![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2721 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,620
|
![]() Io invece non trovando gli apici da nessuna parte, me la cavo scrivendo "cosi quadrati" e "cosi cubici"
![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2722 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,589
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2724 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,589
|
![]() Uno strano mattone
Sappiamo che: - la somma delle lunghezze di tutti i suoi spigoli è uguale a 300 cm - la somma delle superfici delle sue sei facce è uguale a 1774 cm² - ciascuno spigolo ha una lunghezza in cm che corrisponde a un numero primo (1 non è un numero primo) Qual è il volume del mattone? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2725 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2013
Messaggi: 998
|
![]() 4x+4y+4z=300 => x+y+z=75
e 2xy+2xz+2yz=1774 da cui x²+y²+z²=5625-1774=3851 x=3 y=11 z=61 V=2013cm³
__________________
APOD NASA: M45 M52 Orion NGC4921 M17 Cat's Paw Cent. A Orion M81 NGC2264 M104 M106 Virgo Cluster NGC2841 IC434 M17 Pelican Cent. A Science Mag. Ultima modifica di Lagoon : 03-03-18 11:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2726 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,589
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2727 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2013
Messaggi: 998
|
![]() ![]() Dai fanne uno difficile! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2728 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,620
|
![]() Invece per me sono difficilissimi.
4x+4y+4z=300 => x+y+z=75 e 2xy+2xz+2yz=1774 da cui x²+y²+z²=5625-1774=3851 x=3 y=11 z=61 V=2013cm³ Ok per 4x + 4 y + 4z = 75 perché come fanno quelli delle elementari se 4x + 4y + 4z = 300 allora 2x + 2y + 2 z = 150 allora anche x + y + z = 75 Poi c'è un da cui 5625 - 1774 = 3851 già qui io faccio fatica ma poi mi accorgo che 5625 è nientemeno 75^2 Va boh. Ad un certo punto dal 3851 vengono fuori come d'incanto il 3 l'11 e il 61. Come saltano fuori? Guarda Lagoon che ho controllato anche io che sono giusti, diamine, per giunta abbiamo anche l'avvallo e la conferma autorevole dell'altro Nino. Ma che ti bruciano le dita se spendi e ci dici qualcosina in più, qualche passaggio in più. Mica tutti siamo tanto dotati. Fallo per me. ![]() ![]() Io quando metto un disegno mi faccio in 4 e sempre mi preoccupo dicendomi: ma sarò stato abbastanza chiaro? Sarò stato compreso? Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2729 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2013
Messaggi: 998
|
![]() x+y+z=75 => (x+y+z)²=75² => x²+y²+z²+2xy+2xz+2yz=75² ma
2xy+2xz+2yz=1774 quindi: x²+y²+z²=5625-1774=3851 I numeri primi validi per trovare il risultato vanno da 2 a 61 (prima colonna il numero primo, seconda il suo quadrato): 2 4 3 9 5 25 7 49 11 121 13 169 17 289 19 361 23 529 29 841 31 961 37 1369 41 1681 43 1849 47 2209 53 2809 59 3481 61 3721 Ho iniziato a provare con 61. Il suo primo compare non può che essere da 11 in giù. Proviamo 11. Wow, funziona: 61²+11²=3842. Mi manca un 9, cioè 3². Quindi 61, 11, 3. Oh, ma la loro somma dà pure 75. Trovato la soluzione. Nota: se per sfiga non parti da 61 ci metti un pò di più ma le combinazioni non sono poi tante eh. Al massimo fai una piccola macro in Excel. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2730 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,620
|
![]() Grazie Lagoon va già un pochettino meglio.
Anche se ho visto di sfuggita la tua tabella. Perché è evidente che se ti rispondo dopo due minuti non ho mica avuto il tempo di esaminarla, per benino. Lo farò. Ma per prima, ripeto, Grazie. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|