![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#41 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,693
|
![]() Se guardi la mia equazione (abbreviazione di un sistema di 2 equazioni e 2 incognite) ti accorgi che non è per nulla un mistero:
Ricordo che il lavoro totale L è espresso come giorni uomo. Dall'equazioncina si trova N = 14, che per sostituzione dà L = 8*N = 8*14 = 112 giorni uomo. P. S. Se vuoi verificare se il 2*7*8 è una coincidenza oppure una necessità basta che risolvi il problema con numeri diversi e vedi se si riproduce lo stesso "mistero" . ![]() Ultima modifica di Mizarino : 06-09-20 14:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,614
|
![]() Non ci provo manco per sogno.
E' evidente che è un caso. Non si può prendere i dati di un problema metterli in un pentolone agitarli e poi fare in modo (conoscendo il risultato) che diano la soluzione combinandoli fra di loro. Siccome mi si rimprovera che non metto mai le dimostrazioni, allora ne ho messa una delle mie fantasmagoriche ![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,585
|
![]() Altro esempio (per l'ammissione a Medicina)
#test Ammissione alla facoltà di Medicina e Chirurgia. Nel tentativo di guadagnare qualcosa in più per andare in vacanza, Marco, Rita, Irene e Sara hanno svolto vari lavoretti per i loro vicini. Prima di iniziare hanno pattuito che tutti i soldi guadagnati sarebbero stati condivisi equamente tra di loro. • Marco ha guadagnato € 10. • Rita ha guadagnato € 15. • Irene ha guadagnato € 12. • Sara ha sorpreso tutti gli altri guadagnando € 35 e quindi deve dei soldi agli altri amici. Quanto deve ricevere Rita da Sara? A) € 3 B) € 6 C) € 8 D) € 9 E) € 10 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,614
|
![]() Aspesi, devi andare un po' più piano.
Non riusciamo a starti dietro ![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,270
|
![]() A
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,270
|
![]() Ma non sono un po' troppo facili?
Non vorrei farmi curare da un medico che sbaglia questo quiz. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,693
|
![]() Credo che lo sappiano risolvere anche i miei nipotini, ma è quasi garantito che sarà un test contestato!...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,614
|
![]() Io non ho risposto subito, pensando: magari c'è il trucco.
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,585
|
![]() Per questo almeno ci vuole un minimo di ragionamento (CAPACITA' LOGICHE)
Una strada lunga 104 m ha in totale 28 platani posti su entrambi i lati. Sapendo che i platani sono tra loro equidistanti (quelli su uno stesso lato della strada, cioè equidistanti lungo l'asse della strada e non trasversalmente e disposti simmetricamente sempre rispetto all'asse stesso della strada, ci sono candidati che hanno eccepito!) , a quale distanza è posto un platano dall'altro? A) Circa 3,7 m B) Circa 7,4 m C) 8 m D) 4 m ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,614
|
![]() Ma calcolatrice, si può usare?
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|