![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2071 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,217
|
![]() Quote:
![]() ––––––––– Passo dal faceto al serio. Secondo me è la stessa dizione "aspettativa di vita" che ha poco senso scientifico. L'unica cosa precisa che si può fare dal punto i vista statistico è registrare date di nascita e date di morte fare la media delle età dei morti in un certo lasso di tempo. In un paese con grande popolazione (milioni di residenti, per esempio l'Italia ... o il Giappone, ma ho seri dubbi sul Principato di Monaco che ha circa 35 mila abitanti) facciamo la nedida dell'età dei morti in un anno. E chiamiamola "vita media" o, sempre con precisa accezione statistica, "valor atteso" (della durata di vita). Occhio: questo è il "valore atteso" dell'età dei moribondi, non l'aspettativa di vita dei sani. Chi fosse in grado di predire il futuro, potrebbe sì dire qual è l'aspettativa di vita degli italiani. Supponiamo che quest'anno l'età media dei morti italiani sia 80 anni. Questo non vuol dire che i ventenni avranno, mediamente, altri 60 anni da vivere. Nei prossimi anni ...– che ne sappiamo? – potrebbero esserci guerre atomiche, pestilenze inaspettate, collisione con un grosso meteorite che mette fine alla vita umana, ... Oppure un tale progresso della biologia e, di conseguenza, ella medicina e della scienza dell'alimentazione che ... bisognerà non fare più figli perché la gente non muore più (o muore dopo secoli). Altro discorso è l'andamento della vita media di anno in anno ... e quindi l'estrapolazione di quella che sarà la vita media dei prossimi anni (esaminando il "ttrend"). E questo non è propriamente appartenente alla "statistica" Altro discorso ancora è lo studio delle cause per le quali la vita media aumenta o cala. E questo non ha nulla a che vedere con la statistica (se non il solo fatto di prendere in considerazione dati "statistici"). ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 27-04-16 08:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2072 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() La prima notizia, quella dei 100 anni era di sicuro sbagliata. Quella che l'aspettativa di vita sia cambiata, seppur di poco, in meno, invece la trovo del tutto naturale. Non dimentichiamo che la crisi ha fatto tagliare molte spese e tra queste anche quelle mediche. Molta gente non può spendere in ticket ed in farmaci. E questo riguarda le fasce di popolazione più povera che in buona parte coincide anche con quella più anziana. Chi ha 500 euro di pensione di vecchiaia non può spendere per la sanità, che passa sempre meno e chiede sempre di più.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2073 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,530
|
![]() Ma come?
Il trend dice che la gente fuma meno, beve meno vino, è un po' meno obesa, va in palestra e fa più movimento fisico, l'aria è un po' meno inquinata, si usano più energie rinnovabili, ... e l'aspettativa di vita cala? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2074 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Si, perchè fa meno medicina preventiva, si cura meno, non prende le medicine per la pressione, non controlla il colesterolo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2075 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,237
|
![]() Quote:
non ha protestato per non molestare i suoi ex colleghi. Canis canem non est. Non so se sono previsti dei rimborsi in caso di black out, probabilmente si, ma solo se il black out si prolunga più di un certo tempo. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2076 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,237
|
![]() Quote:
Ieri sera una persona che conosco di vista, mi ha chiesto se la mia pancia era vera. E' talmente gonfia da sembrare finta. Ho battuto il mio record personale, continuo ad ingrassare, e se non faccio qualcosa tra un po' scoppio. Mi salva giusto il vizio del fumo, perché mi costringe a fare un po' di esercizio per andare dal tabaccaio. Ci vado con lo scooter, però sei o sette metri, per entrare e uscire dal negozio li faccio con le gambe. ![]() Qualche giorno fa mi sono informato sul prezzo di ingresso in una piscina vicino casa, costa 12 euro, mi pare tanto. Il pass è giornaliero, ma credo che al massimo potrei stare in acqua per una ventina di minuti, e mi sembra uno spreco. L'abbonamento mensile o stagionale potrebbe essere conveniente. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2077 | |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2078 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2012
Messaggi: 3,981
|
![]() Leva pasta e pane poi vedi come sgonfi !!!!
__________________
Telescopio TS-Optics Doublet SD-APO 125mm 975mm f/7,8 - FPL-53 con barra geopitik losmandy da 48cm Montatura T-Sky con morsa losmandy da 25 cm Treppiede Berlebach tripod PLANET long Version portata 160 kg T. Binoculare Baader Maxbrigh oculari 25/17/12/10 Barlow2.5 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2079 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,568
|
![]() Secondo me prima di arrivare tutti quanti a 100 e più, quello che ci farà morire prima sarà non lo stile di vita, le medicine non prese le meteoriti o quant'altro. Sarà il "numero" delle persone a farci morire prima. Il sovraffollamento, l'esplosione demografica.
Bill mi pare che ci chiedeva se esistono formule che possano calcolare l'aspettativa o fino a quanti anni possiamo vivere. E' chiaro che se non si muore, aumentiamo sempre di più. Una volta avevo letto una cosina in tal senso, cioè quale è il tasso di crescita di una popolazione che non bisogna superare. E non so di quanti miliardi di individui siamo aumentati solo solo negli ultimi 100 anni. I topi conosco questa formula, se ho tempo la vado a cercare questa formula, e quando si accorgono che sono troppi si suicidano in massa (mi pare sia il lemmig o lemming non ricordo come si scrive) Indi per cui prima di arrivare tutti quanti a 100 direi di organizzarci come fanno i topi. Cia |
![]() |
![]() |
![]() |
#2080 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Di pane solo una fetta. Si capisce che di vino e birra se ne deve bere il meno possibile, perchè l'alcol ha 7,5 kcal/g quindi è più vicino come calorie ai grassi (9 kcal/g) che non ai carboidrati e proteine (3,75 - 4 kcal/g). La cosa fondamentale è non eliminare nulla, perchè se si fa una dieta troppo penalizzante non la si mantiene nel tempo. Visto che non la si cesserà mai...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|