![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#21 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 5,860
|
![]() Ammettiamo pure che il peso diventi negativo.
Avevamo un etto di partenza. Lasciamo stare i 135 kg della lettura. Ma guarda che anche ad orecchio i 15 kg mi sembrano eccessivi. Ciao Concludo che é una bilancia carica di negatività. Meglio stare alla larga. A già l'ultima ipotesi. E' una bilancia strambalata, rotta. Magari dentro è vuota e non c'è neanche la molla dinamometrica. Ci butti un peso, l'ago sceglie una strada, da una lettura fasulla e poi ritorna. E noi che ci scervelliamo sui massimi sistemi ![]() Ultima modifica di nino280 : 02-10-17 19:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 3,971
|
![]() Quote:
Non misurano pesi negativi, per cui se anche leggi 135 kg e li interpreti come - 15kg questo non è vero. Le bilance non sono abilitate o tarate per dei pesi negativi che nemmeno esistono, per cui non mi preoccuperei più di tanto del peso che sembra indicare. La questione è perché il disco ruota in senso contrario, ed invece di indicare un peso leggermente aumentato, come è capitato a Sat, indica un peso apparentemente negativo? Ci sono dei programmi astronomici che forniscono le posizioni dei pianeti entro un certo arco temporale, se tu te ne freghi di questa limitazione, e richiedi il calcolo per una data al di fuori dell'intervallo lecito, ottieni ugualmente un output ma questo output sarà sbagliato o perlomeno impreciso. Non puoi pretendere che una bilancia misuri dei pesi negativi, perché non è fatta per questo. Un oggetto di un etto di peso cadendo da una altezza di solo mezzo metro, non diventa un proiettile, e non si carica di chissà quale energia. Mi pare che Sat abbia detto che sulla sua bilancia il peso raddoppiasse o qualcosa del genere. Per cui è ovvio che questi -15 kg sono irreali. Ma prima di essere irreali perché sono 15 kg, lo sono perché sono un peso negativo, mentre noi ci aspettiamo un peso positivo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 5,860
|
![]() Le bilance sono fatte per indicare i pesi.
Se fanno le bizze e fanno male il loro lavoro, la riporti indietro al concessionario se è ancora in garanzia. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 3,971
|
![]() La garanzia in questo caso non vale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2009
Messaggi: 1,100
|
![]() Quote:
![]()
__________________
How many times must a man look up Before he can see the sky? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 3,971
|
![]() Da come mi attacca nino pare che io sia il fautore di teorie fisiche esoteriche che sovvertono l'ordine delle cose, e che ho chissà quali scopi reconditi.
Ma io ho solo visto un filmato dove si vede che un oggetto lasciato cadere sopra una bilancia, che fa muovere l'indicatore del peso nella zona negativa. Queste bilance non sono né rotte, né truccate, per quanto mi è dato di sapere, per cui avevo la curiosità di sapere perché si comportassero in questo modo. Per nino l'unica spiegazione possibile è che qualcuno si sia divertito a truccare le bilance e i filmati. Io non credo che questa sia la spiegazione giusta, ma che ce ne debba essere un'altra. Speravo che qualcuno trovasse questa spiegazione, ma a quanto pare qui non c'è nessuno che ci riesca. La cosa non è di fondamentale importanza, perché abbiamo visto che le bilance di Sat si comportano normalmente, per cui nel suo caso, tutto sembra funzionare come previsto. Non si tratta quindi di scoprire delle nuove leggi della fisica, ma soltanto di capire perché le bilance dei filmati si comportano diversamente dal previsto. Ma non credo che sia possibile farlo, senza smontare le bilance, e vedere come sono fatte. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 5,860
|
![]() Non vado OT o ci vado?
Mi metto a parlare di bilance a piattelli. C'è qualcuno che le accennava questa mattina, ma forse ero io che ne parlavo. Famosa è l' immagine di una donna che la tiene in mano. Chi è quella donna? Si vede? Sto facendo un pò di cultura generale. BILANCIA (Libra,Lib) La costellazione della Bilancia (Urca mi smentisco, appena l'altro ieri dicevo che qui non si parla di costellazioni) è il settimo segno dello Zodiaco è l'unico oggetto inanimato di questa fascia di 12 costellazioni distribuite lungo l'ecclittica, prevalentemente ispirate ad animali(come dice la parola "zodiaco") Anche l'Acquario, infatti, può in qualche modo essere ricondotto alla vita marina. Del resto nella tradizione araba la Bilancia non esisteva, ma costituiva con le sue stelle le chele del vicino Scorpione. Punto e a capo. Perché, allora, vedere in questo gruppo di astri proprio una Bilancia? La cosa si può spiegare ricordando che più di duemila anni fa a causa del moto di precessione dell'ecclittica sull'equatore, cadeva in questa parte del cielo il punto dell'equinozio d'autunno, per cui, quando il sole si proiettava su questo segno, la durata del giorno e quella della notte risultavano uguali, cioè "bilanciate". Nelle Georgiche Virgilio suffraga (be è meglio che lo confesso ,sto copiando, perché suffraga non è una parola da tornitore meridionale) questa interpretazione scrivendo < Quando la bilancia avrà reso uguali le ore del sonno e del lavoro, / e l'arco diurno sarà diviso a metà dal giorno e della notte, / è allora che, o agricoltori, dovete incitare i tori ai campi . . .> Diverse tradizioni vedono in questa costellazione la bilancia di Astrea Dea della giustizia (perbacco ho trovato chi era quella donna) oppure la bilancia di Giulio Cesare nell'atto di giudicare, o ancora, secondo i greci, la figura di Mechus, l'inventore dei pesi e delle misure. Alfa Librae si chiama Zuben el Genubi, che in arabo significa "la chela meridionale" dello Scorpione bla bla bla. Direi che basta così, scrivo con il solo medio, e ci impiego un' eternità. Ciao Astromauh poco hai capito, io attacco principalmente quelli che si divertono a mettere questi video, non attacco te. Tant' è che ho ricordato una situazione simile Sabato scorso ![]() Ultima modifica di nino280 : 02-10-17 20:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 3,971
|
![]() Quote:
Ti sei fatto una tua convinzione e allora così deve essere, come per l'astrologia, non sai distinguere i segni dalle costellazioni, ma pretendi comunque di giudicarla. A Mizarino non è venuto il dubbio che i video fossero truccati, pensi di essere più furbo di lui? Quelle bilance non sono truccate, e ti costringerò a comprarne una dalla fabbrica, così ti convincerai che sono proprio così. Una bilancia è indispensabile per uno sportivo come te, non sarebbero soldi buttati. E adesso non cominciare a sospettare che mi sono messo a vendere bilance ![]() ![]() Ultima modifica di astromauh : 02-10-17 21:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 5,860
|
![]() Due capatoste perfettamente uguali.
Non sarai per caso del Toro anche tu? Io sono convinto che la bilancia è truccata o comunque mal funzionante. Tu, malgrado o nonostante 27 prove a tuo sfavore, sei convinto che la bilancia è onesta. Booh? Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 3,971
|
![]() Quote:
Non è vero che tutto fa brodo, c'è bilancia e bilancia. C'è la costellazione della bilancia, c'è il segno della bilancia, e c'è una varietà immensa di tipi di bilance che si basano su meccanismi diversi. Io a casa ho una bilancia, però non funziona perché si è scaricata la pila. Stamattina sono andato dal tabaccaio e avrei potuto comprare una pila nuova, ma non l'ho fatto perché già so che con la mia bilancia non sarebbe possibile replicare l'esperimento. Perché la mia bilancia non misura il peso all'istante. Bisogna salire sulla bilancia e aspettare alcuni secondi, e solo dopo si legge il peso. Ovviamente una bilancia del genere non è adatta a misurare il peso di un oggetto lasciato cadere. Come faresti a replicare l'esperimento con quelle bilance dove bisogna spostare dei pesi per farle funzionare? Non si può fare, non sono adatte a misurare un peso istantaneo. La bilancia dello studio medico che si vede nel video è diversa, per prima cosa è una bilancia meccanica, che non richiede una pila come la mia, ma ha tutta l'aria di essere una di quelle bilance che calcolano il peso in continuazione. Ossia dove semplicemente oscillando un po' sulla bilancia, si vede il peso variare all'istante. Non puoi dire che siccome l'esperimento non ha funzionato con le bilance di Sat, allora non può funzionare su altri tipi di bilance, costruite in un modo diverso. Se le bilance di Sat funzionano in modo corretto, ossia nel modo che ci aspettavamo, questo probabilmente significa che la bilancia del video non fornisce dei risultati attendibili, ma questo non significa che sia stata intenzionalmente manomessa per far si che si comportasse in quel modo. Io sono arciconvinto che se mi recassi in un negozio di bilance, e chiedessi al commerciante di "provarle", in qualcuna di queste bilance osserverei l'effetto che si vede nel video. Tu invece sei arciconvinto che bilance del genere non esistono, e per farle fare quello che si vede nel video bisogna prima truccarle. Nei caroselli c'era un altro personaggio famoso, che mi pare che facesse la pubblicità di un lassativo, e che diceva: Io non discuto, io scommetto. Sei disposto a scommettere 1000 euro? Io scommetto che nei negozi si trovano delle bilance che presentano quel "difetto", e tu il contrario. Ci stai? ![]() Ultima modifica di astromauh : 03-10-17 12:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|