/[2^(k–1)]. Adesso ... sparo (non sono più capace di portare avanti il ragionamento ![]() Il primo lancio di sicuro o è testa o è croce. Il secondo, se il primo era T è C al 50%; e se il primo era C è T al 50%. Allora (a sentimento): «Su un numero N enorme di lanci, il numero P di k-ple con k–1 T in fila e C finale o con k–1 C in fila e T finale è – salvo errore ![]() P ≈ N·{1/(2^k–1} (per k da 2 a oo). La probabilità che mi chiedi è cioè 1/(2^k), con k = 1, 2, 3, ... Prova del 9 (cioè: verifica di una condizione necessaria ma non sufficiente): 1/2 + 1/4 + 1/8 + ... +1/(2^k)+ .... = 1 --------- ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#542 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 4,907
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#543 |
Messaggi: n/a
|
![]() Vabbè dai si capiva...
Tocca un altro quiz ![]() |
![]() |
![]() |
#544 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 4,907
|
![]() Bravo!
![]() Un altro procedimento. 1) Con 2/3 di probabilità al primo lancio viene C. Per "chiudere" è necessaria l'uscita di T, la cui frequenza è l'inverso della probabilità: 1/p_T = 3 cioè di altri 3 lanci. La lunghezza media di questa sequenza C (C..T) è quindi 4 lanci. 2)Con 1/3 di probabilità al primo lancio viene T. Per "chiudere" è necessaria l'uscita di C, la cui frequenza è 1/p_C = 1,5. La lunghezza media di quest'altra sequenza T (T..C) è quindi 2,5 lanci In totale: 2/3 * 4 + 1/3 * 2,5 = 10,5/3 = 3,5 lanci ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#545 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 4,907
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#546 |
Messaggi: n/a
|
![]() Ci starebbe un quiz per la serata
![]() |
![]() |
![]() |
#547 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 5,928
|
![]() Aaahh così?
Non ne ho tenuto conto. Me l'ero dimenticato (o forse nemmeno l'ho letto ... abituato al trito discorso della distribuzione binomiale simmetrica nel lancio della moneta). Amen! Tanto adesso c'è Rob77 che ... dà una ventata di rinnovamento alla quizzeria di aspesi. [E che fine ha fatto Satomi? Gli si son rotte le stringhe ... e rischia di perdere le scarpe? ![]() ------------- ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#548 | |
Messaggi: n/a
|
![]() Quote:
![]() ![]() PS: dimmi una cosa, Erasmus... Fa parte del tuo personaggio dire certe cose oppure ti credi davvero così superiore (abbastanza da poter trattare come dei poveri coglioni gli altri) solo perché sei più abituato di altri a risolvere/proporre problemi e/o indovinelli? Ultima modifica di satomi : 23-03-12 09:50. |
|
![]() |
![]() |
#549 |
Messaggi: n/a
|
![]() |
![]() |
![]() |
#550 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,008
|
![]() La domanda non è rivolta a me, e quindi ti risponderà l'interessato.
Però una cosa la voglio dire lo stesso, ciò che affermi non è vero, non mi sembra proprio che Erasmus tratti gli altri da coglioni o che si senta superiore. Erasmus è solo desideroso di regalare agli altri la sua esperienza, si nota molto il fatto che ha insegnato, secondo me ha una vera e propria vocazione, anche se lui ti dirà che lo è diventato per caso, perché prima faceva l'ingegnere. A volte, può darsi che diventi paternalista, e si sente autorizzato a rimproverare qualcuno, però non lo fa mica con un intento malevolo, non lo fa per sminuire qualcuno o per renderlo ridicolo, ma solo per cercare di incentivarlo a migliorarsi. Io sono stato rimproverato da Erasmus per il mio interesse per l'astrologia, perché per lui si tratta di qualcosa di inconcepibile, ma io non mi sono offeso per questo. Lui mi vede come un ammalato di "fissazioni astrologiche", e vorrebbe guarirmi dalla mia malattia. Ma io che so di essere sano ![]() ![]() Ma da cosa era nata tutta questa storia? Se non mi sbaglio Erasmus aveva scritto che il quiz che avevi proposto era un po' scemo, e mi pare di ricordare che effettivamente il quiz lo era. Poi se non sbaglio tu avevi anche scritto che i frequentatori di Rudi Matematici erano un po' tutti matti o qualcosa del genere. Non credo che qualcuno si sia risentito per questo, però se c'è qualcuno che ti risponde per le rime, non puoi mica lamentarti. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|