![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1171 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,237
|
![]() Dovresti mettere un OK anche a nino280, che ha trovato la soluzione prima di me, altrimenti si offende.
La mia soluzione però è più precisa della sua. ![]() ![]() PS Però allo scientifico mi pare che facevamo delle cose più complicate. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1172 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2013
Messaggi: 998
|
![]() Quesito ridicolo per una maturità [uno mediamente bravo di terza media l'avrebbe risolto].
Serve poca intuizione per capire che a∙b/2=A e che quindi è rettangolo di cateti a e b ed ipotenusa c=√13. Se l'intuizione tradisce si può sempre trovare l'altezza relativa ad a ha (pari a 3) e scoprire che uno dei due segmenti in cui tale altezza divide a è pari a 0: √(a1^2+ha^2)=b^2 Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#1173 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,522
|
![]() Quote:
![]() Infatti, questo era il senso per cui ho postato questo esercizio ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1174 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,522
|
![]() Quote:
Supponiamo che il lato b=3 sia la base, e per assurdo che il lato a=2 non sia ortogonale al primo; allora (se l'angolo fra i due lati è maggiore o minore di 90 gradi) il lato a sarebbe necessariamente maggiore dell'altezza relativa alla base (che dall'area si sa essere = 2); quindi se l'altezza sarebbe* inferiore al secondo lato, anche l'area sarebbe inferiore al valore dato (3). Di conseguenza, il secondo lato a e' ortogonale al primo b e il triangolo è rettangolo. * fosse (a gentile richiesta) ![]() Ultima modifica di aspesi : 22-06-13 11:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1175 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,522
|
![]() Ma ancora più "ridicolo" (per una quinta liceo) è il quesito n.5.
Una valigia (con la forma di un parallelepipedo) ha volume V. Di quanto è maggiore il volume di una seconda valigia, della stessa forma, le cui dimensioni (altezza, larghezza e lunghezza) sono tutte del 20% superiori alla prima. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1176 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2013
Messaggi: 998
|
![]() Stai scherzando
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1177 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,522
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1178 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,237
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1179 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,032
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1180 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Apr 2007
Ubicazione: Milano
Messaggi: 1,113
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|