![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2051 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,570
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2052 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,570
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2053 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Se è per quello, anche io ne avrò di più... anche se di poco.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2054 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,267
|
![]() Quote:
Quante sono le persone che arrivano a cent'anni? Non lo so, ma ad occhio direi che ci arriva meno dell'1% delle persone, e anche pensando che i progressi della medicina dei prossimi anni potrebbero allungare un po' la vita della gente, non credo che siano in grado di allungare la vita di chi già campa molto. Di questi progressi della medicina ne potrebbero trarre vantaggio coloro che con le attuali conoscenze morirebbero a 50 o 60 anni, che magari riuscirebbero ad arrivare a 80 anni, ma non credo che aiuterebbero chi attualmente sarebbe destinato a campare 80, ad arrivare a 100 anni. Non sono sicuro, ma mi pare di aver letto che il trend che ha portato all'allungamento della vita nell'ultimo secolo, si sia addirittura interrotto. Per cui è possibile che in futuro vivremo meno di quello che viviamo adesso. Secondo me hai sbagliato sezione, dovresti autocensurarti e trasferire il tuo quesito al bar. ![]() Comunque, a parte tutto, non credo che qui troveresti delle persone in grado di fare questi calcoli, perché le statistiche sulla popolazione, sono piuttosto complesse, e non penso che si possano affrontare senza avere il know How necessario. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2055 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() No, bada che non sto contestando il fatto di arrivare a 100 anni. Parlavo del calcolo che se metà popolazione arriva a 100 anni allora anche metà (anzi in teoria un poco di più) arriva a 99 anni e altra metà arriva a 98 anni e così via... Quanti sono allora gli Italiani? perchè se metà arriva a 100 anni a 80 anni non ne può arrivare il 40% ma per forza più del 50%...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2056 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,267
|
![]() Quote:
Io credo che i 100 anni siano stati presi come spartiacque, per cui le persone che nel 2050 avranno 100 o più anni, dovrebbero essere il 50% della popolazione. Il restante 50% della popolazione nel 2050 avrebbe meno di 100 anni, ma gran parte di loro sarebbero destinati a raggiungere e superare i 100 anni. Ma attualmente, nel 2016, questo spartiacque che divide in due la popolazione italiana, a che età corrisponderebbe? Credo che sapere che la durata della vita media in Italia sia di circa 70 anni, non permetta di stabilire quante sono le persone che hanno meno di 70 anni in questo momento, e quante sono quelle che ne hanno di più, e nemmeno dove sia lo spartiacque che divide la popolazione italiana in due metà. Bisognerebbe ripescare questa trasmissione per capire cosa hanno detto. Ti ricordi quando è stata trasmessa? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2057 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,267
|
![]() Ho trovato questo link, in cui a pagina 10 c'è scritto che al 1 gennaio 2004 la media dell'età ponderata della popolazione era di 42,3 anni.
In precedenza, al 1 gennaio 1980 la media era 35,9 anni, per cui l'età media degli italiani è cresciuta negli ultimi anni, ma non si capisce come potrebbe arrivare a 100 anni, visto che l'aspettativa di vita si sta riducendo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2058 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() L'hanno detto proprio stamattina al giornale radio delle 8 su radio Rai1. Secondo loro con l'attuale trend nel 2050 metà della popolazione avrebbe 100 anni. Anche contando quelli che hanno 99 anni e 98 anni il conto non può tornare. Ma l'altra metà che età ha? Perchè le età non possono avere "scalini" ma debbono essere distribuite, a meno che non ci sia una guerra che elimina in toto una particolare generazione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2059 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,570
|
![]() Secondo me, quello da considerare è la mediana, ossia la speranza di vita alla nascita, che è il numero di anni vissuti mediamente da un gruppo di persone il medesimo anno, con livello di mortalità costante.
Adesso, gli uomini in Italia hanno un'aspettativa alla nascita di quasi 84 anni, le donne di quasi 86. E' un po' ottimistico, ma non irreale stimare che nel 2050 questa età media sia vicina ai 100 anni. Quindi, non è che i centenari saranno il 50% della popolazione, ma il numero degli oltre centenari moltiplicato per l'età in cui moriranno è uguale al numero di quelli che muoiono prima di 100 anni moltiplicato per la loro età. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2060 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Non è affatto la stessa cosa. Gli ultracentenari attualmente si contano sulle dita delle mani...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|