![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2741 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,217
|
![]() ![]() Se si assegnassero numeri interi multipli di 32 alle lunghezze dei lati del rettangolo, [per esempio: AB = DC = 128 cm e AD = BC = 64 cm], ne verrebbe fuori un problemino da 4ª elementare. ![]() -------------- Non dirò niente di sostanzialmente diverso da quanto già detto da Lagoon. Solo mi pare più sbrigativo (e più elegante ![]() Posto a = AB = CD e b = BC = AD, l'area del rettangolo è ab. Per avere l'area del quadrilatero M1M2M3M4 occorre sottrarre le aree dei 4 triangoli 1) DAM1 2) ABM2 3) BCM3 4) CM1M4 E' facilissimo trovare l'area di ciascuno di questi quattro triangoli perché la distanza da una retta del punto medio di un segmento è la semisomma delle distanze da quella retta degli estremi del segmento. Perciò le aree dei quattro detti triangoli sono: 1) [(a/2)·b]/2 = ab/4 = 1/4 dell'area del rettangolo; 2) [a(b/2)]/2 = ab/4 = 1/4 dell'area del rettangolo; 3) [(a – a/4)/2·(b)]/2 = ab(3/8)(1/2) = 3/16 dell'area del rettangolo; 4) [(a/2)(b – b/4)/2]/2 = ab(1/2)(3/8)(1/2) = 3/32 dell'area del rettangolo. La somma di queste 4 aree è ab(8+8+6+3)/32 = 25/32 dell'area del rettangolo. I rapporto richiesto è (32 –25)/32 = 7/32 = 0,21875 ––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 17-03-18 19:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2742 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,530
|
![]() Ovviamente, tutti hanno risposto giusto!
![]() Devo dire che stavolta il procedimento di Erasmus è il più chiaro e completo ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2743 | |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2013
Messaggi: 998
|
![]() Quote:
Mi son dilungato semplicemente per spiegare con le proporzioni quanto valevano i vari lati/altezze dei triangoli ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2744 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,530
|
![]() Quadrati
Disporre i numeri da 1 a 15 in fila, in modo che la somma di due numeri consecutivi sia sempre un quadrato perfetto. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2745 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2013
Messaggi: 998
|
![]() Il 9 e l'8 devono stare per forza ai capi della successione per cui:
9-7-2-14-11-5-4-12-13-3-6-10-15-1-8 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2746 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,530
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2747 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,530
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2748 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,569
|
![]() Quote:
Provo ad indovinare l'hai preso da me su Facebook che io a mia volta l'ho preso da Lagoon ![]() ![]() Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2749 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,530
|
![]() Quote:
![]() Ma ancora adesso non so perché, fra tante altre cose di Facebook (i funghi, la montagna, il Milan, la malattia, ...) mi sono trovato quella pagina sullo smartphone ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2750 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,569
|
![]() Allora, vediamo di capire.
Di sicuro io non te l'ho inviata. Ma potrebbe essere che io ieri ho scaricato Messinger o come cavolo si chiami, e probabilmente ora ti arrivano in automatico tutto quello che io combino li da quelle parti di Facebook. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|