![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#3801 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,217
|
![]() Quote:
Sfruttando la similitudine tra i triangoli di vertici il punto di incrocio delle corde e gli estremi di una antenna si trova la proporzione: h : a = (b – h) : b. Da qui, ricavando ha, si ha subito: h = ab/(a+b). (*) Facciamo il calcolo in decimetri invece che in metri. ![]() Si dà il caso che 91 e 78 siano entrmbi divisibili per 13, cioè 91/13 = 7 78/13 = 6 . e che 6 + 7 = 13. Ma che bella combinazione! Per m = 78 dm ed n = 91dm la (*) dà h = ((6·13)(7·13)/(6·13 + 7·13) dm = 6·7 dm = 42 dm = 4,2 m. ![]() ––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3802 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,569
|
![]() https://i.postimg.cc/gJQNmX8h/Antenne.png
![]() Sono nel difficile. Avevamo due antenne una alta 9.1 m e l'altra 7,8 m. E' pur vero che come abbiamo ampiamente dimostrato che la distanza delle antenne è ininfluente per sapere a che altezza si incrociavano i fili, ma io "impongo" per esempio una distanza di 10 m e voglio sapere poi a che distanza dalle antenne avviene l'incrocio. E nella parte di sopra del disegno che si sviluppa in due sezioni si vede che ci ho messo dette distanze. Sono A E = 5,38462 ; E B = 4,61538 Passo subito nella parte di sotto. Prendo un'asta rigida lunga 10 metri e ci appendo due pesi o due forze di 9,1 kg e 7,8 kg cioè gli stessi valori delle altezze delle antenne. Sono rappresentate dai vettori u e v Voglio trovare dove viene applicata la risultante di queste due forze. Sulla destra mi costruisco il Poligono Funicolare. Devo descriverlo? Ma sì. Mi traccio due forze equipollenti Q R1 e R1 W attaccate e sullo stesso senso e verso. Metto un punto a caso esterno a queste due forze equipollenti che è il punto T. Congiungo T con Q poi con R1 e poi con W Traccio poi una parallela a T R1 sui prolungamenti dei vettori iniziali e poi da queste intersezioni con i prolungamenti altre due parallele una a Q T e l'altra a W T Queste due ultime parallele andranno ad intersecarsi nel punto R Dal punto R partirà la Risultante che andavo cercando. E' rappresentata nel disegno dalla linea tratteggiata in celestino. Vado a leggere i valori e trovo gli stessi valori delle distanze dell'incrocio dei fili delle due antenne ![]() Sono solo invertite di posizione e cioè n = p e n1 = q Ciao proviamo anche a bilanciare i momenti, immaginando un fulcro nel punto R Momento di destra : kg 7,8 x 5,38462 = 42kgm Momento di Sinistra:kg 9,1 x 4,61538 = 42kgm Oso, perché non ce lo vedo tanto fisicamente e graficamente 10 m x 4,2 kg = 42 kgm Ma 4,2 non era proprio l'altezza dell'incrocio dei fili da terra delle antenne? Non so. Troppe cose ora coincidono. Ma potrebbe anche essere. Perché abbiamo per esempio il vincolo di destra che reagisce al momento per 42 kg, idem quello di sinistra. Totale farebbe 84 kg. Imperniamo all'estrema sinistra rimangono 42kg da distribuire per la reazione del vincolo di destra per tutta la lunghezza della trave, che fanno 4,2 kg per metro. ![]() Ultima modifica di nino280 : 21-10-20 17:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3803 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,217
|
![]() Ma dai! T'ho fatto notare la similitudine tra i due triangoli con vertici l'incrocio e le due estremità di una antenna
![]() L'antenna alta 7,8 è alta 6/7 dell'altezza di quella alta 9,1. Anche le distanze dell'inrocio dalle antenne staranno nel rapporto "sei a sette". E 6 + 7 = 13. Allora, se d è la distanza tra le antenne, l'ncrocio dista (6/13)d da quella alta 7,8 e (7/13)d da quella alta 9,1 In generale, detta d la distanza tra le due antenne A e B, se l'altezza di A è m n-esimi dell'altezza di B, l'incrocio dista m[d/(m+n)] da A e n[d/(m+n)] da B. ––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#3804 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,569
|
![]() Ok perfetto. Ho ora provato a fare 6/13 = =0,46153846153846153846153846153846
e 7/13 =0,53846153846153846153846153846154 Sono le distanze che ho trovato io diviso 10 Questo mi conforta per il fatto che il Poligono Funicolare che ho fatto è giusto. Naturalmente non è farina del mio sacco, è una cosa che c'è sempre stata (quasi sempre) Mi conforta per il fatto che è la prima volta che l'adopero io con l'aiuto di Geo. Ma questo caso bisogna dire che è proprio l'applicazione più banale che ci possa essere . Prova a immaginare non due soli vettori ma 5 o 6 vettori, non tutti nello stesso verso e non tutti paralleli fra di loro, diciamo "sghembi" poi ecco che val la pena saper usare il Poligono Funicolare. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3805 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,238
|
![]() Sono arrivato alla stessa conclusione di Erasmus, senza leggere la sua prima, perché da Venerdì scorso sono in giro per ospedali e sono a casa da poche ore. Ma vedo che ridi e che non hai messo il ditino up,
per cui questa non è la risposta giusta. Ma se le palle si mettono capovolte il loro valore cambia? Il 9 potrebbe diventare un 6, fammici pensare ... 9 + 11 + 13 = 30 ossia 6 + 11 + 13 = 30 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3806 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,530
|
![]() Quote:
![]() Adesso, se vede la soluzione, Erasmus ... ![]() Mi spiace, se non sei più che costretto, stai lontano dagli ospedali, anche se probabilmente hai gli anticorpi contro il coronavirus ![]() Se vuoi entrare nel forum che avevi creato: https://ilbardegliastrofili.forumfree.it/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3807 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,238
|
![]() Sono stato ricoverato in due ospedali, per una polmonite non covid, ma mi hanno cosiderato un potenziale positivo, mi hanno fatto 4 tamponi tutti negativi. Adesso mi hanno consigliato un isolamento domiciliare di 10 giorni.
Mi sono informato nel mondo ci sono stati 23 casi di persone che dopo aver preso il covid si sono riammalate qualche tempo dopo e questo su 41 milioni di contagiati. E mi vengono a rompere a me? Dal primo ospedale sono scappato, ci trattavano male, chiamavi le infermiere e loro continuavano a chiacchierare. E ho assistito ad un episodio di bullismo da parte di una infermiera che successivamente ha portato alla caduta di una paziente, che deve avere avuto delle conseguenze, perché si è subito zittita. Svenuta? Portata immediatamente in ortopedia? Non ho visto, ero in un'altra stanza, ho solo sentito i rumori. Sto pensando di presentare una denuncia ai carabinieri. Ciao Ultima modifica di astromauh : 24-10-20 00:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3808 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,690
|
![]() Sei decisamente sfigato! O forse no. La Covid è una brutta bestia: anche se guarisci può lasciare i segni. L'isolamento domiciliare ovviamente non serve, ma penso che una settimana in casa, al caldo e possibilmente accudito, ti farebbe bene comunque.
Un abbraccio (a distanza e con mascherina)... ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3809 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,238
|
![]() Quote:
Ma non si poteva evitare fin dall'inizio? Io ho subito detto che il covid non potevo averlo perchè l'avevo già avuto ma mi hanno costretto comunque a seguire il "percorso" covid. Io mi fido dei miei anticorpi, proprio stasera in televisione stavano dicendo che stanno approntando una cura/prevenzione del covid basata sugli anticorpi monoclonari(mi pare che li hanno chiamati così) estratti dai pazienti guariti dal covid. Pare che questa sia stata la cura di Trump che l'ha definita una cura formirabile. In effetti a Trump la malattia é durata solo pochissimi giorni. Io sono la cura non sono l'untore. Comunque sto prendendo gli antibiotici, ed è meglio che mi riposi come mi hai consigliato di fare. ![]() Ultima modifica di astromauh : 26-10-20 01:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3810 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,530
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|