![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#3711 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,530
|
![]() Quote:
E' una bella escursione turistica, adatta a tutti. Se puoi, non rimandarla di un altro anno. Non aspettare che ti accompagnino, chiedi ai tuoi figli di badare loro un fine settimana alla loro mamma e vai da solo... durante la passeggiata troverai senz'altro qualcuno con cui camminare insieme e chiacchierare. Io, molto spesso e anche ieri, quando il mio secondo figlio non può venire (è in smart working, mia moglie ha problemi a camminare), prendo l'auto, sparisco qualche giorno nella casa di montagna e vado da solo, a funghi e anche per escursioni di più ore. Poi, se dovesse succedermi qualcosa... amen, non mi spiacerebbe più di tanto che fosse definitivo... ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3712 | ||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,530
|
![]() Quote:
Le soluzioni idroalcoliche infatti non sono miscele ideali e non vale l'additività dei volumi. Al 95% poi si ha un azeotropo e la densità calcolata come media pesata sovrastima la densità reale Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3713 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,690
|
![]() Ci fosse uno che abbia letto la mia soluzione rapida...
![]() P.S. Adesso non posso, ma domani metto a confronto la soluzione rapida con quella rigorosa, che peraltro non è poi così rigorosa perché è la definizione stessa di % in volume a non esserlo. Ultima modifica di Mizarino : 16-09-20 13:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3714 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,217
|
![]() Io l'ho letta (e meditata ... e pur non capendola
![]() ![]() Dai: anche se l'alcool non è [chimicamente] "inorganico" e tu sei un "emerito" [accademico] profe di "Chimica Inorganica", data la mia ignoranza in Chimica, in tale disciplina (come in astronomia) tu per me sei l'Ipse dixit". E vedi che nella mia successiva valutazione "spannometrica" – "135 g di acqua o anche meno" da mettere nella bottiglia da mezzo litro –, ho messo in dubbio l'esattezza dei 154 grammi di aspesi ma non dei tuoi 125 grammi. Anzi ... dopo aver scritto "faccciamo 135 g" ho aggiunto "o anche meno" proprio per asvvicinarmi ai tuoi 125 g. –––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 18-09-20 08:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3715 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,530
|
![]() Quote:
In realtà poi, per il calcolo ponderale (visto che si ha a disposizione una bilancia) ho considerato la densità dell'alcol al 100%, mentre quella del 95% è 0,817. Quindi 368,4 ml * 0,817 g/ml = 301 g e dovendo preparare 500 ml * 0,89 g/ml = 445 g, si devono aggiungere 144 g ----> 144 ml di acqua. ![]() (Mi scuso, per i ml (anziché mL), ma avendo scritto così per i 40 anni che lavoravo... continuo con il simbolo minuscolo, anche se è stato cambiato) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3716 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,530
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3717 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,568
|
![]() Questo è facilissimo
![]() Ho già pensato come realizzarlo. Ma lo faccio poi. Non devo mettere tanta carne sul fuoco, anche perché mi sono già stancato a cercare i rettangoli equivalenti dell'altro quiz. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3718 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,690
|
![]() Quote:
![]() Comunque per la soluzione "rigorosa" non è necessaria la densità dell'alcool a 75°, ma solo quella dell'alcool a 95°. La soluzione è in pratica altrettanto semplice di quella che avevo chiamato "rapida". Esplicito tutto per Erasmus: Poniamo X il volume di alcool a 95° da prelevare, per poi diluirlo con acqua fino a riempire la bottiglia da 500 mL. La massa m di alcool 95° da prelevare sarà allora m=0.79X Mentre il volume V di alcool puro contenuto in X sarà 0.95X Il duddetto volume V dovrà essere il 70% di 500 mL, per cui avremo: 0.95X=0.70*500 X = 0.70*500/.95 = 368.4 mL, e quindi la massa m di alcool 95° da pesare è: m= 0.79*368.4 = 291.0 g ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3719 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,568
|
![]() https://i.postimg.cc/ZnyhxhGS/Aspesi-Aspesi.png
Non ho resistito e sono andato a risolvere l'ultimo Quiz di Aspesi: ![]() A mente trovo i lati del rettangolo che sono 15 e 20 E poi faccio non una ma due verifiche mettendo punti a caso su A B come richiesto, e come si vede la somma è 12 Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3720 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,530
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|