![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#3841 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,630
|
![]() https://www.geogebra.org/classic/bftwufwv
Mi hai mandato una bella animazione in Nino - Nino, ma in teoria quasi tutti i disegni che faccio, quando c'è il pallino, sono "semovibili", passami il termine, perché ora come ora questa parola mi piaceva. Se apri questo mio ultimo di stamattina, vedrai il solito triangoletto in basso a sinistra se lo clicchi lui parte. E mi calcola tutte le infinite aree della banda che io avevo colorato in verde da 0 a 50 Provaaaaa!!!!!! ![]() Ciao P.S. Se ti fermi a fondo scala del pallino, noterai un caso simile al Quiz, in cui l'area verde è 50 l'area del rettangolo è 125 e naturalmente l'area del quadrato si trova facendo il valore del pallino al quadrato, che in questo caso è 15^2 = 225 Quindi se vogliamo fare la verifica che ci hai indicato abbiamo 225 - 125 = 100 e 100 : 2 = 50 Ciao Ultima modifica di nino280 : 22-11-20 11:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3842 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,630
|
![]() https://i.postimg.cc/ZKsjt1Qg/Banda-Banda.png
![]() Nell' eventualità che nessuno apre il mio link semovibile faccio che mettere qui quello che si vede se si mette il pallino a fine corsa, cioè a 15. Ciao Ultima modifica di nino280 : 22-11-20 14:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3843 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,602
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3844 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,630
|
![]() Tra le altre cose, noto che la versione con il pallino a 15 è migliore del Quiz di partenza, perché appunto il lato del quadrato è un intero, vale a dire proprio 15, mentre nel primo caso il lato era 11,61895 (brutto se vogliamo da vedere)
Se uno ha voglia di perdere un po' di tempo nel mio link cliccabile e "semovente" ci trovi tutti i casi con il lato del quadrato intero. Non so per esempio io per caso ho visto il caso con il pallino a 9 e si avevano i valori: 81 area del quadrato, 45 area del rettangolo e 18 area della banda verde. Ciao Credo altresì facendo uno sforzo che va al di là delle mie abitudini che l'equazione che risolve questo quiz potrebbe essere: [L^2 - (2/3 L * 5/6 L)]/2 = 30 Controllatemi!!!!! per pigrizia io non mi sono controllato. ![]() Ma questo che cosa significa? Be significa che in quel disegno che ho fatto ci deve stare dentro in tutto e per tutto questa formula ed io la devo avere in mente senno come farebbe a funzionare? Mica per opera dello Spirito Santo come dicevo l'altro giorno. Metterò ancora un ulteriore disegno con la formula che traspare dal disegno stesso. Vado a prenderlo. Eccolo. Ho preso il caso con il pallino a 9 ma non perché sia più bello degli altri ma perché lo avevo già sotto mano. https://i.postimg.cc/Kv6ymFmW/Caso-da-9.png ![]() Come si vede si vede un cerchio grande è di raggio L che per me è " a" del pallino, e poi si vedono due cerchi più piccoli uno di raggio 1/3 di " a " e l'altro con 1/6 di " a ". Al muovere del pallino tutto il sistema si muove all'unisono e poi alla fine mi viene che l'area della banda verde arriva come d'incanto al valore di 30 cosi quadrati ( come direbbe Nino280 ![]() Ho lasciato la costruzione, mi sono svelato completamente. ![]() Ciao Salvo orrori et omissioni. Si ok. Ho scritto 30 che era il primo caso, mentre quello rappresentato in ultimo è 18 Ultima modifica di nino280 : 22-11-20 17:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3845 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,236
|
![]() Come già ti aveva suggerito, calcolare l'area di ABCD direttamente dai dati, senza disegnare con Geogebra.
Insomma: fare come segue (o equivalentemente) Pongo x = AB e y = BC. Siccome aumentando x del 20% e y del 50% il rettangplo ABC diventa um quadrato, deve essere x + x/5 = y + y/2, ossia: (3/2)y = (6/5)x . (*) [Nota per aspesi: Il sapere che il rettangolo diventa un quadrato non serve a nulla! L'area richiesta è univocamente determinata anche ignorando la (*)] L'area grigia di 30*m^2 è la differenza tra metà rettangolo grande (quadrato o no che sia) e metà rettangolo ABCD ossia: {[6/5)x]·[(3/2)y]}/2 – xy/2 = 30 m^2 <==> (9/5 – 1)xy = 60 m^2 <==> xy = (5/4)·60 m^2 = 75 m^2. Dunque la richiesta area del rettangolo ABCD è 75 m^2. ––––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 23-11-20 00:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3846 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,630
|
![]() Ma il Quiz parlava espressamente di un Quadrato. Ora che è successo? Il quadrato non serve più?
All'ora io oggi ho perso una giornata intera a disegnare quadrati, per poi scoprire poi che il quadrato non serve a nulla. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3847 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,602
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3848 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,236
|
![]() ![]() Discorso senza logica! Che c'entra l'essere utile cpn l'essere espressamente parte del quiz? Il quiz contiene una informazione inutle! E su questo non ci piove. Anzi: se leggi attentamente quanto ho scritto per nino280, vedi che il trascurare il fatto che il rettangolo ABCD diventa un quadrato accelera l'arrivare alla soluzione! Infatti allora l'area del rettangolo grande – e ricordiamoci che i quadrati sono particolari rettangoli – è [(6/5)AB] · [(3/2)BC] = (9/5)AB·BC ossia direttamente 9/5 dell'area di ABCD. Insomma: trovi di colpo la richiesta area di ABCD dall'equazione {[(9/5) – 1]/2 Area(ABCD) = 30m^2. Insomma: ogni trasformazione [geometrica] affine mantiene, tra l'altro. il rapporto delle aree. La dilatazione in una assegnata direzione – per esempio quela dell'asse delle ordinate – è appunto una particolare trasformazione affine. [L'affinità non è che la trasformazione tramite una sostituzione lineare. Questa, nel caso di due sole variabili cartesiane non è che il risultato di un sistema di equazioni del tipo x' = a·x + b·y+ m; y' = c x + d·y+ n Supponi verticale l'asse delle ordinate y e supponiche i sei parametri siano: a = 1; b = m = 0; c =0; d = 2; n = 0.] _____ ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#3849 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,630
|
![]() Purtroppo io ho la mania o anche se si vuole la malattia del disegno.
E non riesco in nessun modo a disegnare un rettangolo di area 75 cosi quadrati, senza conoscere il valore dei lati, non ci riesco. Provateci voi. ![]() ![]() Si possono prendere 2 valori qualsiasi? Ok. Ed infatti nel mio primissimo disegno (ne ho fatti chissà quanti) avevo scelto lati altamente improbabili, va a sapere per quale misterioso motivo, ma che comunque funzionavano e risolvevano il Quiz. Per la cronaca i valori dei lati di quel primissimo disegno erano : Base = 9,682466666 Altezza = 7,74596666 Verifica 9,682466666 x 7,745966666 = 75 Ciao Ma sì vi dico anche il perché di quei strani numeri. Perchè ero stato obbligato dall' enunciato del Quiz che il rettangolo grande diciamo quello maggiorato del 20% e del 50% dei lati, non doveva essere un rettangolo, ma doveva essere un Quadrato. ![]() Ultima modifica di nino280 : 23-11-20 11:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3850 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,602
|
![]() Scusa Erasmus, il testo del quiz lo decide chi lo propone.
Avevo deciso di far disegnare a nino280 un rettangolo che poi diventasse un quadrato. E lui l'ha fatto e ha risolto il quiz graficamente. Gli ho anche risposto che si poteva risolvere facilmente senza fare il disegno. Tutto qui, non ti va bene perchè ritieni sia un'informazione inutile? Ricordatelo quando proponi tu i quiz e lascia decidere agli altri quello che desiderano fare. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|