![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2015
Ubicazione: Catania
Messaggi: 1,100
|
![]() Salve a tutti, con lo strumento in firma (120 ed) vorrei cimentarmi nelle riprese video in monocromo, principalmente della luna,posso ottenere buoni risultati con il mio strumento? e se si su quale tipo di telecamera posso orientarmi? Visto che le camere planetarie sono tante vorrei, sempre se ne vale la pena con il mio strumento, prendere una delle migliori
Grazie! Fran
__________________
Rifrattore sw 120/900 ed binocoli:nikon monarch 7 10x42. Oculari: 12,5 orto takahashi in coppia; E.S. 14 mm in coppia;baader Morpheus 17,5 in coppia; Celestron x-cel 9 e 25mm in coppia;31 hiperion aspheric;e.s. 40 mm; baader Morpheus 6,5;9;12,5; Torretta Baader Zeiss Montatura az16 manual Treppiede fortificato e mezza colonna 33cm |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2015
Messaggi: 772
|
![]() coi pianeti ho visto ottimi risultati con la ASI120MM-S
però il suo sensore da 1/3" inquadra (con focale 900) 22' sulla diagonale. ti basta? la luna misura 30'. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2015
Ubicazione: Catania
Messaggi: 1,100
|
![]() Ciao innazitutto grazie! Poi vorrei prima capire se lo strumento che ho e' qualitativamente limitante sulla scelta della camera, poi la camera determina un campo e uno solo! in funzione delle dimensioni del sensore e della focale dello strumento? e non ci sono accessori che modificano tale campo?
Fran
__________________
Rifrattore sw 120/900 ed binocoli:nikon monarch 7 10x42. Oculari: 12,5 orto takahashi in coppia; E.S. 14 mm in coppia;baader Morpheus 17,5 in coppia; Celestron x-cel 9 e 25mm in coppia;31 hiperion aspheric;e.s. 40 mm; baader Morpheus 6,5;9;12,5; Torretta Baader Zeiss Montatura az16 manual Treppiede fortificato e mezza colonna 33cm |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,575
|
![]() Per trarre il meglio dal tuo rifrattore dovresti aumentare la focale con una lente di Barlow (scegliendo la ASI120, che ha pixel piccoli, una 3x dovrebbe essere sufficiente).
Per estendere il campo inquadrato mantenendo il campionamento ideale puoi effettuare mosaici. Io faccio spesso filmati con il mio 100/740 (ex http://astrob.in/153731/B/ , http://astrob.in/153638/D/), niente di speciale ma è comunque divertente. Se scegli una camera mono, un accessorio utilissimo è un filtro passa-IR (ex il Baader IR pass 680nm, più luminoso di un IR-pass vero e forse per questo più adatto a piccoli telescopi). |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2015
Ubicazione: Catania
Messaggi: 1,100
|
![]() Ciao, io per l'utilizzo in visuale sto per prendere una barlow televue 2x può essere sufficiente? e quindi evitare di comprarne 2!!
Per il software io ho Windows 10 avrò difficoltà a trovarne uno compatibile o lo danno in dotazione Fran
__________________
Rifrattore sw 120/900 ed binocoli:nikon monarch 7 10x42. Oculari: 12,5 orto takahashi in coppia; E.S. 14 mm in coppia;baader Morpheus 17,5 in coppia; Celestron x-cel 9 e 25mm in coppia;31 hiperion aspheric;e.s. 40 mm; baader Morpheus 6,5;9;12,5; Torretta Baader Zeiss Montatura az16 manual Treppiede fortificato e mezza colonna 33cm |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2015
Ubicazione: Catania
Messaggi: 1,100
|
![]() ... A cosa serve il filtro che indichi?
__________________
Rifrattore sw 120/900 ed binocoli:nikon monarch 7 10x42. Oculari: 12,5 orto takahashi in coppia; E.S. 14 mm in coppia;baader Morpheus 17,5 in coppia; Celestron x-cel 9 e 25mm in coppia;31 hiperion aspheric;e.s. 40 mm; baader Morpheus 6,5;9;12,5; Torretta Baader Zeiss Montatura az16 manual Treppiede fortificato e mezza colonna 33cm |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,575
|
![]() A seconda del modello di camera che sceglierai potrai avere in dotazione un software di gestione specifico (sul sito del rivenditore/produttore dovresti trovare i requisiti), oppure impiegarne uno "generico": io uso l'ottimo Firecapture, sviluppato da un astrofilo e compatibile con numerosi modelli tra cui le ASI.
Per l'elaborazione uso Autostakkert, IRIS, AviStack o Registax. Quelli che ti ho citato sono tutti software gratuiti che funzionano con WinXP/7/8,penso che nella peggiore delle ipotesi dovresti poter riuscire a farli girare in modalità compatibile. Puoi "aumentare" il potere di amplificazione della lente di Barlow inserendo una prolunga tra la lente e la camera. Con il mio corto rifrattore alla fine la lente 3x si è dimostrata più pratica anche nel visuale. Nel caso di riprese lunari il filtro IR-pass è un notevole aiuto per contrastare gli effetti della turbolenza atmosferica |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2015
Ubicazione: Catania
Messaggi: 1,100
|
![]() Grazie mille!!
Fran
__________________
Rifrattore sw 120/900 ed binocoli:nikon monarch 7 10x42. Oculari: 12,5 orto takahashi in coppia; E.S. 14 mm in coppia;baader Morpheus 17,5 in coppia; Celestron x-cel 9 e 25mm in coppia;31 hiperion aspheric;e.s. 40 mm; baader Morpheus 6,5;9;12,5; Torretta Baader Zeiss Montatura az16 manual Treppiede fortificato e mezza colonna 33cm |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|