![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2731 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2013
Messaggi: 998
|
![]() Le combinazioni che devi esaminare son veramente poche, alla fine.
Escludi fino al 37. Infatti 37²+31²+29²<3851. Quindi ti resta provare cominciando con: 41, 43, 47, 53, 59, 61. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2732 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,564
|
![]() L'età media dei componenti di una famiglia (padre, madre, e alcuni figli) è di 22 anni.
Se non contiamo il padre, che ha 42 anni, l'età media scende a 18 anni. Quanti sono i figli in quella famiglia? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2733 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,690
|
![]() Quattro
P.S. Il trucco sta tutto nel fregarsene dell'età di ciascun figlio (che non è richiesta), supponendo che siano gemelli, e quindi esprimerne l'età cumulativa come n*X, dove n è il numero di figli. Il resto viene da sè. Ultima modifica di Mizarino : 10-03-18 17:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2734 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,564
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2735 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,224
|
![]() ![]() Mi pare che considerare la somma degli anni dei "familiari" sia immediato, stanti i dati forniti dal testo del quiz.. Detto x il numero di figli, il numero di familiari è x+2 e dal testo del quiz viene di colpo l'equazione: 22·(x+2) = 42 + 18·(x+1) Da questa segue: 22·x + 44 = 42 + 18·x + 18 ⇔ (22 – 18)·x = 42 + 18 – 44 ⇔ 4·x = 16 ⇔ x = 4. ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#2736 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2013
Messaggi: 998
|
![]() Visto ora, vabbè posto la mia soluzione lo stesso
![]() p: età padre m: età madre f: somma età figli n: numero di elementi della famiglia (p+m+f)/n=22 (m+f)/(n-1)=18 p+18(n-1)=22n n=6 numero figli = 4 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2737 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,593
|
![]() Quote:
Si scrive con Alt con 253 contemporaneamente della tastierina numerica a destra. E al cubo si fa 5³ Alt + 252 A²²²²² B³³³³³ X²³²³² |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2738 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,564
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2739 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,593
|
![]() Quote:
Si io ho fatto rapporto fra il rettangolo e il quadrilatero interno, be inverto e trovo 0,2188 Che poi è il reciproco del numero precedente. ![]() P.S. Ho visto le soluzioni che verranno di Lagoon e di Erasmus e danno la soluzione a 0,21875 e come si vede il mio è un arrotondamento dell'ultima cifra. Il motivo è che non mi ero accorto che avevo impostato solo due cifre decimali. Se ne metto 5 anche a me viene quello 0,21875 Per correttezza correggo anche il reciproco sbagliato di ieri sera ora è = 4,571428571 Ciao Ultima modifica di nino280 : 17-03-18 12:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2740 | |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2013
Messaggi: 998
|
![]() Quote:
DM1=x HM2:M1D=AM2:AM1 HM2=0.5x JB=1.5x AH:AD=AM2:AM1 AH=0.5AD JM2:KM3=BM2:BM3 KM3=0.25AD TM4:CW=CM4:CM3 TM4=0.5CW=0.5(AD-0.25AD)=0.375AD A questo punto: AM1M2M3M4=2xAD-0.5ADx-0.5ADx-0.375ADx-0.1875ADx=0.4375ADx AABCD=2xAD AM1M2M3M4/AABCD=0.21875 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|