![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#3791 | ||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,224
|
![]() Per un mio "errore di sbaglio" di lettura.
![]() Ho preso l'ipotenusa AC lunga 15. Invece era una sua parte (cioè AE) ad essere lunga 15. Stavo ora per dirti che i tuoi numeri 6 e 10 andrebbero bene se l'ipotenusa AC lunga 20 e non 15 ... quando ho letto l'osservazione che mi fa aspesi. Quote:
![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3792 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,564
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3793 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,593
|
![]() https://i.postimg.cc/Bvpm3yhW/Attimo-di-Smarrimento.png
![]() Mentre lo facevo ho avuto un "Attimo di Smarrimento" da cui il nome del file stesso del disegno,( anche pecchè non so più come chiamarli, perché cominciano a diventare veramente tanti sti file) ma è stato solo un attimo di un paio di minuti, ma poi zacchete l'ispirazione e la soluzione. ![]() Naturalmente ora l'attesa (come sempre) di sapere da Aspesi se ho fatto bene. Ciao Tra l'altro io ci trovo sempre una sorpresa, magari poi pensandoci bene tanto sorpresa non è, ma questo a posteriori. La sorpresa è che i raggi che ho marcato e sarebbero il 13 ed il 4 (la nostra incognita) sono anche paralleli. ![]() Per la miseria!!! Dopo averlo fatto mi sono accorto che esisteva un metodo a dir poco tre volte più veloce, sarà per la prossima volta, oramai è fatta. Ultima modifica di nino280 : 19-10-20 11:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3794 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,564
|
![]() ![]() Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3795 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,224
|
![]() Nemmeno io ho colto questo facikissimo modo di risolvere il quiz (che dà quasi immediatamente 13 + r = 17).
Ho considerato l'inclinazione "alfa" di AH e di KC sulla verticale e scritto il sistema (13 + r)sin(alfa) + 7cos(alfa) = 13 (13 + r)cos(alfa) – 7sin(alfa) = 13 trovando tan(alfa) = 5/12 (13+r) = 7·[1+tan(alfa)]/[1 – tan(alfa) = 17 ==> r = 4 ––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#3796 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,593
|
![]() https://www.geogebra.org/classic/chnqv4ff
![]() Visto che ci sono mostro anche la versione che avevo pensato essere più veloce, intendiamoci più veloce graficamente parlando. La prima versione quella che si vede in alto nel quadrato era in realtà più complessa. Funzionava così: variando lo slider Alfa (con il pallino) mi variava l'angolo Beta nel disegno. Metto un punto a caso H intersezione fra l'angolo Gamma e l'arco di raggio 13. Da qui una traccio una normale che poi è tangente all'arco nel punto H. Su questa tangente fisso la quantità o valore di 7 E traccio una circonferenza qualsiasi meglio dire di raggio C K con K punto estremo del segmento lungo 7 Quella circonferenza che ho chiamato qualsiasi ma che è poi quella azzurrina con centro in C, essendo qualsiasi, aveva 2 punti di intersezione con la tangente H K Siamo alle solite muovo il pallino Alfa E risolvevo il Quiz quando muovendo il pallino quei due punti si accavallavano e diventava uno soltanto. Lo so è un po' complesso ma meglio non mi so esprimere. Prendiamo il caso 2 quello chè ho definito più facile. Ora la variabile è proprio l'incognita del Quiz cioè r Sullo stesso disegno di prima parto ora di sotto tanto ho spazio. Faccio l'arco da 13 con entro in A e una circonferenza variabile tramite il pallino V di raggio r con centro in B Di dette due circonferenze diciamo una rappresentata dall'Arco di 13 e l'altra dal mia circonferenza variabile r ci traccio la tangente per ambedue che poi nel disegno è rappresentata dai pun ti M ed N E siamo alle solite ![]() Tengo sotto controllo il segmento M N, la nostra tangente, muovendo il pallino V, e quando detto segmento raggiunge il valore 7 Stop Finito. Leggo il valore di r che mi dà 4 Tutto come prima. Ciao Me ne ero dimenticato, di passaggio ci metto anche i 5/12 e l'angolo Gamma indicati da Erasmus che lui deve aver chiamato Alfa. Ma ci metto solo questi due valori perché poi mi sono perso nelle sue formule trigonometriche anche perché lui si è smangiucchiato non so quanti passaggi, ed io ripeto dopo un po' come al solito mi perdo. Ma poi una cosa devo fare, o faccio i disegni, oppure seguo tutta la trigonometria di Erasmus. Ma come dicono credo forse a Napoli il lavoro è fatica e la fatica ammazza ![]() Subito di sopra all'inizio del messaggio ci ho messo il cliccabile. Esso dimostra tutto le parole che ho detto se soltanto provate almeno una volta a muovere i pallini. Tenetemi contento, almeno una volta, provate. ![]() Ultima modifica di nino280 : 19-10-20 21:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3797 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,564
|
![]() In una piazza vennero elevate 2 antenne, una alta metri 9,10 e l'altra alta metri 7,80.
Poi la sommità di ciascuna antenna venne unita alla base dell'altra con una cordicella tesa (si approssimi le cordicelle a due rette). Si domanda: a quale altezza da terra si incrociano le due cordicelle? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3798 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,593
|
![]() A 4,2 Metri
Il Disegno lo vuoi? ![]() ![]() Per questa volta lasciamo stare. Ciao Ultima modifica di nino280 : 19-10-20 21:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3799 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,564
|
![]() ![]() ![]() @astromauh https://ilbardegliastrofili.forumfree.it/ Ultima modifica di aspesi : 19-10-20 22:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3800 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,593
|
![]() https://i.postimg.cc/kXLFJvN5/Antenne.png
![]() Ma sì, termino la giornata lavorativa mettendoci l'ultimo disegno dopodiché vado a nanna. Invece di mettere 100.000 pali ne metto solo 10 sennò l'effetto non si vede. E come si vede gli incroci indicati con il punto H cioè a 4,2 da terra, stanno tutti sulla stessa retta verde e parallela al terreno. Ciao Ultima modifica di nino280 : 19-10-20 23:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|