![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#831 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,586
|
![]() Scusa, ma la cosa vale per qualunque lunghezza.
Comunque, se la lunghezza dei due cateti uguali (cioè dei lati del semiquadrato) è 4, l'ipotenusa, cioè il diametro è 4RADQ(2) non 8 (8 è l'area) Nel caso preferisci fare il calcolo delle aree blu e rosa utilizzando il raggio (invece del cateto), la formula nel caso del semiquadrato è r^2/2*(pi.greco - 2) Se r = 5/2 , l'area è 3,567477042 ![]() Ultima modifica di aspesi : 09-11-20 11:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#832 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,616
|
![]() Va bene Ok
Evidentemente avevo capito male io perché pensavo che per L intendevi le lunghezze dei due cateti del triangolo che si viene creare mentre tu parlavi del lato del Quadrato. La differenza sarebbe sempre lo stesso quadrato, solo una volta preso con la lunghezza del lato e l'altra (quella a cui pensavo io) che sarebbe la lunghezza delle semi diagonali. Che poi è valido per qualsiasi lunghezza sono d'accordo anche io. Ciao Qui ci metto il cliccabile: https://www.geogebra.org/classic/cufsztxd Valido per tutti i triangoli da 0° a 90° ![]() Ultima modifica di nino280 : 09-11-20 17:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#833 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,616
|
![]() https://i.postimg.cc/qgfzWGVF/Con-Sfere-1.png
![]() Lo stesso argomento ma in 3D cioè quello che volevo fare ieri. Ho disegnato solamente 2 sfere e non tre perché quella grande (che si vede la sua circonferenza in nero, mi copriva le altre due e cadeva lo scopo, cioè quello che avevo intenzione di far vedere. E si vede la sfera rossa che entra nella verde e la verde che compenetra la rossa, si vede anche la lente biconvessa di cui ho più volte già parlato e quella circonferenza in blu limite dell'intersezione. La lente, che come dicevo l'altro giorno è il solido comune alle due sfere. Ciao P.S. L'altro giorno in cui parlavo delle "metamorfosi" fra oggetti geometrici bidimensionale e loro corrispondenti tridimensionali, mi sono dimenticato di elencare gli ellissoidi, i paraboloidi, gli iperboloidi, rispettivamente generati da rotazioni di ellissi, parabole e iperboli. ![]() E' anche chiaro che queste sfere nulla centrano con il Quiz o se vogliamo direi che centrano pochissimo, il fatto è che noi stiamo magari mesi e mesi senza mai parlare di geometria solida e di conseguenza del 3D, ed io di tanto in tanto sconfino volutamente, per non perdere l'abitudine. Ciao Ultima modifica di nino280 : 10-11-20 11:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#834 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,616
|
![]() Su entrambi i lati di una strada lunga, 6,7 km, è parcheggiata una fila di automobili.
Supponendo che un'automobile sia lunga circa, 3,4 m, stima l'ordine di grandezza del numero di automobili parcheggiate. Questo era uno dei problemini che dicevo ieri della mia nipotina. La mamma l'aveva mandato a me perché secondo lei sono lo zio "Matematico" Io ho risposto immediatamente da esperto. 6,7 x 2 = 13,4 x 1000 = 13400 13400 : 3,4 = 3941 Solo che mi sono fatto una bella brutta figura. HO SBAGLIATO ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#835 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,586
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#836 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,616
|
![]() No perché 3941 è dispari e il numero delle macchine deve essere pari.
Perché è impossibile parcheggiare mezza macchina di qua e mezza di la. ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#837 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,233
|
![]() Troppo poco 3,4 m. Facciamo almeno 4 m.
La mia Panda è già più lunga di 3,4 m. La mia prima 128 era lunga esattamente 4 m; e a quell'epoca la 124 era lunga quasi 4 metri e mezzo. Intestata a mia moglie abbiamo anche una Citroën C che è più lunga di 4 m. E poi ... come ti già ha fatto notare aspesi, occorrerà pure un certo spazio tra due vetture consecutive! Ma chi è che compone problemini così stupidi? ––––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 16-11-20 00:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#838 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,586
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#839 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,233
|
![]() Quiz facile ... che piacerà a nino280, dato che rispunta quancosa di "aureo"
![]() –––– ![]() • 120° l'angolo in D (quindi con coseno = –1/2); DE = 1/2; AD = EB = x. Con Carnot all'angolo in D si trova allora l'equazione x^2 + (1/2+x)^2 – 2x(1/2+x)(–1/2) = 1^2 ⇔ x^2 + x/2 -1/4 = 0 ⇒ x = [√(5) – 1]/4. Il rapporto richiesto è dunque (1/2)/x = [√(5) +1]/2 = 1,61803398874989...
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#840 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,616
|
![]() https://i.postimg.cc/qvnYFBzt/Quattro-Triangoli-Asp.png
![]() Al di la qualche arrotondamento un po' forzato. Ciao Accidenti!!!! Erasmus mi ha preceduto di 60 secondi. Se non avessi risposto al telefono arrivavo prima io ![]() ![]() Naturalmente li nella formula in calce dovevo scrivere DE/EB Ad ogni modo penso anche che faccio male a nascondere i vari passaggi, nascosti così sembrano soluzioni piovute dal cielo. Parliamo di questa: Traccio un equilatero da 10 di lato. Non ho marcato il valore ma vi assicuro che è rigorosamente 10 Mi faccio dare l'area da Geo. Divido per 4 e trovo l'area dell'equilatero interno. Da questo valore arrivo al lato del piccolo ed anche alla sua altezza e quindi ho tutto per disegnarlo li dentro. Naturalmente non conosco a che inclinazione dei lati devo metterlo per risolvere il quiz. Intanto comincio a metterlo con i lati paralleli al grande, Intanto arriva il solito pallino. Attraverso le bisettrici del grande trovo il baricentro è li segnato. Poi mi traccio le tre semirette e una potrebbe essere anzi è DE che essendo una semiretta parte da D passa per E e poi è di lunghezza infinita verso destra. Ora novità assoluta per me dopo essermi tracciato la normale che va dal centro al lato inferiore del triangolo piccolo (che poi naturalmente è 1/3 della sua altezza, ma questa lunghezza poco conta) con una funzione che ripeto nuova per me e sarebbe "Ruota Immagine" clicco sull'immagine (il triagolo piccolo) e lo ruoto muovendo il pallino. Agisco sul pallino fintantoché la semiretta incontra il punto B Spezzo la semiretta della quantità che mi serve cioè EB, ed ho finito. Divido 5 con il valore trovato ho trovato due valori molto prossimi, umo è 3,090 e l'altro 3,0898 ecco perché parlavo di approssimazioni. Nel rapporto riconoscevo subito che era il rapporto Aureo Io quando faccio tutti sti giri non è che poi sono sicuro che ho fatto bene al 100% ma stavolta ne ero certo anzi certissimo perché da come si nota dagli orari dei messaggi esattamente 1 minuto prima Erasmus aveva trovato anche lui il rapporto Aureo e non posso aver fatto il disegno copiando da lui in 1 minuto ![]() Ciao Ultima modifica di nino280 : 17-11-20 20:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|