![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#31 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2015
Messaggi: 772
|
![]() magari fosse così. intuitivamente, un motore turbogas (turbo compressore è una definizione impropria) ha scarichi a una temperatura molto più alta di un diesel e anche di un ciclo otto. ergo...
tant'è che si cerca di recuperare questa energia altrimenti dissipata, con scambiatori che riscaldano l'aria in ingresso. oppure in colossali combinazioni con turbine a vapore. questo però comporta ingombri, pesi e complessità che uccidono gli specifici pregi del turbogas e sono improponibili nell'autotrazione. escluse le centrali elettriche, come rendimento niente batte un moderno turbodiesel da trazione o anche un diesel lento da propulsione navale. nelle navi commerciali, il turbogas è sparito con la crisi energetica degli anni '70 Ultima modifica di meta : 13-03-19 13:26. |
![]() |
![]() |
#32 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,718
|
![]() Quote:
A seguito di quel barbaro esperimento tesla ne ideò un'altro: costruì un generatore ad ALTA TENSIONE ed alta frequenza, ma capace di erogare una bassa corrente, poi improvvisò un insolito "circuito elettrico" collegando in serie le sue due braccia quindi il suo corpo, quelle delle sua assistente, una lampada al neon che ha la proprietà di accendersi anche con una bassissima corrente (per chi non lo sapesse anche la lampada al neon l'ha inventata Tesla) e il tutto collegato ai due poli del generatore; la lampada si accese lasciando tutti di stucco compreso quel cretino di EDISON.
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
|
![]() |
![]() |
#33 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,718
|
![]() Diciamo che la similitudine non è propriamente azzeccata. Si adatterebbe invece bene al caso del generatore per filo antivacche (te lo ricordi?, ne avevo parlato un paio di anni fa).
In quel caso la tensione è intorno ai 10-15 mila V, ma il circuito è fatto in modo che anche se il filo è cortocircuitato verso terra, gli impulsi di corrente (uno ogni 1.5 secondi) non possano superare pochi milliampere. ![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,718
|
![]() Certo che me lo ricordo, hai ragione, ho un po' divagato travisando il problema non avendo (come al solito) letto bene prima l'articolo ma basandomi solo sulle tue considerazioni del post# 25 e anche quelle male interpretate.....
![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
#35 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2003
Messaggi: 2,763
|
![]() Quando ero un ragazzo ricordo ad una Le Mans, corse una macchina (mi pare una Rover) spinta da una turbina a gas, corse tranquillamente per le 24 ore senza alcun problema di alcun genere, salvo il piccolo (allora non si parlava di crisi energetiche e CO2) inconveniente del consumo specifico, oltre 700 grammi per cavallo ora.
Ripeto, SETTECENTO GRAMMI per cavallo ora. Solo il quadruplo di un discreto motore Diesel, il triplo di uno a benzina. Del resto anche in certi carri armati si usano motori a turbina. Il rapporto (Potenza/ingombro) e l'affidabilità sono spettacolari, ma notoriamente i carri armati non hanno necessità di "risparmiare benzina". P.S. Riguardo a "correnti e tensioni" durante l'avviamento del motore allo spunto le batterie delle auto erogano CENTINAIA di Ampere, ma se uno prende in mano i morsetti non se ne accorge neppure. Ultima modifica di Planezio : 15-03-19 15:03. |
![]() |
![]() |
#36 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2003
Messaggi: 2,763
|
![]() Non so dove chiederlo, lo chiedo qui:
Qualcuno conosce il prezzo dell'Elio liquido? Cioè, cosa in genere l'Università paga quando deve fare la ricarica di Elio liquido, ad esempio per superconduttori o cose simili. Grazie. |
![]() |
![]() |
#37 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,718
|
![]() Ivato intorno ai 13 €/litro.
|
![]() |
![]() |
#38 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2003
Messaggi: 2,763
|
![]() Graaaaaaaaaaazie....
|
![]() |
![]() |
#39 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2011
Ubicazione: Roma
Messaggi: 327
|
![]() Eh... un bel po' più del latte parzialmente scremato,
![]()
__________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - Nel Lazio è pienamente in vigore la la L.R. 23 del 2000 che disciplina ogni fonte di luce esterna (orientamento e intensità). Segnalate a LAZIO STELLATO, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico le situazioni che trovate nocive: laziostellato@gmail.com |
![]() |
![]() |
#40 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,718
|
![]() Però se non vuoi arrivare a casa col contenitore vuoto devi procurarti un Dewar a doppia camicia: nella camicia esterna metti azoto liquido, nel vaso interno l'elio liquido...
|
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|